Il Gruppo BT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con ABILIS si realizzano:
Advertisements

Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Exchange Offerta per i Il servizio.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
Avaya Enterprise VOIP marzo 2009 Slide 0 Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dellIP Riccardo Zanchi Partner Milano –
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Il VOIP NEGLI ECOSISTEMI APPLICATIVI Roberto Azzano VOIP DAY – Roma 19 giugno 2008.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Il Progetto “Voice over IP a unife”
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione BT Design - Advanced Engineering & Evolution.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
COME RIDURRE I COSTI ED AUMENTARE LA PRODUTTIVITA.
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Un operatore virtuale 4G in libertà E. Le Bihan Presidente & Amministratore Delegato.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
Anteprima dati Rapporto marzo 2008 – Slide 0 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano,
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Comune di Cento FORUM PA 2010 – Roma 20 maggio 2010 IL VOIP OPENSOURCE CON ASTERISK THINK DIFFERENT.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
TELECOMUNICAZIONI DEL III° MILLENNIO
ADSL e Telefono Fisso per imprese senza vincoli
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
1 Corso di formazione di base per Agenti di vendita Direzione Marketing Roma marzo ANSA: Instant Meeting Roma, 4 luglio 2006.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Offerta Confindustria 15 Novembre page 2 Vantaggi dellofferta Piani post pagati Sconti sullacquisto di tutti i videofonini presenti nel listino.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
, PRESENTAZIONE AZIENDALE, VERSIONE DEL 24/02/1999, 1.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Slide title In CAPITALS 50 pt Slide subtitle 32 pt ERICSSON Roma, 4 luglio 2006.
Telecom Italia.
ISIMM - KEY4BIZ Instant Meeting con Ministro delle Comunicazioni On. Paolo Gentiloni Milano, 4 luglio 2006 Pietro Guindani Chief Executive Officer Vodafone.
IP SERVICE PROVIDER Roma, 4 luglio 2006
Ing. Corrado Sciolla – CEO Instant Meeting Roma, 4 Luglio ’06
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
GRUPPO INDITEL Company Profile Maggio 2012 v. IT4.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
Benvenuti al seminario Base Montale 16 Giugno 2011.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Selesta Applications Call Center Perfect Interaction Bologna, 19 Giugno 2006 Fabio Sabbatini
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Seminario Assindustria
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
1. 2 Chi è FASTWEB  FASTWEB offre voce, connettività Internet, trasmissione dati e servizi TV su una singola linea in tecnologia di accesso Fiber-to-the-Home/Office.
Transcript della presentazione:

Il Gruppo BT

La struttura di BT Fatturato al 31 Marzo 2006: 19.514 milioni di Sterline Oltre 20 milioni di clienti Oltre 100.000 professionisti di BT dedicati al servizio ai clienti in tutto il mondo

Riconoscimento Globale

Un approccio di partnership Business Transformation Services Applications & Application Management Services Outsourcing & Managed Services Global IP Infrastructure Services Servizi IT tradizionali forniti dai partners

BT Global Services BTGS è un fornitore globale di servizi di rete evoluti, che supporta le organizzazioni multisede nell’affrontare la complessità delle comunicazioni d’impresa 27.500 persone, residenti in 53 differenti paesi, che rilasciano servizi in più di 170 nazioni

Acquisizioni: BT + ALBACOM + ATLANET = BT ITALIA 4 Febbraio 2005 BT ha acquisito il 100% di Albacom, che ora è parte di BT Global Services con il nuovo brand: 1º Marzo 2006 la consociata di Fiat operante nel mercato dei servizi di telecomunicazione 2 Ottobre 2006 BT Albacom diventa BT

Chi siamo oggi Chi è BT Italia 11 Sedi Oltre 1.300 dipendenti Oltre 250.000 Clienti Business Fatturato Oltre 900 mln €

Punti chiave MAN (Metropolitan Area Networks) a Roma, Milano e T orino Fatturato: oltre 900 M€ IL MOL  cresciuto costantemente, grazie ad un rilevante aumento dei volumi d'af fari 2 Internet Data Centres (Milano e Roma) Investimento pari al 10% del fatturato Uf fici commerciali su tutto il territorio Wi-Fi: oltre 100 hot spot nazionale Oltre 12.000 km di fibra in Italia Oltre 250.000 clienti Presenza in Italia dal 1995

Fatturato oltre 900

Mercato SME: visione globale 400.000 aziende, con almeno 3 linee telefoniche, per una spesa TLC di circa 2,5 M € complessiva Prodotti base (fonia, adsl) Bundles (VIP: fonia e adsl su tecnologia Voip, staccando il cliente da T.I.) Reti dati (per aziende multisede) V.A.S. (spazio web, dominio internet, posta elettronica, wi-fi...) BT Italia ha radicalmente modificato il suo mix di vendita nel FY06, passando da vendite in prevalenza mono prodotto (voce o adsl) in accesso indiretto (quindi senza controllo totale del cliente) a vendite di pacchetti in accesso diretto (VIP) Circa 100 Agenzie (BT Business Partner) Canale VAR (in prevalenza System integrators e corporate resellers)                                                 

BT Italia Key Customers

La più estesa, la più ampia, la più innovativa La rete del 21° secolo Ad oggi 71 paesi coperti, 160 entro la fine del 2007 Collegata una nuova città ogni settimana, fino alla fine del 2006 160.000 siti clienti già collegati 6.000 siti clienti collegati ogni mese, fino alla fine del 2006 La più estesa, la più ampia, la più innovativa

La rete internazionale di BT Forniamo servizi e soluzioni a clienti in 170 paesi

La Rete Europea di BT 55.000 km 270 città 19 Paesi

La rete di BT Italia Una rete integrata Interconnessa con la rete paneuropea di BT Tecnologia SDH e DWDM Topologia ad anelli Disponibilità backbone: 100 %

Interconnessioni e accesso

La rivoluzione IP L'evoluzione del mercato della telefonia. Implicazioni su alcuni aspetti del mondo TLC Cambia la catena del valore ed appaiono nuovi operatori Si sviluppano nuovi modelli di uso basati sullíuso del PC o di nuovi apparati VoIP Il VoIP cannibalizza líattuale mercato della Fonia Il Pricing dei servizi diventa sempre più aggressivo ed articolato Ridurre il rischio di perdita di Rev Voce tradizionale Sfruttare le opportunità legate al lancio di nuovi servizi IP

Driver di adozione del VoIP nelle Imprese Possibilità di migliorare il front end virtuale verso clienti e/o fornitori attraverso líutilizzo dei servizi di VoIP ed instant messaging per: Assistenza on-line ed in real time allíutente Erogazione di servizi one to one (es.: consulenza fiscale, visure non certificate...) Graduale diffusione degli apparati IP Possibilità di consistenti risparmi sulle spese di comunicazione

Everything over IP

Il conflitto della comunicazione aziendale Crescita della spesa telefonica dovuta all'aumento delle chiamate da e verso cellulari, nella comunicazione tra ufficio e lavoratori in movimento e da lavoratori in movimento verso reti fisse di clienti e fornitori Scarsa ottimizzazione degli investimenti derivante da servizi telefonici fissi e mobili non integrati

Le opzioni utilizzate finora dalle aziende Mobilità parziale: Mobilità indoor: L'azienda introduce nella propria rete fissa telefoni cordless per la comunicazione Mobilità outdoor: La rete cellulare viene mantenuta per i lavoratori mobili

La nuova soluzione per le aziende BT Corporate Fusion BT Corporate Fusion integra le soluzioni di mobilità utilizzando un solo telefono mobile dual mode GSM/WiFi sia per le chiamate da rete fissa, quando sotto copertura WiFi (indoor), che per le chiamate da rete mobile GSM/UMTS quando fuori dall'ufficio (outdoor)

I vantaggi della FMC BT Corporate Fusion aumenta la produttività! Ottimizza la mobilità dei dipendenti, semplificando la comunicazione tra le sedi e con clienti e fornitori Mobilità integrata significa anche crescita della produttività dei dipendenti grazie agli strumenti di collaborazione 'real time' con colleghi, clienti e fornitori Soluzione integrata che consente di ridurre i costi telefonici eliminando spese superflue delle chiamate da cellulare a fisso e viceversa

nuovo brand ma la mission rimane la stessa: supportare al meglio il business dei nostri clienti