LETTERA APERTA Le lettrici e i lettori di questo giornale hanno appreso, come altri milioni di italiani, che il Sindacato dei giornalisti ha avviato una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
I Crediti Insoluti L’azienda ha dei crediti commerciali che sorgono ogni qualvolta l’azienda vende le proprie merci e non fa pagare subito il proprio cliente.
Il management del processo produttivo
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
De-regolazione del mercato del lavoro e lampliamento della flessibilità
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Lo scenario farmaceutico
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Editoria e convegnistica
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Quali opportunità per la gestione aziendale?
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
Diritto del lavoro Una sintesi.
Modello democratico-corporativo
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
IL RUOLO DELLE DONNE.
ePages s.r.l. semplificata
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Le 12 proposte per cambiare la scuola. Novembre 2005.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Progettiamo la rete-Italia Presentazione basata sul documento 16 tesi sulla società dell'informazione in Italia elaborato dal Gruppo Innovazione di Milano.
FIEG FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI Instant Meeting delle Aziende dellICT Roma, 4 luglio 2006.
Le vertenze dedicate ai precari nei settori della conoscenza.
La riforma del diritto di sciopero nei trasporti
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Le politiche retributive
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Lo scenario sociale contemporaneo
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
La catastrofe italiana dei tagli di investimento sulla scuola negli ultimi 15 anni 1 Comitato a sostegno della
Capitolo 1 Introduzione
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Offerta di acquisto: A2A vuole acquistare il 51% delle azioni di LGH, acquisendone il controllo C'è stata una prima offerta non vincolante Una offerta.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
FIEG FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI “Instant Meeting” delle Aziende dell’ICT Roma, 4 luglio 2006.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.
Transcript della presentazione:

LETTERA APERTA Le lettrici e i lettori di questo giornale hanno appreso, come altri milioni di italiani, che il Sindacato dei giornalisti ha avviato una nuova serie di scioperi. Dopo aver già proclamato 13 giorni di sciopero negli ultimi 12 mesi, vi saranno altre astensioni dal lavoro per altri giorni entro la fine del I giornalisti ne attribuiscono la responsabilità agli editori e le loro istanze hanno trovato sostegno in alcune parti del mondo politico. La Fieg - Federazione Italiana Editori Giornali - desidera spiegare il suo punto di vista. Occorre una premessa. Il nostro mestiere è informarvi. I nostri ricavi derivano dalla vendita delle copie, che copre solo una parte dei costi, e soprattutto dalla pubblicità. Oggi i vecchi equilibri sono sconvolti. Nascono nuovi strumenti di informazione che utilizzano tecnologie sofisticate, caratterizzati da costi di gestione limitati, ma che richiedono ingenti investimenti ed appartengono ad imprese che operano a livello mondiale. Assorbono crescenti quote del mercato pubblicitario, lo destabilizzano, ne cambiano tutte le regole. É una rivoluzione in tutto il mondo. In America, Inghilterra e in altri paesi europei molte testate giornalistiche hanno chiuso e molti giornalisti sono rimasti senza lavoro. Di fronte a tutto questo il Sindacato ha riproposto uno schema vecchio e tradizionale di ulteriori rigidità e condizionamenti organizzativi, che inverte il maggior senso di responsabilità manifestato negli ultimi due contratti. Al centro della vertenza più che un problema retributivo (un significativo aumento era stato già proposto dagli editori un anno fa) vi sono richieste che mirano a uno stravolgimento dei ruoli, a esautorare i direttori, a limitare gli editori al ruolo di pagatori e a snaturare la disciplina del lavoro autonomo. Gli editori non possono accettare questa impostazione e replicano chiedendo di poter assicurare un futuro di crescita e sviluppo alle imprese editoriali grazie ad alcuni elementi di maggior flessibilità del lavoro e ad un raffreddamento degli automatismi retributivi: oggi i giornalisti godono di scatti biennali che da soli portano nel corso della carriera al raddoppio automatico della retribuzione di base, al di fuori degli aumenti stabiliti nei rinnovi contrattuali e a prescindere da qualsiasi merito. Quegli stessi scatti che il Governo vuole limitare a categorie del pubblico impiego che godono di retribuzioni infinitamente più basse. Gli editori non intendono esasperare il conflitto, ma non possono avviare un dialogo con la controparte se questa non comprende il fatto che scelte ed accordi inadeguati si rifletteranno pesantemente sul futuro e aumenteranno i rischi che tutto il mondo della comunicazione sta correndo. Gli editori stanno difendendo non solo il posto di lavoro dei giornalisti, ma anche quello delle altre categorie che operano nel settore e che da tempo hanno concordato diverse regole e comportamenti per garantire la vita e lo sviluppo delle aziende. Soprattutto gli editori stanno difendendo la libertà di stampa e il diritto di tutti a essere informati e a continuare a leggere questo giornale in futuro