Circolare Min.Lavoro n.13 del 19.04.2011 Dispone che gli ispettori controllino le aziende che operino in spazi confinati mediante la verifica di una check.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Dr. C. SCARNERA SPESAL ASL TA
AGENDA INCONTRO 24 maggio 2004
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Spazio confinato  Astanti
Dispositivi di protezione anticaduta collettivi e individuali
Interventi in pozzi e buche
Spazio confinato  Processo / Sistema autorizzativo
Insieme si può e… si deve
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
La valutazione dei rischi alla luce della nuova normativa.
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
COMUNICARE E COINVOLGERE IL PERSONALE
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
Progettato in relazione alla
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
La direttiva macchine 2006/42/CE
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
La formazione per i lavori in quota
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
PIANO D’ EMERGENZA ANNO SCOLASTICO
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
L’uniformità nei sopralluoghi:
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
DVR.
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
Transcript della presentazione:

Circolare Min.Lavoro n.13 del Dispone che gli ispettori controllino le aziende che operino in spazi confinati mediante la verifica di una check list minima

Monitorizzazione minima per aziende che operano in spazi confinati 1) corretta e completa elaborazione del DUVRIDUVRI da parte delle aziende committenti; anhe con segnalazione, ad esempio di delimitazioni e segnalazioni di aree di deposito temporaneo dei materiali, contenimento degli impatti visivi e della produzione di cattivi odori, procedure corrette per la rimozione di residui e rifiuti nei tempi tecnici necessari.

2) misure di prevenzione e protezione previste per effettuare lintervento lavorativo; Controllo in situ delle inadeguatezze rispetto al Dlgs 81/2008 e relativi allegati (ponteggi, vie di transito, aperture verso il vuoto,parapetti ecc..)

3) contenuti e effettività della formazione/informazione nei confronti dei lavoratori delle aziende appaltatrici sui rischi interferenziali delle attività svolte; Controllo non solo documentale ma volto a verificare anche laddestramento avuto in ordine ai rischi interferenziali,es.mediante colloquio ovvero mediante oservazione dei compiti svolti

4) efficienza del sistema organizzativo dellemergenza. Verifica che ogni ipotesi di emergenza sia prevista e che vi siano procedure organizzative idonee e note (incluso addestramento degli addetti)