Michele Bernasconi , Paolo Lubini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
L’energia: l’altra faccia della materia
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Fenomeni Termici.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Dinamica del punto materiale
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
Lezione 9 Termodinamica
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Esercitazioni.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SECONDO INCONTRO SEDI PILOTA Prossimi incontri – LPD Giubiasco mercoledì 5 novembre 2003 mercoledì 26 novembre 2003 mercoledì 21 gennaio 2004.
Compito Il modello idraulico dovrebbe servire da banco di prova per costruire i concetti necessari a cogliere le analogie concettuali nella descrizione.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Corso di Fisica - Fluidi (2)
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Il potenziale chimico Josiah Willard Gibbs ( )
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Acceleratori e Reattori Nucleari
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
MECCANICA DEI LIQUIDI.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
3. Energia, lavoro e calore
Processi ed Equilibri. Le descrizioni scientifiche In qualche modo riguardano dei mondi schematizzati (che potremmo chiamare l’universo meccanico, ottico,
Incontro con i docenti SM Mercoledì 15 dicembre 2004, LiLu2 Savosa Giovedì 16 dicembre 2004, SM Cadenazzo Come leggere i fenomeni naturali Prof. Friedrich.
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Transcript della presentazione:

Michele Bernasconi , Paolo Lubini L’acqua, un pretesto per … studiare una cosa e impararne quattro! Michele Bernasconi , Paolo Lubini SM Breganzona, 12 marzo 2008

Qual è la sezione del rcipiente nascosto? SITUAZIONE-PROBLEMA ? Qual è la sezione del rcipiente nascosto?

Volume di acqua presente nel vaso [cm3] Altezza del livello dell’acqua [cm]

Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? Abbiamo assunto che il volume d’acqua ha le seguenti proprietà: è soggetto a una legge di bilancio;

Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? Abbiamo assunto che il volume d’acqua ha le seguenti proprietà: è conservato: non può essere né prodotto né distrutto; non è comprimibile; DV Prima Dopo

Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? Abbiamo assunto che il volume d’acqua ha le seguenti proprietà: può essere immagazzinato;

Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? Abbiamo assunto che il volume d’acqua ha le seguenti proprietà: può fluire da un contenitore a un altro; fluisce da punti a pressione maggiore verso punti a pressione minore.

Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? Abbiamo assunto che il volume d’acqua ha le seguenti proprietà: una corrente d’acqua è generata da una differenza di pressione (resistenza permettendo). Pertanto in un sistema di vasi comunicanti l’acqua si dispone allo stesso livello. Il tempo necessario per raggiungere l’equilibrio è dell’ordine di qualche secondo Dh ≠ 0 Dp ≠ 0 Dp = 0 Dh = 0 Prima Dopo

Quali ipotesi implicite ci hanno permesso di risolvere il problema? Abbiamo assunto che il volume d’acqua ha le seguenti proprietà: è soggetto a una legge di bilancio; è conservato: non può essere né prodotto né distrutto; non è comprimibile; può essere immagazzinato; può fluire da un contenitore a un altro; fluisce da punti a pressione maggiore verso punti a pressione minore; una corrente d’acqua è generata da una differenza di pressione (resistenza permettendo). Pertanto in un sistema di vasi comunicanti l’acqua si dispone allo stesso livello. Il tempo necessario per raggiungere l’equilibrio è dell’ordine di qualche secondo.

h1 h1

V h=h1-h2 V h1 h2 h1

Il gioco delle analogie nella descrizione dei fenomeni naturali Spinta, corrente, resistenza e … equazione di bilancio

Josiah Willard Gibbs (1839-1903) Uno degli obiettivi della ricerca applicata … è di trovare il punto di vista dal quale l’oggetto di studio si rivela nella sua massima semplicità.

Perché complicare le cose semplici? Sonne Venus Merkur Mars zum Frühlingspunkt Erde Perché complicare le cose semplici? Mars Venus Erde Merkur zum Frühlingspunkt Sonne Orbita del Sole e dei pianeti (nel periodo aprile 2005 – aprile 2006) da una prospettiva geocentrica (sopra) e eliocentrica (a lato).

(assenza di differenze) L’idraulica come pretesto per introdurre alcune idee fondamentali Bilancio Sistema Quantità bilanciabile Capacità Pompa (creare differenze) Intensità di corrente Spinta (differenza) Regime stazionario Equilibrio (assenza di differenze)

L’idea di equazione di bilancio viene annichilata all’interno del sistema. entra nel sistema; viene prodotta all’interno del sistema; esce dal sistema; All’interno di un sistema chiuso una grandezza estensiva (es. quantità di acqua) può variare nel tempo nei seguenti modi:

L’idea di spinta, corrente e resistenza Dh h1 h2 Dp Spinta Corrente Resistenza

Considerazioni geometriche Si riferisce a: Il potenziale Un punto La differenza di potenziale (spinta) Un segmento La corrente Una superficie La quantità Una porzione di spazio h2 h1 Dh Dp

L’idea di capacità (da NON confondere con il volume) I due recipienti hanno capacità differenti: per riempirli al medesimo livello ho bisogno di differenti quantità di liquido; una medesima quantità di liquido causa un differente cambiamento di livello.

L’idea di equilibrio h1 h2 Stesso livello (potenziale), nessuna spinta al trasferimento

L’idea di regime stazionario Dh h1 h2 Da non confondere con la situazione di equilibrio!

L’idea di pompa Pompa La pompa spinge l’acqua contro la sua naturale direzione di scorrimento Per creare delle differenze ho bisogno di una pompa

Reinvestimento dei concetti – L’analogia idraulica Potenziale Temperatura Velocità Pot. Elettrico Pressione Pot. chimico Quantità Entropia Quantità di moto Carica elettrica Volume d’acqua Quantità chimica Capacità (assunta costante) Capacità di entropia Capacità di quantità di moto Capacità elettrica Capacità di volume Capacità chimica

Conservata / non conservata Corrente associata Grandezza intensiva Campo di studio Grandezza estensiva Conservata / non conservata Corrente associata Grandezza intensiva “Spinta” al trasferi-mento Idraulica Volume d’acqua V conservata Corrente d’acqua IV Pressione P DP Elettricità Carica elettrica Q Corrente elettrica IQ Potenziale elettrico j Dj Meccanica (traslazioni) Quantità di moto px Corrente meccanica (traslazioni) Ipx (o forza F) Velocità vx Dvx (rotazioni) Quantità di moto angolare Lx Corrente meccanica (rotazioni) ILx (o momento della forza Mmecc) Velocità angolare wx Dwx Termologia Entropia S non conservata Corrente d’entropia IS Temperatura assoluta T DT Chimica (trasformazioni della materia) Quantità di sostanza n Corrente chimica (o di quantità di sostanza) In Potenziale chimico m Dm

L’idea di equilibrio D = 0 V1 ≠ V2 P=0 h1 h2

Equilibrio idraulico Volume & Pressione V1≠V2 P=0 h1 h2 Equilibrio idraulico Volume & Pressione V1 ≠ V2 DP = 0

Situazione iniziale (t = 0 s) Situazione finale (t > 90 s) Equilibrio idraulico Volume & Pressione equilibrio V1 ¹ V2 p1 = p2 Situazione iniziale (t = 0 s) Situazione finale (t > 90 s)

Equilibrio elettrico Carica elettrica & Potenziale elettrico V1≠V2 P=0 h1 h2 Equilibrio elettrico Carica elettrica & Potenziale elettrico Q1 ≠ Q2 Dj = 0

Equilibrio termico Entropia & Temperatura V1≠V2 P=0 h1 h2 Equilibrio termico Entropia & Temperatura S1 ≠ S2 T = 0

Equilibrio meccanico Quantità di moto & velocità V1≠V2 P=0 h1 h2 Equilibrio meccanico Quantità di moto & velocità p1 ≠ p2 Dv = 0

Equilibrio chimico Quantità chimica & Potenziale chimico V1≠V2 P=0 h1 h2 Equilibrio chimico Quantità chimica & Potenziale chimico n1 ≠ n2 Dm = 0

per la vostra attenzione! Grazie per la vostra attenzione! gesn@bluewin.ch michele.bernasconi@liceolocarno.ch plubini@bluewin.ch

Sull’importanza di saper distinguere tra quantità immagazzinata e correnti Qual è il momento più freddo della giornata? In quale giorno c’erano più ospiti in albergo?

Sull’importanza di saper progettare piccoli esperimenti Da quali fattori dipende la rapidità con la quale si svuota un vaso? R C

P = IVDP P = IQDj P = IpxDvx P = ILxDwx P = ISDT P = InDm Campo di studio Grandezza estensiva Grandezza intensiva Corrente associata Trasporto di energia Scambi di energia Idraulica Volume d’acqua V Pressione P Corrente d’acqua IV IE = IVP P = IVDP Elettricità Carica elettrica Q Potenziale elettrico j Corrente elettrica IQ IE = IQj P = IQDj Meccanica (traslazioni) Quantità di moto px Velocità vx Corrente meccanica (traslazioni) Ipx (o forza F) IE = Ipxvx P = IpxDvx (rotazioni) Quantità di moto angolare Lx Velocità angolare wx Corrente meccanica (rotazioni) ILx (o momento della forza Mmecc) IE = ILxwx P = ILxDwx Termologia Entropia S Temperatura assoluta T Corrente d’entropia IS IE = IST P = ISDT Chimica Quantità chimica n Potenziale chimico m Corrente chimica In rispettivamente tasso di trasformazione pn IE = Inm P = InDm P = pn(R)Dm Un riassunto della situazione è presentato nella tabella: Le ultime due colonne mettono in evidenza i due differenti aspetti di trasporto e di scambio di energia: il portatore può essere più o meno caricato di energia, ma ciò che interviene direttamente nei processi è unicamente la differenza tra il livello in entrata e quello in uscita. Dal punto di vista della formalizzazione, nel primo caso si può parlare di energia trasportata dal portatore e di intensità dell’energia trasportata ; nel secondo caso di energia scambiata e, come già abbiamo visto, di potenza. Quest’ultima è quindi interpretabile anche come la quantità di energia che, istante per istante, nel processo considerato, cambia portatore. (ppt)

Conservata / non conservata Corrente associata Grandezza intensiva Campo di studio Grandezza estensiva Conservata / non conservata Corrente associata Grandezza intensiva “Spinta” al trasferi-mento Idraulica Volume d’acqua V conservata Corrente d’acqua IV Pressione P DP Elettricità Carica elettrica Q Corrente elettrica IQ Potenziale elettrico j Dj Meccanica (traslazioni) Quantità di moto px Corrente meccanica (traslazioni) Ipx (o forza F) Velocità vx Dvx (rotazioni) Quantità di moto angolare Lx Corrente meccanica (rotazioni) ILx (o momento della forza Mmecc) Velocità angolare wx Dwx Termologia Entropia S non conservata Corrente d’entropia IS Temperatura assoluta T DT Chimica (trasformazioni della materia) Quantità di sostanza n Corrente chimica (o di quantità di sostanza) In Potenziale chimico m Dm

La scatola di Pascal

Pipetta per misurare la pressione Pompa elettrica Pompa a mano

POSTAZIONE 2 A Cosa succede se cambio il recipiente A?

POSTAZIONE 3 p1 p2 Qual è l’andamento della pressione p1 e p2 in funzione del tempo dopo l’apertura del rubinetto?