LA GESTIONE DEL PRONTO SOCCORSO ai sensi del D.Lgs. 626/94

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Il sistema di Prevenzione e Protezione
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
L’etica del Volontario di Croce Rossa
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Nozioni di primo soccorso
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Elementi di primo soccorso (3)
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
AGENDA INCONTRO 28 maggio 2004
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Primo soccorso – Aspetti organizzativi
Il medico competente, quali scelte ??
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Decreto 15 luglio 2003 n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del D.l.gs 19/09/1994,
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Obblighi dei lavoratori
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le figure della Prevenzione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Decreto del Ministero della Salute n
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Corso per addetti al primo soccorso.
Istituto Maria Montessori - Divisione FAD –
Il Primo Soccorso.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
La responsabilità medica
Sorveglianza sanitaria: contenuti del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
INFORTUNIO E’ un evento avvenuto per causa violenta in occasione del lavoro, da cui sia derivata la morte o un’inabilità permanente al lavoro ovvero un’inabilità.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Addestramento periodico squadre di primo soccorso G. Altomano P. D’Acuti LNF Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Primo soccorso – Aspetti organizzativi
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Problematiche legali nel soccorso Quando intervenite per soccorrere una persona colpita da malore o un ferito, dal punto di vista legale avete iniziato.
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEL PRONTO SOCCORSO ai sensi del D.Lgs. 626/94 Dr.ssa Donata serra Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs.626/94 (1) Art. 3, comma 1, lettera p: é obbligo del datore di lavoro la predisposizione di misure di emergenza da attuare in caso di pronto soccorso Art. 4, comma 5, lettera a: designazione dei lavoratori incaricati delle misure di PS Art. 12: organizzazione dei rapporti con i servizi pubblici competenti (in Emilia Romagna esiste il 118), designazione dei lavoratori incaricati di attuare le misure di PS (in numero sufficiente e attrezzati) e loro formazione Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs.626/94 (2) Art. 17 comma 1 lettera l: collaborazione del medico competente dell’azienda alla predisposizione delle misure di PS Art. 15 e secondo comma dell’allegato II: adozione dei provvedimenti necessari per il PS e caratteristiche dei locali adibiti a PS Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

D.Lgs. 626/94 Art.15 PRONTO SOCCORSO Comma 1: il datore di lavoro tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda, prende i provvedimenti necessari in materia di “Pronto Soccorso” e di assistenza medica d’emergenza considerando le eventuali persone presenti e stabilendo i necessari rapporti con i Servizi esterni Comma 2: il datore di lavoro qualora non vi provveda direttamente, designa uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione dei provvedimenti di cui al comma 1 Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale Decreto 388 del 15 luglio 2003 Costituisce il regolamento di attuazione e stabilisce: Classificazione delle aziende in base al tipo di attività, numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio Caratteristiche minime delle attrezzature di pronto soccorso Requisiti del personale addetto e sua formazione Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

BOZZA DI TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEL LAVORO ATTENZIONE!!! I CONTENUTI DEL DECRETO 388 VENGONO RIPRESI IN TOTO, SI PARLA PERO’ DI PRIMO SOCCORSO CON COMPITI ORGANIZZATIVI E SUSSIDIARI NON DI UN SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO VERO E PROPRIO Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

PRIMO SOCCORSO insieme di interventi , manovre o azioni, poste in essere da QUALUNQUE OPERATORE NON PROFESSIONALE CHE SI TROVI A DOVER AFFRONTARE UNA EMERGENZA SANITARIA in attesa dell’intervento di personale specializzato Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale FONDAMENTALI: SEGNALAZIONE DEL MALORE O DELL’INFORTUNIO ATTIVAZIONE DEL 118 EVENTUALI E CIRCOSCRITTI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Il soccorritore potrebbe essere chiamato a: Avviare la macchina del pronto soccorso Valutare le funzioni vitali della vittima e se queste sono assenti sostenerle Arrestare un’emorragia esterna, se necessario Proteggere le eventuali ferite ed ustioni del soggetto soccorso Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

(2) Il soccorritore potrebbe essere chiamato a: Astenersi dall’eseguire manovre interventi o azioni inutili o dannose in quanto in grado di compromettere ulteriormente lo stato di salute dell’infortunato o ritardare i soccorsi Preservare la vittima da ulteriori danni Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Conseguenze legali della nomina ad addetto al primo soccorso L’addetto al primo soccorso non ha una responsabilità paragonabile a quella di chi svolge una professione di tipo sanitario Risponde degli atti che compie Risponde eventualmente di omissione di soccorso Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale Il lavoratore deve comunque agire. Può commettere un atto illecito: agendo in modo errato oppure omettendo di svolgere un’attività doverosa che gli competeva Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale AZIONE ERRATA Il lavoratore potrà trovarsi imputato di reato colposo se ha agito con negligenza, imprudenza, imperizia o ha violato regole in riferimento ai suoi compiti Colpa grave: quando sono violate le più elementari regole di diligenza, prudenza, perizia Colpa lieve: negligenza, imprudenza, imperizia insorgono in situazioni particolarmente complesse Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

PARAMETRO DI RIFERIMENTO DELL’IMPERIZIA Deve chiaramente superare la capacità professionale media di un operatore NON PROFESSIONALE addestrato al compito di soccorritore Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale L’elemento di paragone non è il volontario del soccorso, né il cittadino della strada, ma è il lavoratore designato al primo soccorso con attitudini, preparazione e capacità medie Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale ERRORE COLPEVOLE Condotta professionale dell’operatore chiaramente sbagliata, grave e ingiustificabile L’operatore omette di svolgere i propri compiti La conseguenza dell’errore è un danno alla persona Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Omissione di soccorso Compie reato di omissione di soccorso : Chi trova abbandonato o smarrito un fanciullo minore di 10 anni, o una persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di corpo o di mente, per vecchiaia o altra causa, omette di darne avviso all’autorità Chi trova un corpo umano che sembri o sia inanimato, o una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’autorità QUALSIASI CITTADINO HA IL DOVERE GENERICO DI DENUNCIA O ASSISTENZA Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Classificazione delle Aziende GRUPPO A Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di notifica, di cui all’art 2, del decreto 334 del 1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli art. 7, 28 e 33 del decreto 230 del 1995, aziende estrattive e altre attività minerarie definite dal decreto 624 del 1996, lavori in sotterraneo di cui al dpr 320 del 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi , polveri e munizioni Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Classificazione delle Aziende GRUPPO A Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente e aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Classificazione delle Aziende GRUPPO B Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A GRUPPO C Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

GRUPPI TARIFFARI INAIL Attenzione!!!!!!!!!!!!!! Non sono gli indici specifici dell’azienda ad essere presi in considerazione, ma gli indici relativi ai gruppi tariffari cui l’azienda appartiene o è riconducibile Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale CODICI TARIFFA INAIL 1100 LAVORAZIONI MECCANICO- AGRICOLE – 10,84 1200 MATTAZIONE E MACELLAZIONE-PESCA – 6,41 3100 COSTRUZIONI EDILI – 8,60 3200 COSTRUZIONI IDRAULICHE – 9,12 3300 STRADE E FERROVIE – 7,55 3400 LINEE E CONDOTTE URBANE – 9,67 3500 FONDAZIONI SPECIALI – 12,39 3600 IMPIANTI – 5,43 4400 IMPIANTI ACQUA E VAPORE – 4,11 51100 PRIMA LAVORAZIONE LEGNAME – 7,95 5200 FALEGNAMERIA E RESTAURO – 7,18 Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale CODICI TARIFFA INAIL 5300 MATERIALI AFFINI AL LEGNO – 5,02 6100 METALLURGIA – 5,74 6200 METALMECCANICA – 4,48 7100 GEOLOGIA E MINERARIA – 8,40 7200 LAVORAZIONE DELLE ROCCE – 6,55 7300 LAVORAZIONE DEL VETRO – 4,65 9100 TRASPORTI – 4,93 9200 FACCHINAGGIO – 15,99 0400 PULIZIE E NETTEZZA URBANA – 5,57 Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Comunicazione All’Azienda sanitaria Locale Da effettuarsi in caso di appartenenza al gruppo A per la predisposizione degli interventi di emergenza Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Attrezzature di pronto soccorso Il decreto 388 stabilisce che nelle aziende si gruppo A e B il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature: Cassetta di pronto soccorso contenente la dotazione minima indicata nell’allegato 1 Un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il 118 Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Attrezzature di pronto soccorso Il decreto 388 stabilisce che nelle aziende si gruppo C il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature: Pacchetto di medicazione contenente la dotazione minima indicata nell’allegato 2 Un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il 118 Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

CONTENUTO MINIMO DELLA CASSETTA dI PRONTO SOCCORSO - All. 1 (1) Guanti sterili monouso (5 paia) Visiera paraschizzi Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1) Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro allo 0,9% da 500 ml (3) Compresse di garza sterile 10X10 in buste singole (10) Compresse di garza sterile 18X40 in buste singole (2) Teli sterili monouso (2) Pinzette da medicazione sterili monouso (2) Confezione di rete elastica di misura media (1) Confezione di cotone idrofilo (1) Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso (2) Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

CONTENUTO MINIMO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO - All. 1 (2) Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2) Un paio di forbici Lacci emostatici (3) Ghiaccio pronto uso (due confezioni) Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2) Termometro Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

CONTENUTO MINIMO DEL PACCHETTO DI MEDICAZIONE (All. 2) Guanti sterili monouso (2 paia) Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1) Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro allo 0,9%) da 250 ml (1) Compresse di garza sterile 18X40 (1), 10X10 (3), in buste singole Pinzette da medicazione sterili monouso (1) Confezione di cotone idrofilo (1) Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso (2) Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (1) e rotolo di benda orlata alta 10 cm (1) Un paio di forbici, 1 laccio emostatico, ghiaccio pronto uso (1) Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2) Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

REQUISITI E FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO E’ necessaria una formazione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso La formazione deve essere eseguita da un medico La formazione andrà ripetuta ogni tre anni almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

REQUISITI E FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO Contenuti e durata del corso sono diversi per le aziende di gruppo A, B e C Gruppo A: 16 ore Gruppo B e C: 12 ore Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale 118 COSA SEGNALARE: Cosa è successo Dove è successo Quale è il percorso più rapido per raggiungere il luogo dell’infortunio Come sta l’infortunato Chi è che effettua la chiamata Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

LOCALI ADIBITI AL PRONTO SOCCORSO (All. II del D.gs.626/94) Qualora l’importanza dei locali, il tipo di attività in essi svolta e la frequenza degli infortuni lo richiedano, occorre prevedere uno o più locali adibiti a pronto soccorso I locali adibiti a pronto soccorso devono essere dotati di apparecchi e di materiale di pronto soccorso indispensabili ed essere facilmente accessibili con barelle Essi devono essere oggetto di una segnaletica conforme alla normativa vigente Il materiale di pronto soccorso deve inoltre essere disponibile in tutti i luoghi in cui le condizioni di lavoro lo richiedano Esso deve essere oggetto di una segnaletica appropriata e deve essere facilmente accessibile Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

REGISTRO DEGLI INFORTUNI Conforme al D.M. 12.9.58 Vidimato dal S.P.S.A.L. dell’azienda USL competente per territorio Conservato sul luogo di lavoro Tenuto senza alcuno spazio in bianco Compilato in ogni sua voce Le eventuali correzioni devono consentire la leggibilità del testo Conservato per quattro anni dall’ultima registrazione o, se non usato, dalla data di vidimazione Non vanno registrati i casi di malattia professionale Le registrazioni sono obbligatorie per gli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

DLgs 626/94 – Registro degli infortuni (1) Il D.Lgs. 626/94 attribuisce notevole importanza al registro degli infortuni quale strumento indispensabile per una corretta valutazione del fenomeno infortunistico ponendo alcuni obblighi al datore di lavoro quali: Art.4, comma 5, lettera O): il datore di lavoro tiene un registro nel quale sono annotati cronologicamente gli infortuni sul lavoro che comportano un’assenza dal lavoro di almeno 1 giorno Art.9, comma 2, lettera D): il datore di lavoro fornisce ai servizi di prevenzione e protezione informazione in merito ai dati del registro infortuni e delle malattie professionali Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

DLgs 626/94 – Registro degli infortuni (2) Art. 10, comma 2, lettera C): il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di RSSP trasmette all’organo di vigilanza una relazione sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali elaborata in base ai dati degli ultimi tre anni del registro infortuni Art. 19, comma 1, lettera E): il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza riceve le informazioni inerenti gli infortuni e le malattie professionali Art. 19, comma 5: il rappresentante per la Sicurezza ha accesso al registro degli Infortuni Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale

OMISSIONE DI SOCCORSO (ART. 593 C.P.) Compie reato di omissione di soccorso : Chi trova abbandonato o smarrito un fanciullo minore di 10 anni, o una persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di corpo o di mente, per vecchiaia o altra causa, omette di darne avviso all’autorità Chi trova un corpo umano che sembri o sia inanimato, o una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’autorità QUALSIASI CITTADINO HA IL DOVERE GENERICO DI DENUNCIA O ASSISTENZA Dr.ssa Donata Serra - La gestione del pronto soccorso aziendale