Vecchi e nuovi modelli organizzativi dellazione volontaria Bologna, 10 novembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Rilevazione delle opere sanitarie e sociali ecclesiali in Italia
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Università degli Studi di Trieste
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il mercato dei beni in economia aperta
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Relazione di Eleonora Vanni. IL TEMPO DELLA CRISI Da dove partiamo.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Feb 2007 pag 1 Innovazione come priorità Motivi, componenti, protagonisti Essere manager: lezioni di management a cura del dr. Filippo Martino.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
1 LA FIDUCIA : INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE comportamenticomportamenti coerenti con lenon coerenti aspettativecon le aspettative FIDUCIA.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Contesti ed attori sociali
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
1 Le caratteristiche dellimpresa e del mercato dei servizi di welfare : il punto di vista delleconomista Gilberto Turati Università di Torino Facoltà di.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
EDI Esperienze Di Inclusione Pistoia, 14 giugno 2011.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Performance Unlimited srl
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Metalcostruttore un futuro ricco di storia Bellinzona, 3 novembre Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
La partecipazione politica in Italia
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Il mondo del Non profit. Il mondo del non profit: origini e sviluppo Non profit Organizationsiniziative e attività assistenziali, di beneficenza, formative.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Vecchi e nuovi modelli organizzativi dellazione volontaria Bologna, 10 novembre 2010

Lo scenario Decompartimentalizzazione dei bisogni Le nuove povertà degli anni 70 diventano le povertà diffuse del nuovo secolo Onda di ritorno del welfare Gli ultimi sono sacrificati ai penultimi si reimpone la logica del votante mediano Individualizzazione del rischio I sistemi di welfare indeboliscono le solidarietà sociali attraverso i programmi di acquisto individualizzati Meccanismi di attivazione di risorse obsoleti Il meccanismo di finanziamento pubblico del welfare si è inceppato

Di cosa abbiamo disperatamente bisogno Interpretare e rispondere al cambiamento Ricollocare il focus sui nuovi bisogni – decostruire le vecchie categorizzazioni Trasformare i bisogni in risorse Socializzare le risorse rompere le culture dellassistenzialismo Ricostruire alleanze sociali costruire interventi che uniscono gli attori sociali in alleanze inedite Attivare nuovi meccanismi di coordinamento delle risorse Valorizzare leconoma sociale di comunità (pubblico/mercato/comunità)

un dollaro investito in unimpresa con finalità sociali è assai più efficace di un dollaro dato in beneficenza. Il dollaro dato in beneficenza viene consumato una sola volta, mentre quello investito in unattività dimpresa continua a ripetere senza fine, come ogni altro capitale di impresa, il proprio ciclo produttivo creando benefici per un numero sempre crescente di persone

I modelli organizzativi del terzo settore sono adatti a affrontare l sfide dellinnovazione?

Limperativo innovativo …dobbiamo assolutamente uscire dalla morsa delle gare di appalto che ci stanno strozzando. Abbiamo messo in piedi due gruppi di lavoro tra i soci lavoratori per pensare a nuove idee. Ci è venuta in mente quella di fornire servizi di derattizzazione che sembrava un settore dove non cè molta concorrenza e stiamo pensando anche a altre idee.

Cosa è lagire volontario? È unagire gratuito con finalità sociali

Dove si trova il volontariato? Secondo i dati del Censimento ISTAT del nonprofit del 1999, il numero totale dei volontari in Italia era pari a Di questi, (2.0%) operavano in fondazioni, (1.2%) nei comitati, (0.6%) in cooperative sociali e in altre forme di non profit. La maggioranza pari a (94,3%) volontari operava in associazioni. Il censimento delle organizzazioni di volontariato iscritte ai registri regionali effettuato da ISTAT nello stesso anno ci dice che i volontari presenti in esse erano , pari al 20.8% del numero dei volontari presenti nello stesso anno nel non-profit.

I trend di sviluppo recenti Secondo lultima rilevazione della Fivol del 2006 su un campione di organizzazioni risulta che: i) rispetto al 1997 le organizzazioni composte esclusivamente da volontari erano diminuite del 18,5%,(attestandosi al 15,5% del totale) e quelle con anche personale retribuito erano aumentate di 13 punti percentuali (portandosi al 25,3% del totale). Ii) La presenza di personale remunerato era così rilevante da far venir meno il requisito della prevalenza del lavoro volontario nell8,5% delle organizzazioni considerate. Iii) operatori in vario modo retribuiti: nel 2006 essi raggiungevano le unità - di cui circa con un rapporto di lavoro alle dipendenze.

Il volontariato e il terzo settore Associazioni volontarie Associazioni volontarie che controllano enti commerciali Cooperative o IS con basi sociali multistakeholder Cooperative o IS che collaborano con associazioni volontarie Cooperative sociali Associazioni volontarie con retribuiti

Le aree della crisi Associazioni volontarie Associazioni volontarie che controllano enti commerciali Cooperative o IS con basi sociali multistakeholder Cooperative o IS che collaborano con associazioni volontarie Cooperative sociali Associazioni volontarie con retributi

I motivi della crisi Dipendenza finanziamenti pubblico Riduzione finanziamenti pubblici FSN milioni Isomorfismo Appiattimento professionale Grandi provider Mercati saturi Frammentazione Difficoltà di finanziamento Difficoltà a gestire attività complesse Riduzione incentivi alla partecipazione Problemi di governance Identità instabili

Le tipologie dellinnovazione per il terzo settore IncrementaleLavorare con gli stessi gruppi di beneficiari e gli stessi servizi ma migliorando piano piano gli stessi Espansiva Lavorare con nuovi gruppi di beneficiari ma con gli stessi metodi e servizi Evolutiva Lavorare con gli stessi gruppi di beneficairi ma fornendo nuovi servizi Totale Lavorare con nuovi gruppi e nuovi metodi di lavoro e servizi

Linnovazione per le OTSs in Italia Nessun innovazione40,4 Incrementale41,6 Espansiva 24,5 Evolutiva 16,2 Totale 14,7

Perché è così difficile fare innovazione?

Servono professionalità Servono idee Servono capitali Servono alleanze Serve flessibilità Servono persone

Le caratteristiche delle TSOs che fanno innovazione totale Focus non solo interno ma anche esterno ****** Nuove organizzazioni***** Modelli di governance**** Specialisti***** Politiche pubbliche***** Networking******

Un terzo settore per comparti stagni o con maggiore capacità di problem solving ? La logica dei comparti stagni Ciascuno fa la sua parte Volontariato e professionalizzazione rimangono separati La logica dellaumento della capacità di problem solving Volontariato e professionalizzazione cercano nuove interazioni e modelli più flessibili Il rischio è che il sistema rimanga ingessato e che la capacità ideativa dei diversi soggetti si impoverisca in un quadro di ambiguità e incomprensioni crescenti Favorire la trasformazione delle associazioni di volontariato in imprese sociali Promuovere linterazione e la collaborazione tra volontariato e cooperazione sociale Promuovere progetti congiunti Promuovere le TSOs multistakeholder