Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Come parla il nuovo Catasto: integrazione fra Agenzia del territorio e Comuni, equità fiscale, telematizzazione e interscambio Dove, ………in giro per.
Pratiche edilizie on-line
Comunità Montana del Catria e Nerone Piano di Miglioramento ID – 421 Gestione Integrata Catasto – Edilizia – Fiscalità locale, Innovazione Tecnologica.
Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unica visione Il nuovo modello anagrafe comunale immobili e sue relazioni con.
Orchestratore Locale del C. S. ETL Data Warehouse di Analisi Locale Livello di Warehouse o dei Data Mart Livello di Analisi OLAP Ricerca Evasione ICI Cruscotto.
1 Il Portale Territoriale del Contribuente Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
1 Anagrafe Comunale degli Immobili. 2 Le trasformazioni immobiliari: due interlocutori Comune Agenzia del Territorio Registro degli immobili Registro.
La cooperazione Catasto enti locali
Architettura del Sistema
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
COMUNE DI CIVITAVECCHIA
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
OBIETTIVO FORMAZIONE: Seminario Il GIS a supporto del governo del territorio GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Assessore alle Politiche per lIstruzione.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
Sistemi Informativi Territoriali
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER – Coordinatore.
Linformazione territoriale nel Comune di Ferrara A. Barillari, 17 novembre 2004.
La Carta Geografica Unica in Internet
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
Aedilis: lo Sportello Unico per l’Edilizia
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Reggio Emilia 9/11/09C NuovaQuasco - SICO1 Proposta di sperimentazione SICO Daniele Ganapini (NuovaQuasco) In collaborazione con: Ordine degli Ingegneri.
Servizio Geografico Regionale
Antonio Cicchiello – Area Manager
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
CNED On-Line Le Pratiche Edilizie su WEB I VANTAGGI L’utilizzo di internet come canale diretto di comunicazione fra il Professionista e l’UTC Consente.
FORUMPA 2006 Strumenti ICT per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma 09/05/2006 Sistemi decisionali della città di Torino e loro integrazione.
Dati comunali e dati catastali : riferimenti comuni per la gestione del territorio Comune di Modena ROMA FORUMPA 11 maggio 2005 Graziella Ansaloni
Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANAGRAFE BENI IMMOBILIARI – PREVISIONI E FINALITA’  Il D.L. 300/99, istitutivo dell’Agenzia del Territorio, prevede la.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
OBIETTIVO trasparenza
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
Territorio e Urbanistica
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
Lo sportello Spazio Città Un nuovo servizio per cittadini, imprese e professionisti.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
WEB: UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l’innovazione dell’olivicoltura altogardesana Steno Fontanari.
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, da oggi TRASMESSE in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
ACI Progetto ELISA ACI Anagrafe Comunale degli Immobili.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Riscossione dell‘imposta comunale sugli immobili F24 Convenzione con l‘Agenzia delle Entrate GemeindeBrixen Gemeinde Brixen Comunedi Bressanone Comune.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
ACI – Corso operatori Provincia di Ferrara 27 ottobre 2015.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 30 marzo 2011 Progetti prototipali - laboratorio 2 “servizi locali per l’aggiornamento.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Rilievo in campo Catasto Strade e buche stradali della Provincia di Salerno.
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un’ unica visione L’ importanza di un modello condiviso Genova, 22 Gennaio 2010 Relatore.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Transcript della presentazione:

Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio 2016 Massimiliano Mazzer Esri Italia SpA

Domanda globale crescente di informazione geografica ed applicazioni data location-aware Pew Research Center 2015 il 74% degli adulti usa il proprio smartphone per ottenere informazioni per calcolare percorsi o ottenere dati basati sulla propria localizzazione

58% delle persone nel mondo possiede uno Smartphone 2.8 i dispositivi in possesso per ogni adulto nel % usa internet

Ogni cosa accade in un luogo la geografia digitale e’ nella vita di ogni giorno

La geografia digitale dimostra i cambiamenti*

La geografia digitale mostra azioni e performances

La geografia digitale illustra le tendenze*

La geografia digitale supporta le decisioni di ogni giorno

La geografia digitale Integra dati e informazioni

La piattaforma geografica posiziona i dati e la geografia digitale ad ogni livello delle organizzazioni Web GIS Data Managers Esperti GIS Operatori Cittadini Decisori Systems Integrators

I Dati geografici sono gli elementi fondamentali per la gestione digitale delle istanze La Pubblica Amministrazione usa, crea e modifica moltissimi dati geografici di estrema rilevanza nei settori ambientali e territoriali Le funzioni cartografiche e di analisi geografica degli sportelli telematici, arricchiscono i moduli degli uffici pubblici e permettono agli utenti di gestire al meglio le pratiche digitali 11

La Banca Dati Catastale livello fondamentale per il Sistema Informativo Geografico Descrive gli immobili (Particelle Terreni e Unità Immobiliari Urbane) Conferisce loro una connotazione geografica (comune, sezione, foglio, mappale, subalterno) Governa le mappe considerando le proprietà e le destinazioni d’uso Rende disponibili le planimetrie degli interni delle Unità Immobiliari Urbane 12

I principali procedimenti pubblici si basano sulla Banca Dati Catastale Gli uffici comunali calcolano e accertano i tributi (ufficio tributi) effettuano un piano di esproprio (ufficio patrimonio) producono un certificato di destinazione urbanistica (ufficio urbanistica) conferiscono un permesso di costruire (ufficio edilizia) e molto altro… 13

Il professionista è fondamentale Il suo impatto è sempre maggiore all’interno dell’Ente Web GIS Operatori Community Open Data Devices Professionisti GIS Utenti Apps Decisori

Il ruolo primario degli Enti Locali nella gestione del catasto Provincie, Comunità Montane, Unioni di Comuni Enti intermedi sono fondamentali nell’erogare servizi catastali ai Comuni garanendo: Il mantenimento continuo ed automatico della banca dati catastale attraverso il sistema di interscambio L’attivazione di convenzioni strategiche con l’Agenzia delle Entrate per la bonifica delle banche dati catastali L’interoperabilità tra le banche dati catastali e i sistemi informativi comunali 15

web services gestionale Immagini e video reti di sensori cruscotti Spatial data fogli di calcolo social media big data La piattaforma geografica ArcGis Esri Integra sistemi e dati per la gestione delle Banche Dati Catastali e l’erogazione dei servizi agli Enti

Intelligenza del Territorio Massimiliano Mazzer Account Manager Pubbica Amministrazione Locale Mobile Via Casilina, Roma Tel Fax