Analisi struttura cristallina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Interferenza nei film sottili
DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
Misura del passo del reticolo di un CD.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Strumenti di misura della radiazione
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Il reticolo di diffrazione
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
L’atomo e i quanti di energia
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Ottica di base per la spettroscopia
II lezione.
Dimensione degli oggetti
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Onde Piane: i punti in fase stanno su piani paralleli
Fondamenti di ottica.
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Microscopio Elettronico a Scansione
STAGE PRESSO DIPARTIMENTO CHIMICA SEZIONE CHIMICA-FISICA DI PAVIA
Maurizio Rossi, Daniele Marini
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
LASER ERIK LA COGNATA.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Diffrazione da Polveri
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
Misura della costante di Planck
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Caratterizzazione minero-petrografica dei Geomateriali Metodologie di studio minero- petrografiche.
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Transcript della presentazione:

Analisi struttura cristallina Diffrazione raggi X: i metodi di analisi a raggi X su polveri si basano sul fatto che l’immagine di diffrazione X è unica per ogni sostanza cristallina

Diffrattometria a raggi X (Bragg 1915): metodo per la determinazione strutturale delle sostanze Raggi X: radiazione elettromagnetiche di elevata E emesse da atomi quando colpiti da fascio di e-. Vengono allontanati e- dagli strati più interni dell’atomo e nel ricadere questi emettono proprio raggi X Spettro raggi X emesso dal rubidio metallico con picco a 83 nm, dimensione comparabile con dimensioni atomiche e distanze internucleari In un solido

diffrazione dalla posizione delle righe sullo schermo si ricavano i valori dell’angolo Ѳ e quindi si può risalire alla distanza tra due fenditure

legge di Bragg un fascio di raggi X può essere ricollegato all’esempio della luce monocromatica vista prima: gli atomi del cristallo (analogamente alle fenditure) danno luogo a diffrazione e quindi interferenze. la radiazione interagisce con atomi O, P, R e da interferenza per avere interferenza costruttiva occorre che: nλ= 2dsenѲ equazione di Bragg per cui i raggi X appariranno riflessi dal cristallo solo per angoli che rispettano questa relazione fascio raggi X colpisce il cristallo con angoloѲ . Condizioni per avere diffrazione: che le spaziature fra i piani sia dell’ordine della lunghezza d’onda del fascio che i centri diffusori siano distribuiti nello spazio in modo molto regolare

analisi strutture cristalline Osservando la distribuzione angolare di alcuni raggi diffratti, si hanno informazioni di natura geometrica del composto in esame. La conoscenza della struttura si ottiene valutando gli angoli e le intensità tramite confronto empirico con archivi in cui è riportata d e l’intensità delle righe metodo delle polveri: campione ridotto in polvere cosi da avere molti cristalli orientati in modo casuale per garantire le condizioni di diffrazione. Il campione viene inserito in tubi capillari o mescolato ad opportuni leganti

componenti strumentazioni sorgenti: tubo ad alto vuoto con catodo al tungsteno e anodo massiccio di Cu in cui viene incastonatoun bersaglio metallico (W, Cr, Cu,Ag,, Fe, Co). Si scalda il filamento (intensità) e si accelerano gli e verso il bersaglio

componenti strumentazione filtri: servono impiegare raggi X con d’intervallo ristretto di lunghezze d’onda portacampione rivelatore di radiazioni elaboratore visualizzatore di segnale

esempio diagramma angoli di diffrazione per campione tungsteno

esempio