16 marzo 2013Pavia 1 Giornata Provinciale dei Comitati e delle Associazioni dei Genitori impegnati nella Scuola Genitori in rete: Organi Collegiali, Comitati,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

GENITORI: Partecipazione e corresponsabilità
Il Consiglio di Circolo o di Istituto
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
IL POF. ( i soggetti) È ELABORATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI ED HA PER COMMITTENTE E PER ORGANO DI GOVERNO IL CONSIGLIO DISTITUTO ESIGENZE LOCALI PROPOSTE.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
La valutazione del comportamento
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Passato remoto Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
GENITORI IN MOVIMENTO 16 ottobre /201007/02/2006 Nasce ASVA (Associazione Scuole Varese) 2007 Nasce IS Varese che aderisce ad ASVA Tavolo Tecnico.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Gli Organismi di Partecipazione nella scuola (Gli Organi Collegiali Territoriali) A cura di Cinzia Olivieri.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il Consiglio di Circolo o di Istituto Guida per il presidente A cura di Cinzia Olivieri.
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM ) Regione Lombardia Assegnazione.
Continuità educativa per gli alunni disabili
Genitori & scuola di Giulia Orsini a.s. 2006/2007.
Le scuole e l’autonomia
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Gli Organismi di Partecipazione nella scuola Il Comitato Genitori Guida per i rappresentanti A cura di Cinzia.
Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
San Bonifacio (VR) 16 maggio I genitori nella scuola: realtà, opportunità, prospettive Gli Organismi di Partecipazione nella scuola A cura di Cinzia.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Genova 20 novembre La Partecipazione nella scuola che cambia (la scuola dellautonomia) A cura di Cinzia Olivieri.
FoRAGS - bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il FoRAGS A cura di Cinzia Olivieri.
L’organo di garanzia regionale
L’importanza delle funzioni e delle competenze relazionali del genitore rappresentante di classe a cura dell’Isc Sud e dell’Associazione dei genitori.
15 marzo 2014 Libera Università di Bolzano - sala C ore 9, ,30 1 Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento.
Napoli - PICO - 7 aprile 2011 Seminario di informazione, formazione e sensibilizzazione 1 Organi collegiali e Forum dei genitori: Storia, modalità.
La storia di un percorso
Avvocato – Responsabile Sportello Genitori, Studenti e Scuola di Educazione&Scuola 1 Il FoRAGS A cura di Cinzia Olivieri.
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 di Cinzia Olivieri.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Giuseppe Richiedei GENITORI: Partecipazione e corresponsabilità MILANO 2 marzo 2013.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 A cura di Cinzia.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Democrazia, Partecipazione e Organi Collegiali
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Il rappresentante di classe
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Piano Triennale Offerta Formativa
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
Io rappresentante A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 9.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
Transcript della presentazione:

16 marzo 2013Pavia 1 Giornata Provinciale dei Comitati e delle Associazioni dei Genitori impegnati nella Scuola Genitori in rete: Organi Collegiali, Comitati, Associazioni A cura di Cinzia Olivieri

Premessa Norme non esaustive, non cogenti e pertanto spesso disattese hanno determinato una caduta di interesse ma anche la ricerca ed il proliferare di forme alternative di partecipazione nella scuola Pavia 2 16 marzo 2013

Genitori impegnati nella Scuola Nella scuola i genitori possono impegnarsi allinterno degli organi collegiali (obbligatoriamente istituiti) Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe (art. 5 D.L.vo 297/94)art. 5 D.L.vo 297/94 Consiglio di circolo o di istituto e giunta esecutiva (art. 9 D. L.vo 297/94)art. 9 D. L.vo 297/94 E degli organismi di partecipazione (rimessi alliniziativa dei genitori) assemblee (art. 15 D.L.vo 297/94)art. 15 D.L.vo 297/94 comitati genitori (art 15 comma 2 D.L.vo 297/94)art 15 comma 2 D.L.vo 297/94 Dunque la partecipazione nella scuola si ispira prevalentemente a criteri di rappresentanza (elettiva) Pavia 3 16 marzo 2013

Altre opportunità di partecipazione La CM 255/91, ha consentito l'accesso nelle scuole ai rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative riconosciute a livello nazionale e la diffusione ed affissione di materiale elettorale o avvisi concernenti la loro attività.CM 255/91 Il DPR 567/96 ha sancito e disciplinato le opportunità di collaborazione della scuola con le associazioni operanti sul territorio.DPR 567/96 Pavia 4 16 marzo 2013

Riconoscimento istituzionale Le possibilità di ascolto ministeriale sono invece state attribuite dal DM 14/02 alle Associazioni dei Genitori maggiormente rappresentative che ha istituito il loro Forum Nazionale (FoNAGS).DM 14/02 Il DPR 301/05 ne ha previste le diramazioni regionali (FoRAGS).DPR 301/05 Dunque il riconoscimento ministeriale è collegato a criteri di rappresentatività Pavia 5 16 marzo 2013

Realtà scollegate Tuttavia manca un collegamento istituzionale tra la rappresentanza della scuola e tra questa e la rappresentatività riconosciuta a livello nazionale e regionale Pavia 6 16 marzo 2013

Pavia 7 16 marzo 2013 Linee di indirizzo Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa Con Nota del 22 novembre 2012 il MIUR ha trasmesso le Linee di indirizzo per promuovere il rilancio della partecipazione richiamando le più recenti innovazioni normative, dalle quali sarebbe scaturitolobbligo per le istituzioni scolastiche di favorire un maggiore coinvolgimento dei genitori nelle proposte22 novembre 2012

Pavia 8 16 marzo 2013 Linee di indirizzo Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa Le Linee Guida si propongono di realizzare il passaggio dalla partecipazione dei genitori nella scuola-comunità, avviata con il DPR 416/74, alla corresponsabilità educativa sancita dagli artt. 30, 33 e 34 della Costituzione che assegnano a genitori e scuola il compito di istruire ed educare.

Pavia 9 16 marzo 2013 Linee di indirizzo Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa Questo rilancio partecipativo si realizza attraverso - la valorizzazione degli organi collegiali, - il sostegno a forme di rappresentanza facoltative, come il comitato dei genitori, le associazioni, le assemblee - lincremento dellattività nei FORAGS (Forum Regionali dei Genitori della Scuola) e nel FONAGS (Forum Nazionale dei Genitori della Scuola)

Pavia marzo 2013 Linee di indirizzo Quali strumenti Tra gli strumenti normativi vengono individuati Il bilancio sociale introdotto quale strumento di rendicontazione e riorientamento nel 2006; Lo Statuto delle studentesse e degli studenti Approvato con DPR n. 249/1998 e modificato dal DPR n. 235/2007 che ha innovato in particolare gli aspetti disciplinari anche con lintroduzione de LOrgano di Garanzia regionale Il Patto di Corresponsabilità Educativa

Ma è sufficiente per il rilancio partecipativo? In realtà si tratta di strumenti non obbligatori e soprattutto che sino ad ora non hanno realizzato limpulso alla partecipazione ed al coinvolgimento sperato Pavia marzo 2013

Pavia marzo 2013 Il regolamento dellautonomia Basti pensare quanto resti prevalentemente inattuata la previsione del DPR 275/99, che ha stabilito che il Piano dellOfferta Formativa sia elaborato dal collegio dei docenti … tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, degli studenti.DPR 275/99

Pavia marzo 2013 Cosa si può fare Favorire il collegamento di tutte le forme di partecipazione: - Del rappresentante con i genitori della classe - Dei rappresentanti tra loro attraverso listituzione del comitato genitori - Del comitato con il consiglio di istituto - Dei consigli di istituto tra loro e con i Forum associativi, anche attraverso un riconoscimento ministeriale della rappresentanza dei genitori della scuola così come avviene per gli studenti con le Consulte provinciali ora organizzate anche a livello nazionale

Perché è necessario il collegamento Non dobbiamo dimenticare che resta in corso di discussione nella VII^ Commissione Senato il DDL S di riforma della governance scolastica, che non è premiale della partecipazione, rimessa totalmente agli statuti delle istituzioni scolastiche.S Nella attuale formulazione, insieme alla scomparsa nel testo del disegno di legge (art. 7) di comitati ed assemblee, non è più prevista la presenza obbligatoria dei partners (tra cui le associazioni) nel consiglio dellistituzione (artt. 4 e 10) Pavia (14 16 marzo 2013

Cosa (si) sta facendo Positivamente il neo istituito sito del Forum Associazioni Genitori della ScuolaForum Associazioni Genitori della Scuola della Lombardia Prevede lanagrafica del presidenti dei consigli di istituto Pavia marzo 2013

In conclusione cosa servirebbe Formazione delle rappresentanze Piena applicazione, difesa e valorizzazione della collegialità rafforzando la cogenza delle norme; Riconoscimento normativo dei Comitati Genitori, per le funzioni di stimolo alla partecipazione; Attuazione cogente delle procedure di autovalutazione con il coinvolgimento del collegio dei docenti aperto ai rappresentanti di classe e/o al comitato genitori; Sottoscrizione del patto educativo di corresponsabilità elaborato e condiviso da commissioni miste che preveda e garantisca gli standard massimi e minimi di apprendimento; Creazione di una banca dati delle rappresentanze con particolare riguardo ai presidenti per favorire il collegamento; Istituzione dello Statuto e delle Consulte dei genitori come per gli studenti. Rinnovo degli organi collegiali territoriali per la indiscussa centralità del territorio,, ed istituzione di Forum permanenti della formazione e informazione, allinterno degli stessi ambiti, auspicabilmente coincidenti con quelli del lavoro, aperti a tutte le componenti della scuola ed alla partecipazione consultiva di agenzie ed associazioni quale sviluppo di un Osservatorio dei Bisogni Formativi per assicurare unazione di collegamento-coordinamento attraverso incontri, attività di formazione e informazione e favorire quel dialogo che al momento manca. * *Genitori a scuola: investire in formazione e informazione Mettiamo in rete tutti i presidenti dei consigli… - Rivista dellIstruzione n. 4-08Genitori a scuola: investire in formazione e informazione Mettiamo in rete tutti i presidenti dei consigli Pavia marzo 2013

Pavia marzo 2013 Giornata Provinciale dei Comitati e delle Associazioni dei Genitori impegnati nella Scuola Genitori in rete: Organi Collegiali, Comitati, Associazioni Grazie per lattenzione A cura di Cinzia Olivieri Sportello Genitori Studenti e Scuola