Scuole capaci di futuro A ssociazione S cuole A utonome M ilano Politecnico di Milano ANCI LegaAmbiente ASAM 21 aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
La Famiglia.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dellIFTS Roma, 3 marzo 2008 Dipartimento per listruzione Direzione generale.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Itinerari di riflessione sul Progetto FARO e sul nuovo sistema di valutazione nella/della scuola Sebastiano.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
quale responsabilità educativa?
L LUVA E LE FRAGOLE. EES – European Evaluation Society EES – OCSE – CEDEFOP.
PROGETTO SCIENTIFICO :
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
PROGETTO RIFUGIATI POLITICI.
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
1 Seminario di approfondimento A VENTANNI dalla LEGGE 104/92: PERCORSI DI INTEGRAZIONE a SCUOLA, nei SERVIZI, nel MONDO del LAVORO Dario A. Colombo
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Consorzio Desio- Brianza A VENTANNI DALLA LEGGE 104/92 LINSERIMENTO LAVORATIVO
" Il laboratorio itinerante facilitatore dinclusione. Applicazione Legge n. 440/1997- Finanziamento dei Piani dellOfferta Formativa e di Formazione MINISTERO.
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
LE 7 MERAVIGLIE Una maestra chiede ad un gruppo di alunni:
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Beni comuni e diritti sociali
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Ieri, oggi, domani, pionieri del futuro Si è sempre in tempo Per crescere, per tentare, Per riuscire, per costruire il futuro. Ieri con il silenzio e.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Chi eravamo La nostra storia. ….Vorrei ricordare il contesto in cui è nata e cresciuta la comunità. Non eravamo i soli, cerano tante altre realtà, comunità.
Scienza dell'amministrazione corso
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Corso di formazione per Dirigenti
La relazione nella tutela giuridica
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas 1923 – Siena 1985) “Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto.” (Italo Calvino)
FABER – Manifattura digitale L’innovazione dei maker al servizio della tradizione Martedì 3 giugno 2014 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, Castello.
Africa Oggi è… PIÙ PER RICEVERE CHE PER DARE… Un’esperienza di LAVORO, ANIMAZIONE o CONOSCENZA vissuta in un paese in via di sviluppo, “gomito a gomito”
Intervento di Giorgia Caleari - ICM
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Com’è andato il 2012 e cosa vorremmo fare nel /03/20131 Assemblea Annuale 2013.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Chi siamo, com’è andato il 2012 cosa vorremmo fare nel /05/20131 Per la creazione di un Coordinamento.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
Il nuovo CED: un case study per la spending review Dott. Luigi Ferrara Sede Sogei Roma, 05 apr 16 v8 C.
Resilienza urbana 17 aprile 2015Banca del Tempo Valmadrera1.
“I sentieri si costruiscono viaggiando.” F. Kafka
Transcript della presentazione:

Scuole capaci di futuro A ssociazione S cuole A utonome M ilano Politecnico di Milano ANCI LegaAmbiente ASAM 21 aprile 2008

Dallo statuto dellASAM Art. 1 È costituita lAssociazione denominata Associazione di Scuole Autonome della provincia di Milano, senza scopo di lucro, con durata illimitata, Art. 2 DellAssociazione fanno parte le istituzioni scolastiche autonome di cui allart. 21 della Legge 59/97 e successivi provvedimenti attuativi, ubicate nella provincia di Milano, che partecipano alla costituzione dellAssociazione o vi aderiscono in un secondo momento ………………. Art..7 LAssociazione è costituita allo scopo di sostenere le istituzioni scolastiche aderenti nel conseguimento dei fini istituzionali e nella realizzazione dellAutonomia Scolastica, nellambito dei principi costituzionali e delle disposizioni dellart. 21 della legge 59/97 ……………….. Per raggiungere tali fini lAssociazione: ………………………………………. promuove la raccolta e lelaborazione delle proposte delle istituzioni scolastiche aderenti nei confronti della Regione, degli Enti Locali competenti (Provincia e Comuni) e della stessa Amministrazione scolastica; …………

Scuole capaci di futuro Garantire il servizio scolastico: Problemi e prospettive Aldo Acquati ASAM Milano

Una piccola classe dunque, dopo tanti anni vissuti con scolaresche numerose ed eterogenee, una classe ideale. Ogni rosa però ha le sue spine. La temuta aula-cella, che aveva sempre ospitato la classe meno numerosa, è questanno la nostra realtà. Ieri, che doveva essere il primo giorno di lezioni e da noi invece era vacanza perché cadeva in giovedì, sono andato a vederla. Misura m 4,70 per 5. Pensavo a quante aule simili a questa ci sono ancora nel mondo per farci vivere i bambini nelletà che più di ogni altra ha bisogno di spazio, di verde, di sole e di moto. Scatole di mattoni. Cè una terribile somiglianza tra le celle di una vecchia prigione e le aule delle scuole: cè la stessa ossessiva fissità delle strutture percettive (colori, forme, superfici), la stessa monotonia psicologica. Nella sosta di mezza mattina, quando le scolaresche scendono nel cortiletto privo di verde, sorvegliate dai maestri, hai limpressione di essere fra detenuti che pigliano aria. ……………………………………………………….. Mario LodiIl paese sbagliato 1970

Le quattro C ConoscenzaComunicazione CompetenzaControllo Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM MilanoScuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM MilanoScuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Conoscenza Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Conoscenza Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Conoscenza Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Conoscenza Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Comunicazione Il dirigente viene informato/istruito in merito a Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Comunicazione Il dirigente viene informato/istruito in merito a Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Comunicazione Il dirigente viene informato/istruito in merito a Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Comunicazione Il dirigente viene informato/istruito in merito a Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Comunicazione Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Comunicazione Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano Comunicazione

Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Comunicazione Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano

Competenza e controllo Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano ConoscenzaComunicazione Da parte di tutti: Dirigenti o loro delegati Responsabili dei lavori Responsabili degli appalti

Scuole capaci di futuroAldo Acquati ASAM Milano Le sette C ConoscenzaComunicazione CompetenzaControllo Cura Costi Corresponsabilità

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra risponde Marco ma dalla linea dellarco che esse formano Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: Perché mi parli delle pietre? È solo dellarco che mi importa! Polo risponde Senza pietre non cè arco Italo CalvinoLe città invisibili