Le risorse artistiche e culturali del territorio Agriturismo Nonna Stella Mediterranea Belfiore Gli alunni sono stati accompagnati dai professori: Mila.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività al Centro Nonni “La Noce”
Advertisements

Un movimento realista nel panorama italiano
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Rosanna Loru Balloco Silvia "Ita bellu su sardu po imparai"
Sistemi colturali risicoli
La differenza di genere nella fiaba
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
A cura di Stefano Guerri
ORGANIZZATO DA GIORNO 28 MAGGIO 2002, 0RE 17.00
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Restituzione LAVORI DI GRUPPO 15 novembre 2010 Formazione Formatori.
GRAZIE.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALITRI
"A.Venturi" di Monteveglio
La Scuola Primaria “D.Cosimato” di Baronissi in collaborazione con la PRO-LOCO e l’Università della terza età , come ogni anno, ha organizzato, nell’ambito.
PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2009/2010
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOFRANCO LA MEMORIA NEL CUORE DELLA TERRA VISITA AL MUSEO DI MINEROLOGIA DICALTANISSETTA SI RINGRAZIA SI RINGRAZIA Assessorato.
Laboratorio scientifico Paesaggio con pale eoliche ins
ATTIVITA' CLASSI SECONDE
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
Dossier iniziative 2007 A cura del Direttivo del Movimento per la Vita Ambrosiano.
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo"
FESTA DEI NONNI I nonni se non ci fossero bisognerebbe inventarli
C OMUNICAZIONE E RISCHIO AMBIENTALE PON 2010 – 2011 C OMPETENZE PER LO SVILUPPO - O BIETTIVO F A ZIONE 1 Esperto: Dott.ssa Carmen Scavone Tutor: Elsa Picaro.
Giochi Matematici di Autunno 2010
ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO
LA NOTTE SANTA Classe 5 ^ ANCHE A PONTEBBA…E’ NATALE! Scuola primaria
Il telescopio rivela un mondo nuovo Centro Culturale di Milano e Associazione Euresis Milano 20 febbraio 2009.
CONOSCERE ED AMARE IL PROPRIO TERRITORIO
Viaggio a cecina della classe Ia F Della Scuola media G.Cappai di sorso Maggio 2004 Pic interreg III a Italia – Francia – isole Progetto a.m.i.c.o. Classi.
Una mamma ... Vi presenta la Millevoi ! dell’ I.C. Indro Montanelli
Misure di accompagnamento per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo Progetto “PRO.VA.RE” PROgettare per.
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
Progetto “Identità e Territorio”
LA VALLE DELL’INFERNO A PASSO D’ASINO. UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE ALLEGRO E DIVERTENTE Un nuovo trekking all’insegna dell’allegria che permette di viaggiare.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Presentazione del Quaderno di Arca dei Suoni 2 a cura del CRICD della Regione Siciliana Martedì 4 marzo 2014 ore 10:00 Palazzo Montalbo Centro regionale.
Lo scrutinio fase diretta di certificazione di competenze, di possibile valutazione indiretta di insegnamento, fase di possibile equità ed iniquità sociale.
+ Di dov’ è? Ciao Capitolo 1 extra. + Di dov’è Tina?
L’associazione culturale “magna grecia” di Pieve emanuele (MI)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALOLZIOCORTE
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
… grazie ai docenti e con il supporto delle moderne tecnologie: 7 aule su 9 sono dotate di lavagna interattiva multimediale (LIM) e in un auditorium.
L'origine dell'universo
Associazione scienza e comunicazione ambientale Associazione scienza e comunicazione ambientale.
Una festa per nonni 2 ottobre 2013 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I –ROVIANO-
Istituto Comprensivo «M.Serao-E.Fermi»-Cellole A.S
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
Liceo Artistico Statale Felice Faccio Castellamonte Reg 322 Rev. 0 del IL DOCENTE ……………………. Classe …………… Alunni coinvolti ………………. Periodo ………………
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
“ORGOGLIOSI” di essere tra le scuole premiate … Alcuni alunni della scuola media: II e III B I.C. EUROPA UNITA di AFRAGOLA, premiati al Concorso: “ADOTTA.
PROGETTO SOLIDARIETA’
Dopo la presentazione del signor Max, gli alunni trovano i vocaboli utilizzando il codice Braille.
Laboratorio artistico: ricorrenza del gennaio “la Shoah PER NON DIMENTICARE” A.S. 2015/2016. Gli studenti delle classi I e II di Nocara, con la semplice.
Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
EXP (L)....ORANDO I SAPORI DEL MONDO. ICS DE NICOLA - SASSO Classi coinvolte Docenti coinvolti II F Infanzia Ins. Vincenza Pinto V D Primaria Ins. Maria.
PROGETTO “IL VIALE AUGUSTO E LA MOSTRA D’OLTREMARE” MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA 31 MAGGIO 2016 CLASSI 1 A,1C,3D,3E.
Anno Scolastico esci. I saluti del DIRIGENTE SCOLASTICO dott.ssa Vincenza Agostini, del SINDACO e del PRESIDENTE della Croce Verde Presentano.
Lettura del testo: «Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana spiegata ai bambini» di Silvia Delzoppo; Cenni storici sulla nascita della Costituzione.
Le stelle Il Sistema Solare.
NUOVO GRUPPO BLOG.
NUOVO GRUPPO BLOG.
Transcript della presentazione:

Le risorse artistiche e culturali del territorio Agriturismo Nonna Stella Mediterranea Belfiore Gli alunni sono stati accompagnati dai professori: Mila Pellegrini Luciana Grechi Silvia Banchi Aldo Bertrando

Agriturismo Nonna Stella Esperta: Chiara Franchi

Mediterranea Belfiore

Uno dei molti lavori svolti dalle classi.

Le risorse naturalistiche e ambientali del territorio Macchia della Magona Fiume Cecina Tomboli di Cecina Gli alunni sono stati accompagnati dai seguenti professori: Luciana Grechi Silvia Banchi Mila Pellegrini

La Macchia della Magona Esperto: Dott. Agronomo Stefano Cosimi

Fiume Cecina

Tomboli di Cecina

I cartelloni delle classi 1ASC 1BSC

Le classi 1 A e 1 B insieme per una foto alla macchia della Magona