P. ARNALDO PANGRAZZI M.I. AVULSS CONVEGNO INTER-REGIONALE TRENTO, 24 OTTOBRE 2015 IL VOLONTARIO È UN DONO? PER IL BENE DI CHI?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
Advertisements

cattolica, ortodossa, anglicana, luterana, calvinista ecc.
Dialogo interreligioso
Servo di tutti per il Vangelo
Credo in Dio, Padre onnipotente
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
28 Ottobre.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
per conoscere e servire meglio
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Il dono della Parola 12 settembre.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Offerta formativa Novembre
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
“L’icona della vita” La pentecoste
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
Strenna  .
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Anno A 19 giugno 2011 Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità.
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Che cosa significa evangelizzare?
Riconciliazione Unzione degli Infermi
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
CEI - Giornata del Malato 2014 Fede e carità «...anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1Gv 3,16) Ti rendiamo grazie e ti benediciamo.
Matrimonio: vocazione all’amore
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa della Santissima Trinità.
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
9,00.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità di Cristo Re dell’Universo.
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
12.00.
11.00.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
13.00.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
La storia e l’insegnamento di Gesù
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
5° incontro.
Preghiera di Papa Francesco per il Giubileo della Misericordia
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
11.00 Solennità Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nella Solennità della.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
TESTIMONI DI SPERANZA, ANNUNCIATRICI DI VITA 34° CAPITOLO GENERALE MINISTRE DEGLI INFERMI P. ARNALDO PANGRAZZI M.I.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
Preghiera a Dio.
Transcript della presentazione:

P. ARNALDO PANGRAZZI M.I. AVULSS CONVEGNO INTER-REGIONALE TRENTO, 24 OTTOBRE 2015 IL VOLONTARIO È UN DONO? PER IL BENE DI CHI?

LA SPIRITUALITÀ DEL VOLONTARIO È RADICATA NEL MISTERO DELLA TRINITÀ: ”LA PERSONA UMANA TANTO PIÙ CRESCE, MATURA E SI SANTIFICA QUANTO PIÙ ENTRA IN RELAZIONE, QUANDO ESCE DA SÉ STESSA PER VIVERE IN COMUNIONE CON DIO, CON GLI ALTRI E CON TUTTE

LE CREATURE ED ASSUME NELLA PROPRIA ESISTENZA QUEL DINAMISMO TRINITARIO CHE DIO HA IMPRESSO IN LEI FIN DALLA SUA CREAZIONE” (Laudato sì, 240)

“DIO HA TANTO AMATO IL MONDO DA DARE IL SUO FIGLIO UNIGENITO, PERCHÉ CHIUNQUE CREDE IN LUI NON MUOIA, MA ABBIA LA VITA ETERNA ” (Gv 3, 16)

“E IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI ” (Gv 1, 14)

IL VOLONTARIO DI ISPIRAZIONE CRISTIANA SI FONDA SULLA FEDE E SI TRADUCE NELLA VITA: ”VI DO UN COMANDANTO NUOVO: CHE VI AMIATE GLI UNI GLI ALTRI; COME IO VI HO AMATO” (Gv 13, 34)

“VI HO DATO L’ESEMPIO” (GV 13, 15)

PROFEZIA INSEGNAMENTO CONOSCENZA SAPIENZA GUARIGIONE… I DONI DELLO SPIRITO SANTO (1 Cor 12, 28-30)

NELLA VITA TUTTO È DONO: 1. RICORDARE 3. RINGRAZIARE 2. RICONOSCERE

“GRATUITAMENTE AVETE RICEVUTO GRATUITAMENTE DATE ” (Mt 10, 8)

”LA GRATITUDINE NON È SOLO LA PIÙ GRANDE DI TUTTE LE VIRTÙ, MA LA MADRE DI TUTTE” (CICERONE)

LA VITA NON DATA SI PERDE

“CHI CERCA DI SALVARE LA PROPRIA VITA, LA PERDERÀ. CHI INVECE LA PERDE, LA SALVERÀ ” (Lc 17, 33)

MATERIALE FISICA RELAZIONALE / AFFETTIVA MENTALE SPIRITUALE DIVERSE ESPRESSIONI ESPRESSIONI DEL DONO

DONAREESTERNO (COSE, FIORI, REGALI…) ESSERE DONO (DONARE SE STESSI )

“NON È RICCO COLUI CHE POSSIEDE MOLTO, MA COLUI CHE DONA MOLTO” (Erich Fromm)

DIO ETICA CRISTIANA AMARE: IL PROSSIMO SÉSTESSI

PER DIO VOLONTARI: UN DONO PER CHI? PER LA COMUNITÀ (I SOFFERENTI ) PER SÉ STESSI

DARE CONTRIBUISCE A PROMUOVERE IL REGNO DI DIO

“EVANGELIZZARE È RENDERE PRESENTE AL MONDO IL REGNO DI DIO” (E.G. 76)

“L’OPERA UMANA PIÙ BELLA È DI ESSERE UTILE AL PROSSIMO” (Sofocle)

“QUELLO CHE SEI È IL DONO DI DIO A TE. QUELLO CHE DIVENTI È IL TUO DONO A DIO” (Hans Van Balthazar)

DARE È UN PERCORSO ESPERIENZIALE DI SOLIDARIETÀ

I CRISTIANI CHIAMATI O CONTRASTARE LA CULTURADELL’EGOISMO, DEL MATERIALISMO E RELATIVISMO CON LA CULTURA DELLA VITA DELLA DONAZIONE E DELLA SPERANZA

L’EGOISMO È L’AGIRE FONDAMENTALEDELL’UOMOCARNALE LA CARITÀ È L’AGIRE FONDAMENTALEDELL’UOMOSPIRITUALE

AL CENTRO DELLA ANTROPOLOGIA DI PAPA FRANCESCO LA “SPIRITUALITÀ DELL’ESODO”: USCIRE PER RAGGIUNGERE LE PERSONE NELLE PERIFERIE ESISTENZIALI RUOLO DELLA COMPASSIONE NELL’ESODO

“LA CRISI ECOLOGICA, ETICA, CULTURALE E SPIRITUALE DELLA MODERNITÀ SI RISANA SANANDO LE RELAZIONI UMANE FONDAMENTALI” (Laudato Sì, 119)

I DIVERSI VOLTI DELLA SOFFERENZA

GEOGRAFIA DELLA SOFFERENZA FRAGILITÀ: FISICHE MENTALI PSICOLOGICHE SOCIALI SPIRITUALI

“È IMPORTANTE CHE IL SOFFRIRE SIA LUOGO DI APPRENDIMENTO DELLA SPERANZA” BENEDETTO XVI (Spe Salvi 35ss.)

COMPETENZE PER ESSERE BUONI SAMARITANI COMPETENZAUMANA COMPETENZARELAZIONALE

COMPETENZASPIRITUALE COMPETENZAEMOTIVA

ELEMENTOCENTRALE DEL DONO È LA RELAZIONE

ATTEGGIAMENTI DA EVITARE DINANZI A CHI SOFFRE PIETISMO PATERNALISMO MORALISMO PARAGONI INOPPORTUNI FACILI RASSICURAZIONI

FRASI FATTE QUALI: È LA VOLONTÀ DI DIO PREGA, SE VUOI GUARIRE NON SENTIRTI COSÌ NON PIANGERE NON ARRABBIARTI SOLO I BUONI MUOIONO GIOVANI...

ATTEGGIAMENTI DA COLTIVARE PER TRASMETTERE CONSOLAZIONE NEL TEMPO DELLA PROVA PRESENZA ACCOGLIENZA ASCOLTO EMPATIA DISCREZIONE

GESTUALITÀ, CALORE UMANO COSTRUTIVO CONFRONTO SILENZIO RISPETTOSO PREGHIERA O PROSSIMITÀ SPIRITUALE

DARE È UN PERCORSO PER RITROVARE SE STESSI

FISICI BENEFICI DEL VOLONTARIATO PSICOLOGICI GOGNITIVI SPIRITUALI

ESSENZA DEL DONO È LA RECIPROCITÀ

“NELLA RECIPROCITÀ SI DÀ SENZA PERDERE E SI PRENDE SENZA TOGLIERE”

CONSAPEVOLEZZA CHE SIAMO TUTTI CONTEMPORANEAMENTE: GUARITORI E FERITI AIUTANTI E AIUTATI SANI E MALATI INSEGNANTI E ALLIEVI SOCCORRITORI E SOCCORSI

IN OGNI AIUTATO ABITA UN MEDICO IN OGNI AIUTANTE ABITA UN MALATO PARADIGMA DELLA SAGGEZZA

PRATICARE I QUATTRO VERBI CHE SINTETIZZANO IL VANGELO DELLA MISERICORDIA:

CHE COSA POSSO FARE PER CHI SOFFRE CHE COSA POSSO COMUNICARE A CHI SOFFRE CHE COSA POSSO ESSERE PER CHI SOFFRE CHE COSA POSSO IMPARARE DA CHI SOFFRE CHE COSA POSSO FARE PER CHI SOFFRE CHE COSA POSSO COMUNICARE A CHI SOFFRE CHE COSA POSSO ESSERE PER CHI SOFFRE CHE COSA POSSO IMPARARE DA CHI SOFFRE

Cristo non ha mani ha soltanto le nostre mani per fare il suo lavoro oggi. Cristo non ha piedi ha soltanto i nostri piedi per guidare gli uomini sui suoi sentieri. Cristo non ha labbra ha soltanto le nostre labbra per raccontare di sé agli uomini d'oggi. Cristo non ha mezzi ha soltanto il nostro aiuto per condurre gli uomini a sé. Noi siamo l'unica Bibbia che i popoli leggono ancora. Siamo l'ultimo messaggio di Dio scritto in opere e parole. (Raoul Follereau)