Lo strato limite planetario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 2
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Dinamica del manipolatore
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Isaac Newton
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
INTRODUZIONE ALL’OCEANOGRAFIA FISICA Prof. Piero Lionello a cura di S
Corso di: DINAMICA DEGLI INQUINANTI Atmosfera Parte 2 (09) Università di Roma “Tor Vergata” Anno Accademico   ing. Simona Berardi.
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
METEOROLOGIA GENERALE
Il concetto di “punto materiale”
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Il concetto di “punto materiale”
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Velocità ed accelerazione
Consigli per la risoluzione dei problemi
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
I venti e la circolazione atmosferica
La forza elettrostatica o di Coulomb
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Grandezze scalari e vettoriali
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 1
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Lezione 6 Dinamica del punto
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
CAMPO MAGNETICO GENERATO
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
Il trasporto di Sverdrup
Le leggi della dinamica
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Lo studio delle cause del moto: dinamica
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Aprofondimenti e Applicazioni
La struttura interna della Terra
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
CONVEZIONE NATURALE.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Esercizi (attrito trascurabile)
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
I venti e la circolazione atmosferica
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
Trasporto di calore per convezione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Il destino degli inquinanti Gli inquinanti una volta emessi nell’atmosfera tendono a subire fenomeni di: 1.Trasporto (avvezione, diffusione turbolenta,
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Transcript della presentazione:

Lo strato limite planetario Struttura fondamentale A.A. 2009/2010

Caratteristiche generali (1/5) Nello strato da  50 m  1000 m di troposfera le caratteristiche della superficie terrestre influenzano la velocità del vento IN QUANTO Gli effetti di viscosità sono dello stesso ordine di grandezza delle: Forze di Coriolis Forze di pressione A.A. 2009/2010

Caratteristiche generali (2/5) Pa4 Fatt=(z+z)-(z) U Pr, r,Tr Pa3 Pa1 Fi = f . u Pa2 Fg= r. V g A.A. 2009/2010

Caratteristiche generali (3/5) Tutte le forze agenti sul volume d’aria rappresentativo, nel nostro sistema di riferimento, sono dello stesso ordine di grandezza: Forza di gravità: Fg = r.V. g Forze di pressione: Fp= PaiAi Forze inerziali (di Coriolis):Fi = f.u Forze di attrito: Fatt =  d2u/dz2Ai V A.A. 2009/2010

Caratteristiche generali (2/3) La regione dove questo avviene viene detta: STRATO DI CONFINE PLANETARIO (Planetary Boundary Layer - PBL) A.A. 2009/2010

Caratteristiche generali (3/3) La quasi totalità dei problemi di diffusione ha luogo in questo strato Tipica scala sinottica (10 1000 Km - ora giorni) La teoria del PBL prende le mosse dal concetto che: Il trasporto di quantità di moto da parte dei moti turbolenti possa essere parametrizzato in funzione della circolazione media a grande scala A.A. 2009/2010

Le equazioni di base del PBL (1/5) Nei sistemi di moto a scala sinottica l’accelerazione è piccola rispetto alle: accelerazioni dovute alle forze di Coriolis accelerazioni dovute alle forze di pressione Dall’equazione del moto (1 e (2 nel PBL si ottiene, esplicitando: i termini turbolenti j le forze di pressione lungo le isobare di riferimento A.A. 2009/2010

Le equazioni di base del PBL (2/5) Pa4 Fatt=(z+z)-(z) U cost. Pr, r,Tr Pa3 Pa1 Fi = f . u Pa2 Fg= r. V g A.A. 2009/2010

Le equazioni di base del PBL (3/5) Per la componente della velocità u lungo l’asse x (diretto verso Est): A.A. 2009/2010

Le equazioni di base del PBL (4/5) E, analogamente, per la componente della velocità v lungo l’asse y (diretto verso Nord): dove Kmz è la componente verticale (lungo z) del “coefficiente di diffusività del momento lineare” (eddy viscosity) A.A. 2009/2010

Le equazioni di base del PBL (5/5) Le equazioni (5 e (6 mostrano che, nello strato di confine planetario, sussiste un equilibrio fra: le forze di pressione le forze di Coriolis le forze di attrito dinamico (viscosità) A.A. 2009/2010

L’approssimazione di Ekman alle equazioni del PBL (1/10) Nel 1902 Ekman ricavò un’espressione semplificata per l’equazione del campo di vento nel PBL. Sotto le ipotesi: Kmz costante velocità del vento essenzialmente di origine geostrofica si dimostra che: A.A. 2009/2010

L’approssimazione di Ekman alle equazioni del PBL (2/10) Per ogni campo di pressioni, a causa dell’attrito a cui e soggetta l’atmosfera nello strato di confine planetario il campo dei venti a bassa quota presenta velocità: più basse ruotate rispetto al campo dei corrispondenti venti geostrofici A.A. 2009/2010

L’approssimazione di Ekman alle equazioni del PBL (3/10) H Spirale di Ekman V A.A. 2009/2010

L’approssimazione di Ekman alle equazioni del PBL (4/10) A.A. 2009/2010

L’approssimazione di Ekman alle equazioni del PBL (5/10) A.A. 2009/2010

L’approssimazione di Ekman alle equazioni del PBL (6/10) Assumendo: un sistema di riferimento con l’asse x lungo la direzione del vento geostrofico (vg=0) ug e vg costanti con l’altezza z si ottiene: A.A. 2009/2010

L’approssimazione di Ekman alle equazioni del PBL (7/10) Le equazioni (11 e (12 descrivono la, così detta: SPIRALE DI EKMAN Z2 Z1 Z3 Z Velocità del vento geostrofico ZI A.A. 2009/2010

L’approssimazione di Ekman alle equazioni del PBL (8/10) A.A. 2009/2010

L’approssimazione di Ekman alle equazioni del PBL (9/10) Secondo l’approssimazione di Ekman, l’angolo previsto fra: il vento di superficie V e il vento geostrofico ug E’ DATO DA: A.A. 2009/2010

L’approssimazione di Ekman alle equazioni del PBL (10/10) A.A. 2009/2010

Considerazioni sulla spirale di Ekman (1/2) A causa delle approssimazioni usate per la soluzione analitica (e.g.: inversioni di temperature al limite dello strato di rimescolamento) L’angolo osservato sperimentalmente è  dell’angolo previsto: 5o10o in condizioni instabili 15o20o in condizioni neutre 30o50o in condizioni stabili A.A. 2009/2010

Considerazioni sulla spirale di Ekman (2/2) La spirale di Ekman è molto importante nella diffusione di emissioni alte a grandi distanze A.A. 2009/2010

Lo strato di attrito (1/2) Nei primi  50 m di troposfera: Le forze di attrito predominano su quelle di Coriolis di pressione Tale zona viene detta: Strato di attrito (Surface Layer) A.A. 2009/2010

Lo strato di attrito (2/2) La descrizione dei fenomeni in questo strato si appoggia sulla: Teoria della similiarità di Monin-Obukhov SECONDO CUI lo stato statistico delle fluttuazioni turbolente al di sopra di una superficie piana ed omogenea è interamente determinato dai valori dei flussi turbolenti lungo la verticale di: momenti (velocità del vento) calore opportuno parametro di galleggiamento A.A. 2009/2010