Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia
Advertisements

Tutti i diritti riservati.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
| | | | | | Anno Scol| Anno Scol Anno Scol|
Aterosclerosi: malattia sistemica
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
S.C. Nefrologia e Dialisi
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Forma morbosa determinata dall occlusione aterosclerotica del circolo arterioso degli arti inferiori Fa parte di una malattia sistemica aterosclerotica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Panoramica e considerazioni cliniche I risultati dellHeart Protection Study sui pazienti diabetici Il legame tra Diabete e Aterosclerosi Copyright © 2003.
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Emicrania e patologia cardiovascolare
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
XVIII Convegno annuale Presentazione del Rapporto per l'anno 2010
LUIGI TAZZA UOS Dialisi Dipartimento di Scienze Chirurugiche
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Attività Trapianto di Rene da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Decessi con accertamento neurologico Attività di donazione 2000 – 2011* FONTE DATI: Dati Reports * Dati definitivi.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
ESITI AD UN ANNO DI PAZIENTI DIABETICI IN TRATTAMENTO DIALITICO SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IN RELAZIONE AI VALORI.
E INCIDENZA DI RESTENOSI
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Transcript della presentazione:

Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla Prevalenza, Incidenza e Sopravvivenza

Revisione della letteratura su incidenza MCCV Locatelli et al –JASN 2001 (registro lombardia)- MCV Coorte di 4064 nuovi dializzati (FU mediano 20 mesi). 23% entrato con una MCV incidenza cumulativa 6,3%; tasso di incidenza 4,5 per 100 anni/persona Seliger SL et al – JASN 2003 (USRDS)- Ictus Coorte di 8920 nuovi dializzati senza storia di Ictus o TIA (FU mediano 3,1 aa) Incidenza cumulativa 10,3%; tasso di incidenza 3,3 per 100 anni/persona Sozio S et al, AJKD 2009 (CHOICE study)- Cerebrovascolare Coorte di nuovi dializzati (FU mediano 2,7 aa) Incidenza cumulativa 15,9%; tasso di incidenza 4,9 per 100 anni/persona

IL registro del Veneto

Il registro del Veneto

Il registro Australia –Nuova Zelanda

Prevalence of Comorbid Conditions at Baseline by Region (1)

Prevalence of Comorbid Conditions at Baseline by Region (2)

Obiettivi dello studio Stimare nella popolazione di soggetti che inziano la dialisi in Lazio: prevalenza delle MCCV e la loro relazione con il diabete incidenza cumulativa di MCCV alla fine del follow-up determinanti dellincidenza di MCCV effetto delle MCCV allingresso in dialisi sulla probabilità di trapianto e sulla sopravvivenza

Caratteristiche della coorte Periodo di ingresso in dialisi: Mediana follow-up in mesi: 23 n= MCCV no n= (56,7%) n= (43,3%) si diabete 22% diabete 41% Ca. 75% Ce. 30% Va. 37%

I tre raggruppamenti delle MCCV utilizzati Cardiopatie Arteriopatia coronarica Scompenso cardiaco asintomatico Scompenso cardiaco sintomatico Aritmia Cerebrovasculopatie Arteriopatia carotidea Malattia cerebrovascolare Vasculopatie Arteriopatia toraco-addominale Malattia vascolare periferica

MCCV Prevalenza MCCV allingresso in dialisi. RRDTL, coorte

MCCV Prevalenza MCCV allingresso in dialisi, per anno. RRDTL, coorte

genere maschile Prevalenza genere maschile per MCCV allingresso in dialisi. RRDTL, coorte Età Media (DS) Nessuna: 62 (17) Cardiopatia: 72 (10) Cerebropatia 74 (10) Vasculopatia 71 (11)

Diabete Prevalenza Diabete per MCCV allingresso in dialisi. RRDTL, coorte

Ipertensione Prevalenza Ipertensione per MCCV allingresso in dialisi. RRDTL, coorte

Nefropatie Prevalenza Nefropatie per MCCV allingresso in dialisi. RRDTL, coorte

Metodica dialitica (%) allingresso, per presenza di MCCV. RRDTL, coorte

Incidenza cumulativa MCCV (%). RRDTL, coorte

Incidenza cumulativa MCCV (%) per Diabete allingresso in dialisi. RRDTL, coorte

- La probabilità di occorrenza di una cardiopatia risulta associata : età presenza di diabete genere maschile non cè un effetto legato alla presenza delle altre due MCCV - La probabilità di occorrenza di cerebrovasculopatia risulta associata : età presenza di una Vasculopatia allingresso non cè un effetto legato alla presenza di una cardiopatia allingresso - La probabilità di vasculopatia risulta associata : età genere maschile non cè un effetto legata alla presenza delle altre due MCCV Lanalisi dellinterazione fra Diabete ed una delle tre MCCV allingresso suggerisce che la compresenza di diabete e cardiopatia e/o cerebropatia risulta associato ad un rischio di MCCV inferiore a quello a quello atteso in base alleffetto indipendente dei due fattori considerati (diabete e cardiopatia e/o cerebropatia) * aggiustamento per: ipertensione, BPCO, epatopatia, neoplasia, nefropatia di base, autosufficienza, paramentri ematochimici ed EPO Incidenza delle MCCV: risultati dellanalisi multivariata*

Trapianto Trapianto e MCCV (almeno una) allingresso in dialisi. RRDTL, coorte Incidenza cumulativa MCCV no MCCV sì

Cardiopatia Cerebropatia Vasculopatia Trapianto Trapianto e MCCV allingresso in dialisi. RRDTL, coorte Incidenza cumulativa

Sopravvivenza e MCCV (almeno una) allingresso in dialisi. RRDTL, coorte MCCV no MCCV sì

cardiopatia Sopravvivenza e MCCV allingresso in dialisi. RRDTL, coorte cerebropatia vasculopatia

Considerazioni conclusive (I) Lo studio ha stimato limpatto delle MCCV in termini di prevalenza allingresso in dialisi, di incidenza e di effetto sulla sopravvivenza. PREVALENZA ALLINGRESSO: - rispetto ai soggetti senza MCCV quelli con MCCV hanno una età allingresso maggiore di circa 10 anni (72 vs 62) e sono più maschi - 43% hanno almeno una MCCV, 15% due e 3% tre - al primo posto si collocano le cardiopatie (32%) - aumento nel tempo delle cardiopatie (24% nel 2004 vs 35% nel 2010), mentre non si osserva un trend per gli altri due gruppi - aumenta comunque il burden complessivo delle MCCV dal 37% nel 2004 al 44% nel come atteso, diabete e MCCV sono correlati con una maggiore prevalenza di diabete nelle vasculopatie (46%) rispetto alle cardiopatie (41%) e cerebropatie (42 %) - minor ricorso alla DP per le MCCV (circa un terzo) con i valori più bassi per le vasculopatie (3%)

Considerazioni conclusive (II) INCIDENZA: nella coorte con un follow-up mediano di circa 2 anni osserviamo un incidenza cumulativa del 23%, 17% per la cardiopatie e valori di circa la metà per gli altri due gruppi. - anche sullincidenza, il diabete è un forte determinante, principalmente per le m. vascolari con tassi circa doppi (RR 2,3) nei soggetti con diabete rispetto a quelli senza diabete ed un eccesso lievemente inferiore (RR 1,5) nelle cardiopatie e cerebropatie SOPRAVVIVENZA: esiste un differenziale per tutte e tre le MCCV che aumenta allaumentare del periodo di follow-up LIMITI: mancanza della data di diagnosi della MCCV (impossibilità a calcolare indicatori di intensità di incidenza o incidenze cumulative per mesi/anni dallinizio della dialisi) raggruppamenti eterogenei e poco definiti dal punto di vista clinico possibile sottostima dei casi incidenti, per un effetto competitivo della mortalità, soprattutto precoce

Distribuzione delle cause di morte per gruppo di MCCV allingresso in dialisi. RRDTL,