LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

Corso di aggiornamento obbligatorio per collaboratori di studio Progetto MedicAsl Febbraio 2009 – Aprile 2009 LASSISTENTE DI STUDIO E SITUAZIONI CRITICHE.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
Introduzione.
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
dell’esistenza quotidiana
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
Principi e tecniche della comunicazione in contesti di prevenzione
La comunicazione possibile Lanalisi delloutput dellambiente è il punto di partenza per qualunque strategia di comunicazione E molto importante definire.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Lezione 2.
LA COMUNICAZIONE Relatore: Dott. Mg. Leonardo FLAMMINIO.
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Migliorare la comunicazione
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
Dalla comunicazione alla lingua
La Famiglia Amica e Solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare La promozione e il coinvolgimento.
“Medicina e Chirurgia”
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
dalle abilità alle competenze
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
Le sette barriere della comunicazione
LA COMUNICAZIONE I parte
La comunicazione efficace
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Linguaggio come processo cognitivo
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Costruire relazioni educative: …
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
Laboratorio di Comunicazione organizzativa
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Ottavo Corso di Formazione per i Volontari della RSA “L’Arca”
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA COMUNICAZIONE.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale. E’ alla base delle interazioni sociali e delle relazioni interpersonali. Comunicare vuol dire condividere significati. E’ composta da una serie di segnali tra individui (almeno due), ciascuno dei quali percepisce l’altro e retroagisce all’informazione che l’altro gli trasmette.

Comunichiamo con E COMPORTAMENTO PAROLE “….. Poiché il fatto stesso di parlare è un comportamento,possiamo dire che qualsiasi nostra comunicazione interpersonale è fatta di comportamento che include parti verbali.”(Testa 2003, La pubblicità,ed. Il Mulino, pag. 16)

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA La comunicazione persuasiva ha come scopo modificare lo stato mentale degli altri. E’ costituita da un insieme di strategie che mirano ad influenzare le opinioni e i comportamenti altrui

La comunicazione persuasiva è efficace quando suscita un cambiamento negli atteggiamenti altrui. Per atteggiamento si intende una rappresentazione cognitiva che costituisce la valutazione, da parte di un individuo, di un oggetto di atteggiamento,sia esso una persona, un gruppo, una cosa, un’azione o un’idea. Tale rappresentazione, che in genere si presenta stabile nel tempo, è in grado di orientare in modo coerente l’azione conseguente del soggetto. La comunicazione persuasiva deve quindi innanzitutto catturare l’attenzione altrui, in modo che il proprio messaggio venga compreso, risulti significativo per chi lo riceve, e sia perciò in grado di modificare gli atteggiamenti del ricevente e il comportamento conseguente.

COMUNICAZIONE PERSUASIVA I TRE ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE PERSUASIVA MESSAGGIO CONTENUTO+CANALE DI COMUNICAZIONE EMITTENTE RICEVENTE

I TRE ELEMENTI DELLACOMUNICAZIONE PERSUASIVA EMITTENTE E’ l’autore del messaggio. Può avere differenti caratteristiche di personalità e stile

I TRE ELEMENTI DELLACOMUNICAZIONE PERSUASIVA MESSAGGIO Il contenuto, lo stile ed altre caratteristiche della comunicazione

I TRE ELEMENTI DELLACOMUNICAZIONE PERSUASIVA RICEVENTE E’ l’individuo a cui è indirizzato il messaggio Si distingue per i suoi sentimenti e per la propria personalità