INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
GRAPHYTES W.Boericke afferma: “come tutti i carboni (carbonio), questo rimedio è un anti-psorico di grande potenza, ma particolarmente attivo in pazienti.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
MEDICINE NON CONVENZIONALI e Ordine dei Medici e degli Odontoiatri
La scuola Epistemologico-genetica
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Dalla comunicazione alla relazione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Il modello biopsicosociale
La comunicazione medico-paziente
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Discalculia e apprendimento
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
I numeri interi relativi
La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008.
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
L’IDEALISMO HEGELIANO
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
L’OMEOPATIA medicina integrativa o alternativa?
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Un metodo psicoterapeutico
L’ Infermiere Case Manager
AGGIORNAMENTO DEI MMG SULLE MNC ASL Bologna città
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
SALUTE E MALATTIA Dr.ssa Francesca Andreazzoli.

Infarto e Angina pectoris
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
QUALITY SCIENCE (Società Italiana di Medicina Omeopatica, Borghetto di Valeggio sul Mincio, )
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La struttura linguistica
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
La catalessia è una condizione caratterizzata solitamente da rigidità delle estremità ed una ridotta sensibilità al dolore. È considerato un disturbo del.
Il pensiero ecologico sistemico.
Approccio al Metodo della Complessità
I rimedi complessi in omeopatia
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
TRATTAMENTO MULTIMODALE
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Virginia Henderson cenni storici
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
Metodologia generale della valutazione algologica
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
Scuola primaria “Francesco Rossi”
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA
ASP PIO E NINETTA GAVAZZI RSA L'ARCA
L'educazione all'uso dei software compensativi
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA PRINCIPI SU CUI SI FONDA L’OMEOPATIA.
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
I pidocchi del capo Istruzioni utili Terapia e prevenzione
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO Dr.ssa Michela Gatti Dr. Agostino.
Il metodo empirico -Lunga durata -Clinica e terapia -Relazione con l’ammalato Il metodo sperimentale -Cl. Bernard e la teoria -I. Semmelweis e la clinica.
I pidocchi del capo Istruzioni utili Terapia e prevenzione
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE

UNICISMO – PLURALISMO - COMPLESSISMO Scuola di Medicina Omeopatica di Verona RIMEDIO UNICO A RIMEDIO UNICO B RIMEDIO UNICO C UNICISMO Azione personotropa TOTALITA’ DELL’INDIVIDUO Rimedi diversi per Persone diverse Azione organotropa SINTOMATICO Stessi Rimedi per Persone diverse PLURALISMO A al mattino + B al pomeriggio + C alla sera SCUOLA FRANCESE ® A+B+C “Per la rinite” COMPLESSISMO Fonte: secondo uno schema di dr.ssa R. Callieri. Scuola di Omeopatia Verona.

DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE I complessi contengono più rimedi omeopatici miscelati fra loro. E’ un tentativo da parte dei laboratori omeopatici di rendere più facile l’utilizzo dei rimedi omeopatici. E’ la tendenza più lontana dalla dottrina omeopatica dato che non tiene conto del principio d’individualità. I rimedi complessi sono costruiti in forma standard per alcuni disturbi: tosse, raffreddore, coliche, traumi, etc…. I complessi contengono più rimedi omeopatici miscelati fra loro. E’ un tentativo da parte dei laboratori omeopatici di rendere più facile l’utilizzo dei rimedi omeopatici. E’ la tendenza più lontana dalla dottrina omeopatica dato che non tiene conto del principio d’individualità. I rimedi complessi sono costruiti in forma standard per alcuni disturbi: tosse, raffreddore, coliche, traumi, etc…. all’uso dell’omeopatia per il pubblico COMPLESSISMO

DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE Con l’uso del complesso si può ottenere la risoluzione di un sintomo o gruppo di sintomi, ma non la cura della totalità della persona in senso olistico (così come si propone l’omeopatia classica). La predisposizione ad ammalarsi, il miasma rimane inalterato. Si sceglie il complesso in relazione alla diagnosi clinica, ai sintomi comuni, patognomonici della malattia. Il modo di ragionare, il metodo è molto simile a quello allopatico anche se si usano rimedi omeopatici. Con l’uso del complesso si può ottenere la risoluzione di un sintomo o gruppo di sintomi, ma non la cura della totalità della persona in senso olistico (così come si propone l’omeopatia classica). La predisposizione ad ammalarsi, il miasma rimane inalterato. Si sceglie il complesso in relazione alla diagnosi clinica, ai sintomi comuni, patognomonici della malattia. Il modo di ragionare, il metodo è molto simile a quello allopatico anche se si usano rimedi omeopatici. all’uso dell’omeopatia per il pubblico COMPLESSISMO

DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE Prevede la somministrazione nel corso della giornata di più rimedi, assunti in tempi diversi. Il massimo esponente di questa corrente è stato il medico francese Leon Vannier (1880 – 1963), anche se il pluralismo si praticava già all’epoca di Hahnemann. Tanto gli unicisti come i pluralisti tengono conto del concetto d’individualità del paziente nel momento della prescrizione del rimedio. Non esiste la malattia ma una persona ammalata. Prevede la somministrazione nel corso della giornata di più rimedi, assunti in tempi diversi. Il massimo esponente di questa corrente è stato il medico francese Leon Vannier (1880 – 1963), anche se il pluralismo si praticava già all’epoca di Hahnemann. Tanto gli unicisti come i pluralisti tengono conto del concetto d’individualità del paziente nel momento della prescrizione del rimedio. Non esiste la malattia ma una persona ammalata. all’uso dell’omeopatia per il pubblico PLURALISMO

DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE Vannier affermava che era unicista di convinzione e pluralista per necessità, dato che vedeva molti pazienti con quadri troppo confusi per essere trattati con un solo rimedio. L’utilizzo di più rimedi impedisce all’omeopata di comprendere quale sia stato il rimedio che ha agito. Questo limita profondamente la sua comprensione del caso e le sue possibilità quindi di una buona gestione, conduzione del caso. Vannier affermava che era unicista di convinzione e pluralista per necessità, dato che vedeva molti pazienti con quadri troppo confusi per essere trattati con un solo rimedio. L’utilizzo di più rimedi impedisce all’omeopata di comprendere quale sia stato il rimedio che ha agito. Questo limita profondamente la sua comprensione del caso e le sue possibilità quindi di una buona gestione, conduzione del caso. all’uso dell’omeopatia per il pubblico PLURALISMO

DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE Rispetto al caso precedente (complessi) si è liberi di cambiare i rimedi in termini di qualità e potenza in funzione del cambiamento dei sintomi della persona durante l’evoluzione della malattia, rispettando i principi di similitudine ed individualità. all’uso dell’omeopatia per il pubblico PLURALISMO

DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE È la pratica dell’omeopatia secondo gli insegnamenti del maestro fondatore dell’omeopatia S.F. Hahnemann. Gli omeopati appartenenti a questa scuola prescrivono un solo rimedio per volta, che corrisponde alla totalità caratteristica dei sintomi della persona. Questo rimedio è chiamato rimedio costituzionale o “simillimum” del paziente. È la pratica dell’omeopatia secondo gli insegnamenti del maestro fondatore dell’omeopatia S.F. Hahnemann. Gli omeopati appartenenti a questa scuola prescrivono un solo rimedio per volta, che corrisponde alla totalità caratteristica dei sintomi della persona. Questo rimedio è chiamato rimedio costituzionale o “simillimum” del paziente. all’uso dell’omeopatia per il pubblico UNICISMO

DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE L’omeopatia classica o unicismo ha l’obiettivo di: Ristabilire l’equilibrio dell’Energia Vitale (conseguentemente scompaiono o si riducono i sintomi della malattia senza sopprimerli). Riduzione dell'attività miasmatica (predisposizione – suscettibilità ad ammalarsi). L’omeopatia classica o unicismo ha l’obiettivo di: Ristabilire l’equilibrio dell’Energia Vitale (conseguentemente scompaiono o si riducono i sintomi della malattia senza sopprimerli). Riduzione dell'attività miasmatica (predisposizione – suscettibilità ad ammalarsi). all’uso dell’omeopatia per il pubblico UNICISMO

Infomeopatia l’Omeopatia alla portata di tutti all’uso dell’omeopatia per il pubblico