Il problema della violenza Psicologia sociale e della comunicazione Prof- G. Leone CORIS- Sapienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
S.I.V. - Società Italiana di Vittimologia
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
POPOLAZIONI E COMUNITA
Violenza «coniugale» e il ciclo della violenza LEXOP, 13 febbraio 2012 Raffaella Sette, Professore associato, Università di Bologna.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
I progetti di Prepos nella scuola PROGETTO SBULLONARE IL BULLISMO.
Comunicazione e significato
Aggressività costruttiva o distruttiva? Partecipazione o massa? Il problema della violenza Roma, 8 maggio 2012.
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
Teoria dell’attaccamento
Il conflitto.
La psicologia comparata
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
attraverso le teorie di Alfred Adler e Carl Gustav Jung
Che cos’è la psichiatria?
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
1° Incontro L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Il gruppo dei Pari
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
LO STERMINIO DEGLI EBREI
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Il senso della sua esistenza.
L’aggressività.
Kant: etica.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
Le modalità di gestione della conflittualità
LA VIOLENZA SESSUALE.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
COMPAGNI DI SPECIE.
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Aggressività costruttiva o distruttiva? Partecipazione o massa? Il problema della violenza Roma, 29 ottobre 2012.
Interazioni Biotiche Interazioni Positive Commensalismo Cooperazione
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
Comunicazione, confusione e relazioni:
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
Preghiera per i defunti
Comunicazione e persuasione
Il bullismo.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Comunicazione umana e comunicazione animale
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
I CONVEGNO Servizio psicologico e psicoterapeutico a sostegno della vita consacrata e sacerdotale VASI DI CRETA Tavola rotonda Il perdono interpersonale.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 2 La misericordia scaccia sempre la malvagità, prendendo molto sul serio l’essere umano. Fa sempre appello alla.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Laboratorio evoluzione Marcello Sala LA CORSA AGLI ARMAMENTI [Richard Dawkins, Il più grande spettacolo della Terra, Mondadori 2010]
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
13 CANTIAMO E INNEGGIAMO AL SIGNORE PERCHE’ ETERNA E’ LA SUA MISERICORDIA.
Il problema della violenza
Transcript della presentazione:

Il problema della violenza Psicologia sociale e della comunicazione Prof- G. Leone CORIS- Sapienza

Il problema della violenza Fenomeno umano pervasivo intenzionale interazionale: vittima persecutore bystander

Lo stato eteronomico negli esperimenti di Milgram

La psicologia dell’inerzia di fronte alla violenza. Vedere e non vedere la violenza Evidenze comuni: “Quattro sberle non hanno mai fatto male a nessuno” Fino alla cecità per la violenza “burocratica” (Shoa, “danni collaterali”) o implicita e strutturale (fame) Diritto formale di definizione dell’uso legittimo e illegittimo della violenza Ma anche: affievolimento della capacità (specie- specifica?) di solidarietà spontanea e di percezione del male dell’uomo sull’uomo

L’esempio della tortura Tecnica socialmente appresa Non è rivolta alla morte ma a “piegare” “ammorbidire”, far dire la “verità”. Esclusione sociale prima della morte fisica Tortura come ammaestramento o spettacolo Degradazione della vittima (disumanizzazione) per rassicurare l’aggressore

Comprensione dell’aggressività e della violenza: letta alla luce del modello competitivo delle interazioni umane Aggressività al servizio della sopravvivenza: vita come competizione del più adatto, sia nell’animale che nell’uomo Vittimizzazione secondaria: la vittima è colpevole della sua debolezza Giustificazione dell’aggressore: la violenza è un’espressione della forza Sovrapposizione semantica tra aggressività e violenza

Comprensione dell’aggressività e della violenza: letta alla luce del modello altruistico dell’interazione umana Empatia come legame naturale con l’altro: base della cooperazione per la lotta per la sopravvivenza di tutti gli individui, ma solo tra gli umani Distinzione semantica tra aggressività e violenza Misattribuzione della sofferenza empatica necessaria per i violenti e gli inerti Disumanizzazione della vittima necessaria nella violenza estrema

Una sintesi: la vulnerabilità all’altro La condizione umana è segnata dalla vulnerabilità all’altro (Arendt, 1958) Altro indispensabile per decidere della sopravvivenza del singolo soggetto, nel bene e nel male

La vulnerabilità all’altro come variabile costruttiva Relazione di attaccamento (Bowlby, 1988) come base della sopravvivenza fisica e psicologica, nelle prime fasi dello sviluppo Poche alternative: base sicura, relazione ansiosa invischiante, relazione ansiosa evitante, relazione disorganizzata Crea modelli operativi interni che agiscono da filtro per le future relazioni intime con partner e figli Da genitore si può correggere “perdonando” l’imperfezione della propria infanzia

La vulnerabilità all’altro come variabile distruttiva Esposizione alle intenzioni violente dell’altro strutturali, nell’ingiusta distribuzione di possibilità e risorse (capacitazione) reificanti, nel trasformare alcuni soggetti in oggetti, da fine a mezzo dell’azione disumanizzanti, nell’esclusione di alcuni dalla comunità morale umana dirette, nell’attacco fino alla morte fisica