Soffitto filtrante unidirezionale (laminare)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità di Trattamento d’aria UTA
Advertisements

I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Che cos’è la pneumatica
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Prof. Giovanni Giammanco
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
AM. Gilberti - E. Stanghellini Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico Applicazione delle norme ISO 9001:2000 alla scuola: problematiche.
Possibili sviluppi per il prossimo futuro della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
La concezione tradizionale
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE IRRORATRICI La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n.124/2012) costituisce un emendamento della Direttiva.
Corso di formazione RRLLS
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Rischio Microbiologico
Contenimento del rischio di contaminazione biologica
Prelievo e analisi microbiologica dell’aria indoor
Corso della Regione Piemonte 2003 CONVALIDA DEL PROCEDIMENTO DI PREPARAZIONE FATTORI CRITICI PROCEDIMENTO DI PREPARAZIONE MATERIE PRIME E MATERIALI ATTREZZATURE.
dott. Francesca Giacobbi
Condizioni di benessere negli ambienti confinati
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
I Materiali Compositi.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Quel che insegnano le oche…
Piattaforma negoziale (AA. CC. NN. – secondo biennio economico 2008/2009) Considerazioni preliminari continuità processo riorganizzazione impegno a breve.
STATO ATTUALE pianta Area d’intervento. STATO ATTUALE pianta Area d’intervento.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
LABORATORIO PROVE FUOCO
Protezione da agenti biologici
Benvenuti in Stand alone.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
La materia e le sue caratteristiche
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Nei sistemi intensivi di acquacoltura può essere necessario il ricorso a sistemi di trattamento degli scarichi. A causa delle elevate portate dacqua di.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Aprofondimenti e Applicazioni
Operatore Socio Sanitario
Produzione e trattamento dell’aria compressa
FEEDING THERAPY Tecnologie Biomedicali – Terapia Nutrizionale Nutrizione: specifiche del dispositivo I dispositivi sono utilizzati per la miscelazione.
(1) C-MEM™ (2) Vantaggi (3) Usi Membrane cave con pori delle membrane 3D a rete.
Corso di Combustibili e Combustione
Palazzetti in Giardino BURATTATA. Caratteristiche a confronto argomento TAFER (MCZ) CLEMENTITRANQUILLIARTIGIANI VOLTA ROTONDA: distribuzione ottimale.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
Misure Antropometriche Forza del soggetto Propriocezione Fattori relativamente costanti Racchetta Tipologia di accordatura Rigidità del telaio Design del.
La distribuzione dell’aria compressa
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Risparmio & Investimento
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
CENTRO REGIONALE DI CARDIOCHIRURGIA SALAM – SUDAN ( )
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Introduzione ai processi biotecnologici
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Studio Taddei Via Monte Rosa, Poggibonsi Italy Ph: Fax:
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Si vuole sterilizzare del succo di carne (  =10 cp,  = 1.05 g/cm 3 ) e per questo scopo si adopera un impianto asettico il cui sostatore è costituito.
1 Prospettive di applicazioni di calcolo parallelo per le PMI Dott. Ing. Giuseppe Pucci Dott. Ing. Ludovico Lo Nigro.
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
PRODOTTI DELLA LINEA OFTALMICA Innovazione. Azienda italiana che produce Medical device nel settore Ottico - Oftalmologico specializzata nei prodotti.
L'aria che viene aspirata dal sistema di ventilazione dell'autovettura direttamente dalla strada è inquinata tra l'altro da fuliggine, da polvere, da.
Transcript della presentazione:

Soffitto filtrante unidirezionale (laminare) “Air Ceiling” Soffitto filtrante unidirezionale (laminare)

Air Cealing I concetti fondamentali consolidati per la progettazione di un impianto di condizionamento per sala chirurgica sono: Tanta aria esterna Filtrazione assoluta Sovrappressione

Air Cealing Sistema di distribuzione ad elevata turbolenza Riduzione contaminazione tramite diluizione con aria esterna ISO 14644-1 classe ISO 7 Portata: 15/20 vol/h

Air Cealing Il sistema di distribuzione ad elevata turbolenza non assicura la protezione del tavolo operatorio dall’aria miscelata e contaminata proveniente dal resto dell’ambiente La contaminazione è omogeneamente diffusa

Air Cealing Per aumentare il livello di protezione, come richiesto dalle nuove Norme, è indispensabile controllare che l’aria uscente dai filtri assoluti non si contamini prima di arrivare sulla ferita chirurgica Pertanto è indispensabile che l’aria segua un percorso unidirezionale Quindi è indispensabile un Soffitto Filtrante Unidirezionale

Air Cealing Sistema di distribuzione a flusso unidirezionale Aria sterile non si mescola con aria contaminata e rimane fino alla ferita operatoria ISO 14644-1 classe ISO 5 Portata: 250 vol/h solo nel nucleo asettico

Air Cealing Vantaggi ISO 5 Massima protezione possibile per il paziente Sovrappressione dinamica del nucleo asettico, quindi protezione anche a porte aperte “Recovery Time” della sala più veloce, quindi maggiore utilizzo della sala stessa Migliore comfort per lo staff chirurgico Umidità relativa dell’aria più alta a contatto con la ferita

Air Cealing Tutti questi oggettivi vantaggi della classe ISO 5 hanno spinto gli Svizzeri a prevedere la classe ISO 5 per tutte le sale chirurgiche e i Tedeschi a prevedere la classe ISO 5 per la maggioranza di esse

Nuove Norme a livello europeo Air Cealing Nuove Norme a livello europeo con prove rigorose VDI 2167 (Svizzera) DIN 1946-4 (Germania) Richiesta alta portata di aria e flusso unidirezionale per “Chirurgia Specialistica” Nucleo asettico di dimensioni 2,8m x 2,8m

Validazione della sala secondo VDI 2167 (Svizzera) Air Cealing Validazione della sala secondo VDI 2167 (Svizzera)

Effetto di protezione Air Cealing secondo Norma VDI 2167 part 1

Air Cealing Certificazione TUV VDI 2167 (Svizzera) protezione richiesta > classe 4.0 protezione ottenuta classe 4.4 DIN 1946-4 (Germania) indice di turbolenza richiesto < 5% indice di turbolenza ottenuto 2%

Particolari delle travi attrezzate

Filtro assoluto di forma trapezoidale con doppia densità

Modulo di ricircolo prima della copertura estetica