A CURA DI: VERONICA RAINERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ACUFENI.
Advertisements

I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Dove l’uomo interviene
L’INQUINAMENTO ACUSTICO.
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
Progetto di riqualifica urbana area “ex enel”
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
CUSTIC 3.1 Presentazione di un software per la valutazione dellimpatto ambientale da rumore Recanati Francesca A.A. 2009/2010.
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Lezioni di acustica psicoacustica e rumore
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Quali sono i motivi che spingono i ragazzi a
Le caratteristiche del Suono
Mostra – laboratorio “I numeri della Musica”
Andiamo… sicuro! Progetto di Educazione stradale e non solo
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
IO E IL MOTORINO ITIS A. EINSTEIN - ROMA
La città, la strada e i mezzi di trasporto La città, la strada e i mezzi di trasporto.
INQUINAMENTO ACUSTICO
Possono un semplice telefonino, una cuffia acustica o una radio provocare incidenti sulle strade? 1.
L’inquinamento acustico.
Inquinamento sonoro I suoni dellambiente a cura di Francesco Portal e Nidal Hamdan Classe 1° C A.S
L'inquinamento acustico.
La valutazione del rischio RUMORE E VIBRAZIONI esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione 2012 Rumore e vibrazioni.
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
Lotta contro il rumore Che cosa possiamo fare?
Inquinamento acustico
IL Rumore 29/03/2017.
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Corpo Musicale di Brenno Useria
A cura di Samuele Moioli e Nicola Tomeo
INQUINAMENTO ACUSTICO
Per favore U n po di silenzio !! Classe 5 b Scuola parolari.
A CURA DI: VERONICA RAINERI & VANESSA CAPUANO
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
Anche se parlo la lingua degli uomini e degli angeli Anche se possiedo il dono della profezia Ed ho una fede così grande da spostare i monti Se non avrò.
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
La Città. UNA STRADA UNA VIA UNA PIAZZA UNA FONTANA.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
5 MAGGIO 2010 SEDE QUARTIERE PADERNO CENTRO FALCONE E BORSELLINO ASSEMBLEA PUBBLICA RHO MONZA IMPATTO ACUSTICO.
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
Un giorno storto....
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
La mia città ideale.
Il superlativo relativo
EFFETTI DEL RUMORE SULL’UOMO
La giornata di Giuditta e Simone …
RUMORE 2012Rumore e vibrazioni1. Il suono è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido)
La mia scuola.
La multimedialità A cura dell’ins.te A. Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
PROGETTO PIEDIBUS Cooperativa sociale eco 86 I
CONFERENZA STAMPA NUOVI AUTOBUS A TORINO MERCOLEDI’ 21 OTTOBRE PALAZZO CIVICO SALA DELLE COLONNE SALA DELLE COLONNE A CURA DELL’UFFICIO STAMPA DELLA CITTA’
DA TAGLIO; DA SOLLEVAMENTO CARICHI MAUALE; DA INVESTIMENTO DA TRAFFICO;DA CADUTA DA MEZZO USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE.
QUELLE DI NATALE LUCI Elaborazione: Renato C.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
L’estate è arrivata. Cliccare…..
INQUINAMENTO.
LA TUA CITTA’ 1 D4. Secondo te, com’è la qualità dell’ambiente nella tua città? RAVENNA NAPOLI TARANTO VALDARNO INFERIORE.
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
The International Association of Lions Clubs Distretto 108L Comitato Distrettuale Ambiente (responsabile: ing. Marcello Marinelli) Comitato Distrettuale.
Direzione Didattica Statale di Campi Bisenzio Via Della Prunaia Campi Bisenzio-FI- Italia Tel. e fax
La città MILANO. Un albergo Un aeroporto Un bar / Un caffè.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus –
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici Area rumore ambientale Il rumore.
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici Area rumore ambientale La rumorosità ambientale.
Transcript della presentazione:

A CURA DI: VERONICA RAINERI RUMORI A CURA DI: VERONICA RAINERI

INQUINAMENTO ACUSTICO Esiste un tipo di inquinamento detto acustico. A causarlo sono i rumori: traffico di macchine e di motorini, antifurti di automobili e negozi, frastuono nei locali e quant’altro.

I DECIBEL Quando si superano i 65 decibel (di giorno all’aperto) e i 55 di notte, ci possono essere dei rischi per la nostra salute (tra i primi, l’insonnia).

LIMITI CONSENTITI Secondo un recente studio dell’Oms, tutte le città italiane superano i limiti consentiti.

LE LEGGI E questo perché le leggi ci sono, ma raramente vengono applicate dai comuni.

IL LIMITE DEL RUMORE Pensate che se il rumore di una sveglia che suona arriva agli 80 decibel, la musica di una discoteca sfiora i 120. Oltre i 130 decibel si avverte una sensazione dolorosa.