Enrico Lo Gatto Cranfield University

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P.L SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA:OBIETTIVI PERSEGUIBILI ATTRAVERSO UNA ALLEANZA STRATEGICA.
Advertisements

Seminario Swarm Seminario su Swarm Pietro Terna web.econ.unito.it/terna.
Attività di Laboratorio di
Metodologie di misura per sistemi a celle a combustibile
Progetto e realizzazione di un wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Introduzione alle misure strumentali
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
Incontri territoriali ott-nov INCONTRO DI PRESENTAZIONE E DIVULGAZIONE PUNTI e SPUNTI per la valutazione interna della scuola.
INEA, 12 gennaio Organizzazione dei servizi di consulenza: istanze, proposte e problemi dalla recente teoria dei contratti Davide Viaggi Università
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea La proposta CE sulle Regole di partecipazione al VII Programma Quadro di RST dellUE ( ) Caterina.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Corso di Diritto Tributario
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
Viaggio della ricerca in Italia Lattività del gruppo di lavoro CRUI sul 7° PQ: esperienze e competenze per fare lobby Università di Ferrara 25 ottobre.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Il problema della registrazione delle neoplasie rare
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
Seminario di diritto processuale civile
Seminario di diritto processuale civile
Sensori II Tipi ed esempi
Condizionamento dei segnali di misura
Fabio Garufi - TAADF Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati Introduzione alla acquisizione automatica dei dati Fabio Garufi Dipartimento.
PROPOSTA PER UNA RETE DI CONNESSIONE BIDIREZIONALE ASIMMETRICA AD ALTA VELOCITA’ IN CAVO COASSIALE PER LA TORRE DI NEMO-F M.Bonori, Fattibilità NEMO-F,
F.Murtas 24 Marzo Stato del Servizio Coordinamento Banche Dati Ricerca Dataweb Introduzione Alcuni dati sul Sito INFN Siti di carattere Divulgativo.
LE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA: ORIGINE, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
Seminario Swarm Seminario su Swarm Pietro Terna web.econ.unito.it/terna.
La teoria probabilistica del voto
Economia Scelte Pubbliche
Economia Scelte Pubbliche Democrazia, unanimità e efficienza Lezione 2.
Economia Scelte Pubbliche Separazione dei poteri Lezione 7.
Introduzione alla Public Choice
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
LA CATENA DI ACQUISIZIONE DI (2.0 version). La catena di acquisizione... La catena di acquisizione del tracker: JINJ 192 LADDERS... 8 PIANI 8 JINF 24.
COMMISSIONE ENERGIA - CONFARTIGIANATO
Indice Creazione Mesh Calcolo CFD Stazionario Fluido + Struttura
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
II Convegno Fisica di ALICE / Vietri, 30 Maggio - 1 Giugno 2006
09/11/20061 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
Parametri di un motore passo-passo
Enrico Lo Gatto Cranfield University
Dicembre E-learning Brevi note di presentazione La piattaforma Moodle e le sue caratteristiche giofederle, carla stefani©2006.
del personale addetto al soccorso sanitario
Dimostrazione Nuove Procedure di Verbalizzazione Esami e Presentazione Libretto Elettronico 3 Maggio 2006 ore 11 Aula T2 Direzione Didattica e Servizi.
Università degli Studi di Ferrara
Enrica Massetti, Dirigente Scolastica di Gussago
E.Toscana – Progetto RTRT SAT Pisa, 23 Giugno 2006 Il progetto RTRT SAT: gli obiettivi, lo stato di avanzamento, le ipotesi di sviluppo Laura Castellani.
Economia Scelte Pubbliche I gruppi di interesse Lezione 6.
Modelli di Illuminazione Modelli locali Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Architettura di OGL e pipe-line Daniele Marini Davide Gadia Davide Selmo Corso Di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Le trasformazioni Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa 2005/2006.
Ombre e riflessioni in tempo reale Daniele Marini Parzialmente tratte de: Haines-M ö ller Corso di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Antialiasing parzialmente tratto da: Han-Wei Shen Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Shading e smoothing Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Titolo Daniele Marini Davide Gadia Marco Ronchetti Davide Selmo Corso Di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Controllare le proiezioni
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
Il riuso delle soluzioni dei progetti di e-government Roberto Pizzicannella Bologna 20 aprile 2006.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Transcript della presentazione:

Enrico Lo Gatto Cranfield University Cenni di calcolo e simulazione di Turbine a Gas in condizioni di Fuori Progetto Enrico Lo Gatto Cranfield University 20/06/2006

Mappe Caratteristiche 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 1.1 surge line chocking 0.4 0.6 1.0 chocking 20/06/2006

Procedura Iterativa tramite uso delle mappe 20/06/2006

Caratteristiche dei componenti Rapporto di compressione/espansione Portata corretta Velocità di rotazione corretta Efficienza 20/06/2006

Turbogetto Semplice C 3 6 5 4 T 2 0=1 PD N CC 20/06/2006

Step 1 Fissiamo N condizioni ambientali note valore tentativo: 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 1.1 surge line individuato un punto sulle mappe del compressore e 20/06/2006

Step 2 valore tentativo: individuato un punto sulla mappa della turbina noto per la continuità di massa: dalla seconda mappa: 20/06/2006

Step 3 Step 4 calcolo: valore tentativo: individuato un punto sulla mappa del combustore Step 4 Controllo: nuovo valore tentativo se 20/06/2006

Step 5 Rapporto critico: noto dalla mappa (1) ugello adattato chocking 20/06/2006

Step 6 Per la continuità di massa: (2) Controllo: (1) = (2) noto (2) Controllo: (1) = (2) nuovo valore tentativo sulla stessa curva se (1) ≠ (2) 20/06/2006

Cenni di Simulazione 20/06/2006

Metodi Iterativi Valore Ipotizzato 1 Calcolo Valore Ipotizzato 1 NO NO Calcolo Check 1 Check 1 SI NO Calcolo Check 2 Check 2 SI SI Calcolo CONCENTRICO CROSSOVER 20/06/2006

Metodi Iterativi Tutto quello che il motore sa Calcoli Valori Ipotizzati Checks SI NO SIMULTANEO 20/06/2006

Mappe Caratteristiche Programmi di simulazione richiedono mappe dei componenti Chi utilizza il motore non possiede le mappe che rimangono proprietà esclusiva del costruttore Mappe riprodotte con criteri di similitudine Fattori di scala rispetto al punto di progetto 20/06/2006

Procedura Scaling Mappa di default Mappa scalata 20/06/2006 DPo DP The DP characteristic are known therefore we can scale the map that become less accurate the farer we get from the DP. Important note: different default maps will produce different OD performance! Mappa di default Mappa scalata 20/06/2006

Limiti delle mappe scalate Mappe scalate nel punto di progetto perdono accuratezza per analisi di fuori progetto in condizioni distanti dal progetto Motori della stessa famiglia – diverse prestazioni Riassemblare un motore causa variazioni di prestazioni 20/06/2006

Adattamento: Miglioramento delle simulazioni in Off-Design Si utilizzano dati reali del motore su punti di fuori progetto Si generano dei nuovi fattori di scala per produrre mappe più accurate Si utilizzano diverse tecniche di ottimizzazione 20/06/2006

Adattamento Modello Analitico: f = f (P, X, u) P = P (X, u) P = variabili dipendenti (prestazioni e misure) u = variabili di controllo X= variabili indipendenti (caratteristiche componenti) Parametri Obiettivo Parametri da adattare Funzione Obiettivo: PMi = Misure disponibili N = numero di misure 20/06/2006

Miglior set di fattori di scala Stampa punto e mappe effettive Adattamento Simulatore in OD Funzione obiettivo Residuo Minimo ? no Miglior set di fattori di scala Baseline Parametri Reali Ottimizzatore Miglior Set of SF si TURBOMATCH OD Stampa punto e mappe effettive 20/06/2006

Honeywell ALF502-R5 20/06/2006

Cycle Program in Adattamento 20/06/2006

20/06/2006

Twin Spool Turbojet CC LPC HPC HPT LPT 0=1 2 5 4 3 6 7 8 N PD 20/06/2006

Accoppiamento turbina-turbina-ugello se gli statori della turbina di bassa sono in chocking esiste un’unica running line su compressore di alta variando l’area dell’ugello la l’albero di bassa è influenzato mentre quello di alta rimane schermato; chocking 20/06/2006

Ipotesi esemplificative Turbine e ugello operano in condizioni di saturazione; L’ugello è a geometria costante; L’efficienze della turbine sono costanti e pari al valore di progetto; L’efficienze dei compressori sono costanti e pari al valore di progetto 20/06/2006

Equilibrium Running Line 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 1.1 surge line Equilibrium running line 20/06/2006

Calcolo nel punto di progetto βLPC βHPC ma(kg/s) TET(K) ηmc ηmt 4.2 6.1 100 1750 0.98 ηpd ηc ΔPcc ηt 0.97 0.85 5% 0.9 Pa(kPa) Ta(K) Ma ηn 101 288 Basato sui dati dell’EJ200, sistema propulsivo Euro Fighter 20/06/2006

Calcolo nel punto di progetto Condizioni esemplificative Ae(m2) FN(kN) TSFC(kg/h/kN) 0.099 71.80 81.49 Condizioni esemplificative m√T5/P5 m√T6/P5 T5/T6 T6/T7 P5/P6 P6/P7 1.219 2.588 1.211 1.110 2.337 1.584 mg/ma 1.023 20/06/2006

Calcolo di fuori progetto - funzionamento in quota - βLPC βHPC ma(kg/s) TET(K) ηmc ηmt - 1600 0.98 ηpd ηc ΔPcc ηt 0.92 0.85 5% 0.9 Pa(kPa) Ta(K) Ma ηn 30.8 229.7 20/06/2006

Bibliografia “Gas Turbine Theory ”, HIH Saravannamutto, GFC Rogers, H Cohen “Gas Turbine Performance”, P Walsh, P Fletcher “Jet Engine. Foundamental & Theory, Design and Operation”, K Hünecke “Jet Propulsion: A simple guide to Aerodynamic and thermodynamic design and performance of jet engines”, N Cumptsy “Gas Turbine Theory and Performance”, P Pilidis, MSc Course Notes, Cranfield University “Gas Turbine Performance Simulation”, V Pachidis, MSc Course Notes, Cranfield University 20/06/2006