L’ADULTERA. Gesù ci racconta di una donna… … e di come reagiscono i suoi vicini. Davanti alla sua colpa evidente l’unica reazione possibile è solo la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più»
Advertisements

L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento.
Domenica VIII 27 febraio 2011 Musica: Liturgia sefardita
2 avv B. Perché Gesù possa entrare nella nostra vita, occorre togliere gli ostacoli: le nostre schiavitù e aprire il nostro cuore.
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
VIA CRUCIS.
La pagina del Vangelo di oggi
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Le Beatitudini in Famiglia.
Essere MADRE Letícia Thompson.
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Nella liturgia di questa domenica, il profeta Isaia ricorda che Dio è con il suo popolo. Il Signore gli chiede di non attaccarsi al passato, ma.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Pensa a qualcosa di grande . . .
6° incontro
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Parola di Vita Marzo 2013.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
11.00.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Mettiamo sulla bocca delladultera e di tutti i peccatori.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
Padre Giovannino Tolu Meditazioni per il mese di Marzo.
Grande e Santa, Settimana Santa.
NATALE, UN GIORNO Hirokazu Ogura.
2° incontro.
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
Lettera di un padre triste....
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 10 aprile 2013 in Piazza San Pietro al Credo Senso e portata salvifica.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
... la Verità, la Responsabilità, la Missione
LA VITA CI INSEGNA.
La quinta settimana di Quaresima ci invita a meditare su l’amore di Dio per i peccatori ed il bisogno di perdonare e non condannare gli altri.
3° incontro
Quaresima Allargare Il Dio degli albori degli universi vi ha creati per i valichi rischiosi, per le grandi messi e per i percorsi di infinito! Perché,
Aforismi & Volti.
NOTA Consigliamo leggere la passione di Giovanni con lettori diversi attraverso i quadri che lui stesso ha tracciato. Si segue meglio, il popolo canta.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
Tempo di ATTESA, ma non solo…
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica del Tempo Ordinario.
La via della Luce.
24° Anno A DOMENICA Regina
Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI 24 ANNO A Regina.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 16 MAGGIO 2015 SABATO 16 MAGGIO 2015 GESÙ, LO SPIRITO SANTO E LA PREGHIERA.
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone dell’ Arcivescovo di Torino - Severino Poletto.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
12.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario /c 6 ottobre.
Preghiamo La via CRUCIS.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
«Rinfrancate i vostri cuori» (Gc 5,8). «Il popolo di Dio ha perciò bisogno di rinnovamento, per non diventare indifferente e per non chiudersi in se stesso.
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
OPERA DON GUANELLA – BARI
Gesù ci perdona sempre. Gesù ci perdona sempre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Ascoltando “Elevati cuore» di Mendelsshon, sentiamo la gioia del perdono di Gesù all’adúltera Gerusalem me IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI quaresima ANNO C Giovanni 8,1-11. In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi.
Transcript della presentazione:

L’ADULTERA

Gesù ci racconta di una donna… … e di come reagiscono i suoi vicini. Davanti alla sua colpa evidente l’unica reazione possibile è solo la lapidazione.

Somalia: lapidazione di Aisha Ibrahim Dhuhulow, 23 anni, colpevole di essere un adultera.

Noi no, noi non pratichiamo la lapidazione noi siamo civili, la lapidazione la lasciamo ai popoli barbari. Ma ne siamo proprio sicuri?

Siamo sicuri di non praticare una sorta di lapidazione più sottile, più civile? Certo non usiamo le pietre, ma i giudizi che lanciamo non sono forse altrettanto pesanti? Non uccidono il corpo… ma quanto male fanno a chi li riceve!

Sono solo alcune immagini, ma ne potremmo vedere migliaia… sono persone che stanno sulle nostre strade, i cui sguardi noi incontriamo quotidianamente: sono zingari, tossici, prostitute, immigrati, vucumprà… E ancora sono il vicino anziano fastidioso, il compagno di squadra che non sa fare nulla, il compagno imbranato e poco brillante… E ancora l’handicappato che non vorremmo vedere, la parente logorroica e noiosa con le sue richieste, il ragazzino svitato o troppo cannato…

Tutti esempi di una umanità che ci da noia perché diversa, che disturba il nostro avaro vivere. E allora forza con le pietre del giudizio, ne abbiamo per ognuno, l’importante è liberare la strada da chi ce la ingombra!

“Chi è senza peccato scagli la prima pietra” – dice Gesù ai lapidatori. Chi di noi è senza colpa, senza macchia, chi di sé può dire di essere perfetto? Nessuno?

E allora abbassa quella mano, lascia cadere a terra la pietra del giudizio, allarga entrambe le braccia per accogliere, comprendere e perdonare…