MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCIDENTE CEREBRO-VASCOLARE ACUTO (ICTUS)
Advertisements

OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
ISCHEMIE CEREBRALI FOCALI Dipartimento di Scienze Neurologiche
Clinica di Chirurgia Vascolare Direttore Prof. Giovanni Deriu ISCHEMIE ACUTE ARTI INFERIORI Prof. Giovanni Deriu Lezioni.
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
Perché controllare i TSA dopo le gambe?
Università degli Studi di Bologna
CARDIOPATIE EMBOLIGENE: QUALE TIPO DI STUDIO?
ENDOCARDITE INFETTIVA
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Le malattie cerebrovascolari
Profilassi e terapia antitrombotica nelle cardiopatie emboligene
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
MALATTIE CEREBRALI VASCOLARI 50% delle lesioni neurologiche
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Malattie cerebrovascolari
Le Emorragie intracraniche
Malattie cerebrovascolari 2a parte
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
MALATTIE CEREBROVASCOLARI:
Tutti i diritti riservati.
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
CERVELLO METASTASI CLINICA: cefalea, stato stuporoso, deficit neurologici focali, papilledema, epilessia. CAUSE: tumori di polmone, mammella, TD, rene,
Cefalee.
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
La corteccia celebrale
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Patologia vascolare cerebrale
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
Diabete-Stenosi carotidea ENDOARTERIECTOMIA
NEFROPATIE VASCOLARI.
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
FIBRILLAZIONE ATRIALE
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
BUONGIORNO.
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
Urgenze ed Emergenze Cardio-Vascolari
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
PATOLOGIA DELL’AORTA - MALFORMAZIONI CONGENITE - MALATTIE ACQUISITE:
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Cenni di epidemiologia
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
RETINA.
CARATTERISTICHE DELLA CEFALEA NELLA DISSEZIONE CAROTIDEA E VERTEBRALE
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Deficit neuro-oftalmologici nell’ictus cerebrale ischemico acuto
10/05/2010 Dott. G. Savioli Responsabile Corso Prof.ssa E. Marchesi
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
TUMORI del SISTEMA NERVOSO CENTRALE in ETA’ PEDIATRICA.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Docente prof. Fabio Massimo Corsi
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Emergenze ipertensive
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Transcript della presentazione:

MALATTIE CEREBROVASCOLARI Malattie del SNC che riconoscono come causa delle malattie delle arterie cerebrali intra o extracraniche di tipo CONGENITO O ACQUISITO ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO (TIA) ICTUS CEREBRI EMORRAGIA SUBARACNOIDEA

ARTERIE CEREBRALI EXTRACRANICHE

ARTERIE CEREBRALI INTRACRANICHE IL CIRCOLO DI WILLIS

Insorgenza improvvisa di un deficit neurologico su base vascolare. ICTUS CEREBRI Definizione Insorgenza improvvisa di un deficit neurologico su base vascolare. 80% su base ischemica 20% su base emorragica Il tessuto cerebrale ischemico perde rapidamente le sue funzioni, ma rimane vitale con possibilità di recuperarle entro alcune ore.

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO Un evento ischemico che si risolve rapidamente (entro le 24 ore) viene definito ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO (TIA) ISCHEMIA (fenomeno emodinamico): deficit vascolare associato a deficit neurologico funzionale. INFARTO (evento tissutale): evento che segue l’ischemia e caratterizzato da necrosi tissutale. L’associazione ISCHEMIA  TIA ed INFARTO  ICTUS non è sempre vera. Infarti di piccole dimensioni possono non lasciare deficit neurologici permanenti.

ICTUS CEREBRI Patogenesi Ictus ischemico: nella maggior parte dei casi è dovuto all’occlusione embolica di vasi cerebrali di grosse dimensioni. Gli emboli possono partire dal cuore (fibrillazione atriale) o da lesioni dell’arco aortico o più prossimali. Ictus emorragico: rottura di aneurismi o vasi di piccoli dimensioni all’interno del tessuto cerebrale.

CAUSE DI ICTUS ISCHEMICO E TIA Aterosclerosi Vasculiti Dissezioni arteriose Malattie ematologiche (policitemia, trombocitosi, CID, porpora trombocitopenica) TROMBOSI Di origine cardiaca Di origine arteriosa aterotrombotica (bif. carotidea, sifone carotideo, art. vertebrale, arco aortico) Di origine sconosciuta (stato ipercoagulativo, neoplasie, lupus, EP, malattie della coagulazione) EMBOLIA Vasospasmo (successivo ad emorragia subaracnoidea) Vasocostrizione cerebrale reversibile (idiopatica, eclampsia, emicrania, trauma) VASOCOSTRIZIONE Disidratazione, infezioni, post-partum, post-intervento, neoplasie VENOSA

CAUSE DI ICTUS EMORRAGICO EMORRAGIE IPERTENSIVE E LOBARI (50%) ROTTURA DI ANEURISMI SACCIFORMI ROTTURA DI MALFORMAZIONI ARTERO-VENOSE

ICTUS CEREBRI Presentazione clinica Comparsa improvvisa e drammatica di sintomi neurologici focali. Il profilo temporale suggerisce il meccanismo vascolare che ne è responsabile. I meccanismi vascolari che causano l’ictus sono gli stessi che causano il TIA. I sintomi riflettono il territorio vascolare coinvolto e forniscono indizi sulla localizzazione della lesione e identificazione del vaso coinvolto.

ICTUS CEREBRI Arteria Cerebrale Media (Emisfero cerebrale, superficie laterale) Emiparesi  Corteccia motoria parietale e frontale controlaterale Afasia Motoria  Area motoria del linguaggio, lobo frontale dominante Arteria Cerebrale Posteriore (Emisfero cerebrale, superficie inferiore) Emianopsia omonima  Corteccia occipitale calcarina Cecità corticale  Lobi occipitali bilateralmente Deficit di memoria  Ippocampo Arteria Basilare (Tronco cerebrale, giunzione ponto-midollare) Paralisi faciale  VII nc omolaterale Paresi abduzione occhio  VI nc omolaterale Atassia  Peduncolo cerebellare medio e cervelletto Arteria Vertebrale (Tronco cerebrale) Vertigine, Nistagmo  Nucleo vestibolare Atassia, caduta laterale  Emisfero cerebellare

ICTUS CEREBRI Presentazione clinica La rapida risoluzione dei sintomi in un TIA suggerisce la risoluzione dell’ischemia sottostante, ma quando i sintomi persistono per più di 1-2 ore si verificano spesso piccole zone di infarto. La variabilità del recupero dopo un ictus dipende dalla presenza di circoli collaterali, dalla pressione arteriosa, dalla localizzazione e dai meccanismi dell’occlusione vascolare.

ICTUS CEREBRI Fattori di rischio Aterosclerosi Fibrillazione atriale Ipertensione arteriosa Diabete Dislipidemia Familiarità IMA Valvulopatie Diabete Fumo

ICTUS CEREBRI E FIBRILLAZIONE ATRIALE La fibrillazione atriale, per motivi emodinamici, frequentemente si associa alla formazione di trombi nell’atrio sinistro che sono fonte di embolizzazione. La terapia anticoagulante orale nella fibrillazione atriale cronica ha notevolmente ridotto il rischio di ictus in questi pazienti.

ICTUS CEREBRI COMPLICANZE Rischio di recidiva precoce Infarcimento emorragico Edema perilesionale Convulsioni (rare nell’ictus acuto, 5-10% complicanza tardiva)

ICTUS CEREBRI INDAGINI DIAGNOSTICHE TAC cerebrale RMN (sensibilità maggiore per gli infarti di piccole dimensioni) Angio RMN Angiografia cerebrale Ecocolor doppler TSA Valutazione cardiologica (ECG, Holter ECG, Ecocardiogramma) Esami ematologici (emocromo, VES, elettroliti, PT, PTT, test di coagulazione)

ICTUS CEREBRI ISCHEMICO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRI RMN ANGIOGRAFIA

ECOCOLOR DOPPLER CAROTIDEO ICTUS CEREBRI ECOCOLOR DOPPLER CAROTIDEO

ICTUS CEREBRI ECOCARDIOGRAMMA TRANSTORACICO TRANSESOFAGEO

ICTUS CEREBRI: TERAPIA Trombolisi (<3 ore senza evidenza di emorragia) Controllo della Pressione Arteriosa (non deve essere abbassata troppo rapidamente) Antiedemigeni osmotici e cortisonici Antiaggreganti piastrinici (ASA, 325 mg/die) Correzione dei fattori di rischio Terapia chirurgica: Emorragie, Endoarteriectomia

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA CAUSE Traumi Rottura di aneurismo intracranico Discrasie emorragiche (iatrogene e non) Infezioni Tumori

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA Presentazione clinica Improvvisa e violenta cefalea, spesso accompagnata da transitoria perdita di conoscenza all’esordio. Vomito Deficit neurologici focali (dovuti a danno al tessuto cerebrale adiacente)

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA INDAGINI DIAGNOSTICHE TAC diretta (di solito rivela l’emorragia) Rachicentesi (se la TAC non è diagnostica) Angiografia cerebrale (definisce l’anatomia, la localizzazione ed il tipo di malformazione vascolare)

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA TERAPIA Riposo ed analgesici Anticonvulsivanti Terapia chirurgica precoce (clipping dell’aneurisma)

CONVULSIONI ED EPILESSIA Definizione Convulsione: Evento parossistico causato da scariche ipersincrone anomale ed eccessive prodotte da un gruppo di neuroni del SNC. Epilessia: Convulsioni ricorrenti dovute a un sottostante processo cronico.

CONVULSIONI CRISI PARZIALI (FOCALI): originano da un’area corticale localizzata SEMPLICI: non alterano lo stato di coscienza e possono dare sintomi di tipo motorio, sensitivo, autonomico e psichico COMPLESSE: caratterizzate da una alterazione dello stato di coscienza accompagnata da automatismi (movimenti delle labbra masticazione, cammino senza meta ed altre attività motorie complesse CRISI GENERALIZZATE: coinvolgono diffusamente il cervello in modo simmetrico e bilaterale.

EPILESSIA ATTACCHI EPILETTICI GENERALIZZATI: Primitivi o evoluzione di una crisi parziale CONVULSIONI TONICO-CLONICHE (GRANDE MALE): Improvvisa p.d.c. Perdita del controllo posturale Contrazione muscolare tonica (morsus e rigidità in estensione) Spasmi muscolari ritmici (fase clonica) Possibilità di morso della lingua ed incontinenza sfinteriale Ripresa graduale dello stato di coscienza (minuti - ore) Fenomeni post-critici (cefalea, confusione) CRISI DI ASSENZA (PICCOLO MALE): Improvvisa alterazione dello stato di coscienza Non vi è senza perdita del controllo posturale Durata di pochi istanti-minuti (max 5-10 min) Possono essere ripetuti nello stesso giorno Sintomi motori minori, ma non automatismi complessi né attivià clonica

STATO EPILETTICO DEFINIZIONE Convulsioni continue o ripetute Convulsioni distinte con alterazioni dello stato di coscienza nel periodo interictale. Spesso esordisce con una crisi di grande male e può proseguire con manifestazioni più sfumate (movimenti clonici delle dita, rapidi movimenti degli occhi).

CONVULSIONI ED EPILESSIA: CAUSE Neonati (<1 mese) Ipossia ed ischemia perinatale Emorragia intracranica e traumi Meningiti batteriche e virali Mal. Metaboliche (ipoglicemia, ipocalcemia, ipomagnesiemia, deficit di piridossina) Sospensione di farmaci Malattie dello sviluppo e genetiche Bambini (1 m – 12 aa) Convulsioni febbrili Malattie genetiche (metaboliche, degenerative Infezioni del SNC Traumi Idiopatiche Adolescenti (12-18 aa) Traumi, Malattie genetiche Infezioni SNC, Neoplasie SNC Sostanze illecite

CONVULSIONI ED EPILESSIA: CAUSE Giovani (18-35 aa) Traumi Sospensione di alcool Sostanze illecite Neoplasie SNC Idiopatiche Adulti (>35 aa) Malattia cerebrovascolare Malattie metaboliche (uremia, insufficienza epatica, alterazioni elettrolitiche, ipoglicemia) Malattia di Alzheimer ed altre malattie degenerative del SNC

CONVULSIONI ED EPILESSIA Valutazione Clinica DD con la sincope e le convulsioni psicogene Ricerca di infezioni, traumi, sostanze tossiche, malattie sistemiche, vasculopatie. Presenza di altri segni neurologici (es. asimmetrie  tumori,ictus, traumi, altre lesioni focali)

CONVULSIONI ED EPILESSIA Diagnostica di laboratorio Glicemia, elettroliti, calcemia, magnesiemia, funzionalità epatica e renale, emocromo. Esame tossicologico Livelli plasmatici di farmaci anticonvulsivanti

CONVULSIONI ED EPILESSIA Diagnostica Strumentale EEG basale o sotto stress (deprivazione sonno, iperventilazione, fotostimolazione) RMN (TAC) Rachicentesi

CONVULSIONI ED EPILESSIA TERAPIA In fase acuta… Posizione semiprona, con il capo in basso per evitare l’aspirazione. Non tentare di inserire un abbassalingua o altri oggetti tra i denti.

CONVULSIONI ED EPILESSIA TERAPIA In fase acuta… Correzione dei disturbi metabolici reversibili Ipoglicemia Iponatriemia Ipocalcemia Farmaci Alcool

CONVULSIONI ED EPILESSIA TERAPIA FARMACOLOGICA Trattamento delle patologie sottostanti, fattori precipitanti, etc. Farmaci anti-epilettici Benzodiazepine Carbamazepina (Tegretol) Fenitoina (difenilidantoina) (Dintoina) Acdio valproico Fenobarbital (Gardenale) Gabapentin (Neurontin) Lamotrigina Topiramato () TERAPIA CHIRURGICA Escissione chirurgica del focolaio epilettogeno nei casi refrattari alla terapia farmacologica

STATO EPILETTICO E’ un’emergenza medica ! Puo’ essere potenzialmente fatale se accompagnato da iperpiressia, acidosi, compromissione cardiologica e respiratoria. Se le convulsioni tonico-cloniche persistono per più di 2 ore può verificarsi un danno neuronale irreversibile. Mortalità 20% Sequele neurologiche permanenti 10-30%

STATO EPILETTICO Cause principali: Sospensione dei farmaci antiepilettici (o assunzione scorretta) Crisi indotte da alcool Epilessia refrattaria Tossicità da farmaci Tumori del SNC Malattie cerebrovascolari Traumi cranici

STATO EPILETTICO TERAPIA In caso di persistenza  Lorazepam (0.075 mg/kg, 2 mg/min) seguita da Fenitoina (20 mg/kg, 50 mg/min) Fenitoina (5-10 mg/kg, 50 mg/min) Fenobarbital (20 mg/kg, 50-100 mg/min) Fenobarbital (5-10 mg/kg, 50-100 mg/min) In caso di persistenza  Ricovero in Unità di terapia intensiva per anestesia con barbiturici o benzodiazepine In caso di persistenza 

STATO EPILETTICO PROBLEMI DA RICERCARE ED AFFRONTARE: Valutare i segni di insufficienza respiratoria (cianosi, saturazione O2, EGA). Valutare i segni di insufficienza cardiocircolatoria (P.A., frequenza cardiaca, edemi, stasi polmonare) Valutare e trattare l’ipertermia Assicurare una via venosa e somministrare 50 ml di glucosio 50%, 100 mg tiamina, 0.4 mg naloxone.