ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
Luigi Resegotti.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
gli operatori sanitari
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Transfert e controtransfert
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
La Comunicazione in Sanità
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
AREZZO 18/19 FEBBRAIO 2011 Dott. L. Vannuccini Spec. Medicina del Lavoro Medico Competente.
Scopriamo la forza che è in noi
PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UNITA DI CURE PRIMARIE UNITA DI CURE PRIMARIE DISTRETTO.
I COMITATI ETICI.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Disturbi di personalità
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
“L’assertività è la capacità del soggetto
DEL DIABETE GIOVANILE:
ADHD Iter diagnostico terapeutico
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Psichiatra Psicoterapeuta
Le teoriche del nursing
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
In sintesi: efficacia clinica
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
Dr.Giovanna GATTI Vigilatrice d’Infanzia
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
La diagnosi psicodinamica
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
Gli ultimi giorni di vita PAI
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
DINAMICHE DI GRUPPO A cura di Julian Shabi Amate Gueye Marco Scelsi Antonio Spera LABORATORIO DI PSICOLOGIA DINAMICA DELLA COMUNICAZIONE E DEI CONSUMI.
Transcript della presentazione:

ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Piano Sanitario Regionale 2008/10. Nella Regione Toscana l'uso dei farmaci antidepressivi è più alto della media nazionale con differenze territoriali significative. Occorre pertanto sviluppare azioni per promuovere l'uso appropriato dei farmaci..(omissis) tra queste una piena valorizzazione delle terapie psicologiche...

Dalla relazione alla variabilità della risposta I modelli di relazione medico-paziente: 1- attivo-passivo La persona. non prende parte attiva al trattamento 2- docente-discente Il medico è l'esperto e l'utente. dipende da lui passivamente 3- partecipazione reciproca Rapporto di parità nella gestione della cura 4-amichevole Disfunzionale ai fini del successo terapeutico.

Compliance Risposta della persona e della sua famiglia nell'eseguire con esattezza e puntualità le cure prescritte (adesione, consenso) Dizionario della lingua italiana Devoto \ Oli ed.2002/3 Arrendevolezza Sottomissione Acquiescenza Compiacenza Condiscendenza Remissività Conformità

Cosa significa prescrivere un farmaco? I dati delle ricerche suggeriscono che almeno il 50% dei pazienti ad un certo punto rifiuta i farmaci nel corso della terapia (Jamison e altri,1979). Ci sono studi che indicano che tra il 25% e il 94% dei pazienti in terapia ambulatoriale in realtà non assume i farmaci come è stato loro prescritto (Baekeland, Undwall, 1975; Eisenthal, 1979). La non-compliance può essere capita con l’aiuto di principi psicodinamici, come afferma Gabbard. L’esperienza clinica conferma che è sempre utile chiedere la collaborazione dei pazienti nell’esplorare le loro preoccupazioni ad assumere i farmaci.

Quale simbologia dietro al farmaco? Per la persona conformarsi o meno alle prescrizioni solleva diverse tematiche inconsce: mancanza di interesse empatico, minaccia, sottomissione, ostilità e ribellione,vendetta contro genitori che non hanno offerto sufficiente nutrimento,espressione di rabbia repressa.

Inconsciamente la persona. rimette in atto le relazioni passate. Transfert: ....il persistere nella vita adulta di schemi infantili di organizzazione mentale per cui il passato si ripete nel presente.... Inconsciamente la persona. rimette in atto le relazioni passate. Il transfert si sviluppa in ogni situazione nella quale un'altra persona è importante nella propria vita.

Controtransfert Così come il soggetto di cure sperimenta il transfert, i terapeuti sperimentano il controtransfert: ciascuno esperisce inconsciamente l'altro come qualcuno significativo del proprio passato. Mentre il transfert dell'utente viene esplorato nella relazione terapeutica, il controtransfert viene direttamente monitorato dalla vigilanza interna del terapeuta.

Reazioni del terapeuta. Farmaco o psicoterapia come risposta universale; Aumento delle prescrizioni come risposta all'impotenza e alla rabbia del terapeuta,frustrazione collusiva con la non-compliance;

Alleanza terapeutica L'alleanza terapeutica rappresenta parte del processo di prescrizione del farmaco: comportamento del terapeuta quale fattore incidente su abbandono terapia; prevenzione della non-compliance; prescrizione partecipata.

Resistenza Desiderio della persona di mantenere lo stato di malattia opponendosi ai cambiamenti per evitare sentimenti spiacevoli: diniego identificazione negativa negazione dei risultati

Resistenza al cambiamento. Una resistenza alla terapia farmacologica può dipendere da diversi fattori: Vantaggi secondari della malattia, o espiazione di sensi di colpa; Negazione per lo stigma sociale o identificazione con handicap; Crollo dell'autostima con sentimenti di inadeguatezza.

Alchimisti e professionalità I dosaggi “fai da te” L'abuso dei farmaci La tossicofilia L'autocura L'esperienza appresa Alchimisti e professionalità

Conclusioni Gli approcci terapeutici integrati mostrano una percentuale di successo maggiore nel determinare il successo della cura. La psicofarmacologia costituisce l'iniziale supporto della psicoterapia, per poi permettere al paziente, una volta migliorata la condizione clinica, di diminuire gradualmenmte i dosaggi dei farmaci.