BBS- Italia www.bbs-italia.org.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sicurezza nella scuola
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
II° Circolo Orta Nova (FG)
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Teoria trasformativa: i fondamenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
CASELLE IN PITTARI CASALETTO SPARTANO 2 Premessa CASELLE IN PITTARI E CASALETTO SPARTANO Il questionario è stato compilato da 95 alunni su 99 iscritti.
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Modifica del Comportamento dei Lavoratori
1 Questionario di soddisfazione personale ATA Il questionario è stato somministrato a fine settembre 2006; Il questionario è stato somministrato a fine.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Controllo di qualità.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
Costruire sicurezza La sicurezza, da obbligo a scelta condivisa Vicenza
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Transcript della presentazione:

BBS- Italia www.bbs-italia.org

Obiettivi di BBS-Italia Polo di conoscenza e best practices al massimo livello di qualità e competenza in Italia Disponibile ai contributi specifici di Enti, Aziende, Consulenti, Studiosi che desiderano approfondire Contribuire a sviluppare la cultura della Sicurezza sul Lavoro tramite lo sviluppo e la diffusione della BBS, Favorire lo sviluppo e l’applicazione di principi, metodi, regole e le tecnologie.

Iniziative di BBS-Italia Sito web aperto a tutti e blog wiki-style Documentazione internazionale BBS in Italiano Presenza a fiere, convegni, eventi divulgativi Collaborazione istituzionale (INAIL, FIRAS, Università, Enti di Certificazione ...) BBS come argomento di corsi di formazione (Università, RSPP ecc.) Sviluppo, sorveglianza di percorsi formativi BBS

BBS-Italia Ing. Mauro Tripiciano – Presidente Ing. Fabrizio Grego – Resp. Formazione info@bbs-italia.org www.bbs-italia.org 335 748 2593

Il Ruolo del Comportamento Behavior Based Safety: la gestione della sicurezza attraverso la comprensione dei comportamenti Il Ruolo del Comportamento

Il Miglioramento della Sicurezza Concetti base della Behavior-Based Safety 01-02 dicembre 2010 Il Miglioramento della Sicurezza Storicamente, le organizzazioni hanno concentrato gli sforzi per migliorare la sicurezza sull’adeguamento dei luoghi di lavoro 6

Concetti base della Behavior-Based Safety 01-02 dicembre 2010 Il Miglioramento della Sicurezza Sinistra: fabbrica italiana 1915-1918 Destra: Fabbrica WW Patheon Dresda 2005 7 2

Il Miglioramento della Sicurezza Concetti base della Behavior-Based Safety 01-02 dicembre 2010 Il Miglioramento della Sicurezza Assicurare strutture sicure, macchinari ed attrezzi sicuri ha funzionato bene, comprensibilmente, nella direzione di aumentare la sicurezza. 8

Concetti base della Behavior-Based Safety 01-02 dicembre 2010 Il Miglioramento della Sicurezza 9

Concetti base della Behavior-Based Safety 01-02 dicembre 2010 Il Miglioramento della Sicurezza 10

Il Miglioramento della Sicurezza Questo grafico e ciò che rappresenta dovrebbero essere familiari a molti. Esso illustra il punto chiave iniziale localizzato sulle Strutture (Standard ingegneristici) generalmente fino agli inizi degli anni novanta. Se da una parte però il miglioramento del livello di sicurezza è rallentato, dall'altra l'attenzione è stata rivolta verso i sistemi di gestione della sicurezza quali l'OIMS di EM (Sistema di gestione delle integrità delle operazioni) o verso altri standard industriali quali VCA / CSC / TUV / GESHE ecc.. Ciò ha determinato una riduzione del tasso totale di incidenti registrabili (# di LTI, RWI e MTI per 200K ore uomo) tra 1 e 0,5. Ma ancora una volta il progresso ha proceduto a rilento. Le indagini sugli incidenti hanno rilevato che il comportamento umano è la causa prima degli incidenti pertanto sono stati aggiunti sistemi di sicurezza basati sul comportamento (Allerta) e strumenti (osservazioni) per affrontare il fattore umano. Standard Ingegneristici + SGS&SL

Il comportamento come fattore di rischio 06 marzo 2012 L’incidente avviene ugualmente Il rischio è ben noto Il pericolo è segnalato La macchina è a norma Il soggetto è addestrato ed informato 12

Il comportamento come fattore di rischio 06 marzo 2012 Il ruolo del Comportamento Programma ESAW (European Statistics on Accidents at Work) Infortuni con componente/ruolo ATTIVO dell’infortunato o di un suo collega Nel 1969 la Insurance Company of North America mise in atto un approfondito studio sulla sicurezza. Venne effettuata un’analisi su circa 2 milioni di incidenti, segnalati da 300 compagnie assicurative. Queste organizzazioni rappresentavano 21 diversi gruppi industriali che operavano con oltre 3 miliardi di ore/dipendenti durante il periodo preso in esame. L’analisi confermò che il 90% degli incidenti può essere ricondotto ad errati comportamenti umani. Questo è lo studio più massiccio disponibile, ma la cosa non era nuova perché H. W. Heinrich , studioso americano della sicurezza sul lavoro, aveva prodotto risultati simili sin dal 1931. Questo grafico vuole solo dire che anche il programma STOP della DuPont parte da questo dato statistico Voi sapete che Dupont é pioniera e da sempre in prima linea per la sicurezza da quando nell’800 le sue fabbriche di esplosivo avevano qualche problema. Programma ESAW: La variabile “deviazione”, caratterizza l’evento infortunistico in base alla componente “attiva” (quota intorno all’80%) o “passiva” della vittima rispetto all’agente materiale che ha interagito con la vittima stessa. Per fare un esempio, se l’evento infortunistico è legato alla “Rottura, frattura, scoppio, scivolamento, caduta, crollo dell'agente materiale”, si può ritenere l’infortunio, con buona approssimazione, indipendente dalle azioni della vittima stessa. Viceversa, se l’evento infortunistico è legato alla “Perdita di controllo totale o parziale di oggetto (portato, spostato, movimentato, ecc.)”, è evidente che la vittima, o un suo collega, abbia avuto un ruolo attivo, non per questo colpevole, nell’evento in questione. 13

Perché è così facile dare la colpa ai comportamenti Il processo da pericolo a incidente: Fattori Umani Possibili Aiuti Sensi, percezioni, vigilanza, ecc Segnaletica, allarmi, addestramento PERCEZIONE Esperienza, conoscenze, capacità, memoria COGNIZIONE Segnaletica, procedure, formazione, addestramento Esperienza, conoscenze, motivazione, personalità Formazione, procedure, addestramento DECISIONE Antropometria, capacità motorie Procedure, attrezzature, DPI, addestramento CAPACITA’ COMPORTAMENTO SICURO… SI? NO?

Il comportamento come fattore di rischio 06 marzo 2012 Il ruolo del Comportamento L’80-95% degli incidenti sul lavoro è legato a comportamenti umani insicuri L’affermazione è quasi tautologica, perché persino i malfunzionamenti di sistemi automatizzati possono essere addebitati a errori umani operativi, di manutenzione, di costruzione o di progetto Questo risultato appartiene al mondo occidentale sviluppato, ed è coerente con gli sforzi fatti negli ultimi 50 anni per sistemare macchinari, impianti e procedure di lavoro: ma la gente continua a farsi male Sia chiaro: gli incidenti avvengono quasi sempre per più concause: spesso sarebbe bastato evitarne una per evitare l’incidente Una raccomandazione importante: i primi risultati di questo genere sono stati usati da qualche consulente e(o imprenditore per scaricare sui dipendenti la “colpa” degli infortuni. Negli USA questo ha prodotto pesanti reazioni sindacali. E’ stato poi notato che i comportamenti a rischio sono spesso collettivi, e quindi non dovuti alla trascuratezza del singolo ma a fatti organizzativi di qualche tipo: questo ha rimesso in gioco i datori di lavoro ….. ed i loro consulenti: si è capito che bisogna individuare, analizzare e modificare con metodi organizzativi (pratiche operative, attrezzature, procedure, addestramento ecc.) questi comportamenti a rischio per evitare gli incidenti 15

Il ruolo del Comportamento Standard Ingegneristici + SGS&SL COMPORTAMENTO + PERSONE

Studio del Comportamento Behavior Based Safety: la gestione della sicurezza attraverso la comprensione dei comportamenti Studio del Comportamento

Nascita della Behavior Analysis* (BA) Il Comportamentismo R+ Lo studio del comportamento umano e la possibilità influenzarlo/modificarlo nasce già nell’800 ma è nella prima metà del secolo scorso che si gettano le basi della scienza del comportamento, ovvero del comportamentismo radicale, con la Teoria del condizionamento operante di Skynner. Egli rifugge qualsiasi forma di “mentalismo” e a-scientificità del processo cognitivo umano. Burrhus Skinner è interessato all'osservazione del comportamento e alla sua relazione con le contingenze di rinforzo, cioè delle occasioni in cui ad una determinata risposta ha fatto seguito una ricompensa. La sua idea è che questo tipo di analisi possa essere sufficiente a spiegare ogni forma di apprendimento, e che il condizionamento operante si applica a qualsiasi tipo di risposta perché ciascuno di essi può essere seguito da rinforzo. Egli dimostra, lavorando sugli animali, che il comportamento dipende fondamentalmente da sole 2 variabili: l’antecedente e la conseguenza del comportamento attuato. Modificando queste variabili è possibile modificare il comportamento fino a crearne di nuovi. I risultati ottenuti con gli animali possono essere applicati anche all’uomo. Nascita della Behavior Analysis* (BA) Paradigma sufficiente a spiegare ogni forma di apprendimento e applicabile a qualsiasi tipo di comportamento *B.F.Skinner, 1939 - “Teoria del condizionamento operante” 18

Esempio ABC Antecedenti Behavior Conseguenze L’operatore indossa il DPI Antecedenti Behavior Conseguenze L’operatore NON indossa il DPI

Genesi ed Obiettivi della BBS Approccio Comportamentista* Cambiare/Influenzare il Comportamento Individuazione comportamenti critici da incidenti passati e/o esperienza (valutazione del rischio) Osservazioni sul campo di tali comportamenti per determinare Antecedenti e Conseguenze Interventi per modificare A e C, in particolare rinforzo verso i comportamenti corretti e feedback positivi * Anni ’70 e ’80 negli USA 20

Categorie delle “conseguenze” Lo studio del modello ABC ha portato gli psicologi a stabilire delle categorie per gli Antecendente e, soprattutto per le Conseguenze. Quali sono le conseguenze più efficaci? Positiva – Immediata - Certa PIC ovvero Negativa – Immediata - Certa NIC Altre categorie: Futura - Incerta

Il Comportamentismo ANTECEDENTI Behavior CONSEGUENZE

BBS Motivazionale Applica il protocollo scientifico dell’ABA Si concentra su specifici comportamenti a rischio che dipendono dalla decisione dell’individuo Presume che tutto il contorno sia OK (ambiente di lavoro, attrezzature, procedure, formazione, addestramento) Si concentra su programmi di rinforzo dei comportamenti corretti (conseguenze PIC) Produce risultati misurabili 23

Riflessione… È giusto, esaustivo e “corretto” focalizzare l’attenzione esclusivamente sui comportamenti motivabili dei lavoratori?

Il Comportamento Umano Behavior Based Safety: la gestione della sicurezza attraverso la comprensione dei comportamenti Il Comportamento Umano

Il Comportamento Umano BEHAVIOR ANTECEDENTI CONSEGUENZE i processi mentali sono fenomeni attivi e non passivi (come nel comportamentismo), essi percepiscono, filtrano, elaborano, immagazzinano, apprendono, si sviluppano, ricordano ed infine operano sull'ambiente circostante.

Il Comportamento Umano

Il Comportamento Umano

Il Comportamento Umano In azienda Behavior Based Safety: la gestione della sicurezza attraverso la comprensione dei comportamenti Il Comportamento Umano In azienda

Condizioni al Contorno Azienda a norma Procedure: Esistenti Condivise Note a tutti Comportamenti sicuri attuabili…

Categorie dei Comportamenti Sicuri Comportamento sicuro: DIFFICILMENTE ATTUABILE richiede uno sforzo ulteriore (fisico e/o culturale) NON ATTUABILE non dipende dalla scelta del lavoratore ATTUABILE dipende dal modo di agire e dalle motivazioni del lavoratore

Il Comportamento Umano

RiVelazione della Work-Interface Tutto si ripercuote all’interfaccia tra individuo e ambiente di lavoro, generando pericoli e comportamenti a rischio Carenze tecniche Carenze di formazione ed addestramento Procedure errate o insufficienti Progettazione del lavoro Stress individuali e/o organizzativi Scorciatoie accettate e tollerate Motivazioni individuali e di gruppo …..