Design Goals Definiamo le fondamenta dello sviluppo del sistema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
FUSION BE Software di booking on-line. Caratteristiche principali -E' un vero Sistema di prenotazione -Personalizzazione delle tipologie di camere e dei.
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
Connessione con MySQL.
WebProfessional Web Content Management System
Architetture dei sistemi distribuiti
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Ingegneria del Software Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA Uff
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Cos’è un CMS? Content Management System
Architettura Java/J2EE
Lima 3D FASE 1 Durata: 1 mese (avviamento del progetto) FASE 2
Database & Information Retrieval
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Presentazione Finale Team 3
Dott. Vincenzo Di Donato TEAM Mariano Conversano Linda Di Geronimo
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Analisi (Analista) Progettazione (Progettista) Sviluppo o Traduzione (Sviluppatore) Documentazione.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Presentazione Finale Team 2. Decomposizione in sottosistemi La decomposizione prevista per il sistema è composta da cinque layer : 1) Presentation: raccoglie.
Docente: Roberto Basili Fond Inf (a.a ) Introduzione alla Progettazione Concettuale R. Basili.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Obiettivi di Design Rappresentano, in un prodotto software, le basi del successivo sviluppo del prodotto, perché, su di esse, si fondano le scelte prese.
Presentazione Finale Team 2
Presentazione Finale Team 2
PORTALE CISCO PROJECT WORK: PORTALE CISCO A cura di: Bellifemine Davide DAlonzo Salvatore Trombino Angelo Zappacosta Luca.
Norman SecureBackup Il backup flessibile per le piccole e medie imprese.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Progettazione concettuale di SI basati su Web
I DATABASE.
Database Concetti di base
Analisi dettagliata e design
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
CMS per la scuola con JOOMLA
La nuova applicazione web per il digital signage, per il deployment su rete LAN di contenuti audiovisivi multimediali Seegnage Con un’interfaccia immediata.
1 Federico Del Freo a.d. Zucchetti. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi addetti di cui 500 dedicati alla ricerca.
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
1 Application Server Definizione “ Insieme di componenti e servizi in grado di integrare la logica di presentazione, di business e di connettività di un.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Progettazione concettuale di SI basati su Web B. Pernici.
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
La progettazione di un sito web
12 dicembre Analisi di sicurezza dell’applicazione SISS Security Assessment dell’applicativo e Reversing del client.
Le basi di dati.
Architetture software
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Qualità sito Web. Digital Divide  Nel mondo in continua evoluzione del Web 2.0 occorre prestare molta attenzione alla qualità del sito Web.  La qualità.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Transcript della presentazione:

Design Goals Definiamo le fondamenta dello sviluppo del sistema. Regole d’oro per l’implementazione: definiamo limiti ed obiettivi fondamentali che il nostro sistema deve portare a termine.

Utente finale: Genitore Design Goals Utente finale: Genitore Sicurezza e tutela della privacy Affidabilità nell’inserimento dei dati sensibili Notifica nel caso di pubblicazione dei propri dati personali

Utente finale: Genitore Design Goals Utente finale: Genitore Tempo di risposta Tempi di risposta irrisori Il sistema si occupa quasi esclusivamente di interrogazioni al database

Utente finale: Genitore Design Goals Utente finale: Genitore Usabilità Sistema funzionante e coerente col modello Accesso al sistema attraverso un browser

Utente finale: Genitore Design Goals Utente finale: Genitore Adattabilità e portabilità Gestione personale funzionante e coerente col modello Sistema scalabile ed adattabile a nuovi sviluppi HW/SW

Utente finale: Genitore Design Goals Utente finale: Genitore Tolleranza Minimo rischio di crash di sistema Schermate di avviso in caso di manutenzione in corso

Utente finale: Personale gestione Asilo Design Goals Utente finale: Personale gestione Asilo Adattabilità e portabilità Gestione personale funzionante e coerente col modello Sistema scalabile ed adattabile a nuovi sviluppi HW/SW

Utente finale: Personale gestione Asilo Design Goals Utente finale: Personale gestione Asilo Usabilità Apprendimento facile ed immediato attraverso un’interfaccia web semplice ed intuitiva

Utente finale: Personale gestione Asilo Design Goals Utente finale: Personale gestione Asilo Affidabilità Sistema sempre funzionante e disponibile Evitare l’impossibilità di compiere operazioni gestionali Tolleranza e notifica degli errori

Utente finale: Personale gestione Asilo Design Goals Utente finale: Personale gestione Asilo Tolleranza Crash di sistema ridotti al minimo

Trade-offs Interfaccia vs. Usabilità Oggetti di chiara comprensibilità per l’utente

Trade-offs Sicurezza vs. Efficienza Login iniziale Visualizzazione da parte dell’utente solo della parte del sistema ad esso dedicata Soluzione leggera ed efficiente

Trade-offs Spazio di Memoria vs. Velocità Memorizzazione informazioni delle entità Il carico complessivo non influisce sulla velocità del sistema Più rilevanza alla velocità Più spazio su disco ma alta velocità in lettura e scrittura

Trade-offs Tempo di Rilascio vs. Qualità Rispetto pedissequo delle date di consegna e giusta qualità delle funzionalità

Architettura del Software

Architettura del Software Perché Three-Tier? Gestione facile ed indipendente dei sistemi di elaborazione e delle interfacce grafiche Indipendenza dei layer: basso accoppiamento

Diagramma di Deployment

I nostri Sottosistemi

I nostri Sottosistemi

Gestione dei Dati Persistenti Gestione di un database attraverso DBMS MySQL Database minuziosamente strutturato: gestione nel dettaglio dei dati persistenti rispecchiando alla perfezione la complessità del dominio del problema

Tracciabilità dei Design Goals CRITERI DI PERFORMANCE DEPENDABILITY CRITERIA CRITERI DI MANUTENZIONE DEFINIZIONE E IMPLEMENTAZIONE ARCHITETTURA DEL SISTEMA ATTUALE L’implementazione dei processi compiuti da genitori e personale soddisfa gli obiettivi in termini di tempi di risposta. I controlli sull’input al’atto dell’inserimento (allo scopo di evitare failures) soddisfano gli obiettivi di affidabilità e disponibilità. L’architettura Three-Tier soddisfa l'obiettivo di estendibilità e modificabilità. MAPPING HW/SW / L’architettura client-server soddisfa gli obiettivi di affidabilità e disponibilità. GESTIONE DEI DATI PERSISTENTI La gestione dei dati persistenti attraverso DBMS soddisfa l'obiettivo di sicurezza. La gestione dei dati persistenti attraverso DBMS soddisfa l'obiettivo di portabilità.

SDD Pregi e Difetti Cosa è andato bene… Cosa stava per andar male… Definizione precisa, corretta e coerente dei sottosistemi. Cosa stava per andar male… Gestione dei dati persistenti inizialmente imprecisa, raffinata poi nelle varie versioni a seconda delle nuove e sempre più rigide esigenze del committente.