Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio 2012 1 Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
CODICE AMBIENTALE PARTE V TITOLO III COMBUSTIBILI.
Formazione in ingresso
l'alternanza scuola lavoro
Unificazione nel disegno
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Sinapsi ICT tra pubblico e privato: lesperienza nel territorio veneziano Seminario: la Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Venezia - Marghera,
Marco Cattaneo Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Principi di.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Global Agricoltural Safety Forum
Adalberto Casalboni, CISE
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
IMPIANTI TERMICI TdP Daniele Faccioli ULSS 20 di Verona
INCONTRO TECNICO Manutenzione impianti termici potenzialità maggiore uguale 35 kW dopo le disposizioni correttive del DLgs 29 dicembre 2006,
Merceologia delle Risorse Naturali
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Assopiastrelle 12 ottobre 2006 Centro Ceramico Bologna
MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT Una questione di qualità 3 MARZO FIERA DI MILANO Il bagno marcato CE Carlo Sempio Presidente CEN/TC 163.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
La gestione del Bioetanolo nei depositi petroliferi
Eurocodes in construction
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO DEI SISTEMI FIRE&GAS
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
1 V International Conference TECHNICAL REGULATIONS AND STANDARS: Experience of Russia and Italy 16 – 20 November 2009, Milan Italy LE ATTIVITA DEL COMITATO.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Allegato H Finanziaria 2008: i decreti di attuazione
SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO
IMPIANTI TERMICI servono per:
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
I° Meeting delle imprese che realizzano e gestiscono percorsi acrobatici Roma, 23 aprile 2009.
Area analisi chimico fisiche
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Il contributo dellINAIL al sistema istituzionale della prevenzione in materia di SSL Mercoledi 20 novembre 2013 sala marmori della CCIIAA della Spezia.
Aggiornamento Tecnico - Termoidraulico
Ing. Alessandro Selbmann
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Norme di prodotto per azionamenti elettrici a velocità variabile [PDS]
B-Le norme e la certificazione
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
SISTEMI A GAS INERTI Forum Prevenzione Incendi Massimo Bettati
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
ATTIVAZIONE O RIATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO DEL CLIENTE FINALE
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Hotel Italia buongiorno!
Normativa del settore elettrico
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
1 Milano Rho Fiera, Giovedì 10 Maggio INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA Divisione Innovazione Speakers’ Corner «Macchine, Attrezzature da.
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Milano, 12 dicembre MARCO BONISSONE Presidente AssoAscensori.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo intervento…………………… Relatore………………. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione Stazione Sperimentale Combustibili Funzione Normazione Davide FAEDO Responsabile Milano, Palazzo Turati, 10 febbraio 2012

Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio La Funzione Normazione alla Divisione SSC D. Faedo, A. Gallonzelli P. Comotti Attività istituzionale, richiesta dai nostri contribuenti Attività svolta in ambito nazionale ed europeo (internazionale): -Funzione di supporto agli enti di normazione nazionale, UNI ed enti federati: UNICHIM, CUNA, CIG,… -attività sperimentale per lo sviluppo di metodi di prova (es. recenti: Mn in benzina, odorizzanti nel GPL) e/o ricerche ad hoc -organizzazione e gestione RRT per definire la precisione dei metodi di prova -organizzazione e gestione prove interlaboratorio (UNICHIM) -formazione: corsi, giornate di formazione,… Combustibili liquidi Combustibili gassosi

Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Attività nazionale Combustibili autotrazione: supporto nel recepimento delle norme tecniche europee (traduzione, votazioni,…). Metodi di prova e specifiche tecniche Gestione (dal 1992) della Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi UNICHIM, in corso di accreditamento. Dal 2012 gestione PI Gas di Raffineria Supporto alla Commissione Prodotti Petroliferi di UNICHIM (Coordinamento gruppi di lavoro) Supporto alla Commissione Combustibili, Lubrificanti ed Affini della CUNA (Coordinamento gruppi di lavoro) Combustibili liquidi

Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Combustibili liquidi Gestione della piattaforma Livelink del CEN/TC 19: verifica, revisione e approvazione di norme europee Partecipazione Steering Group (AFNOR, BSI, DIN, NEN, UNI ) Partecipazione ai gruppi che si occupano di sviluppo di metodi di prova: JWG1, WG 9, WG 14, *WG 27, *WG 31, *WG 35 * = Gruppi che hanno o hanno avuto convenorship SSC Partecipazione ai gruppi di specifiche: benzina, gasolio, biodiesel, bioetanolo, E85, B30 ISO/TC 28, Energy Institute (convenorship di un gruppo di lavoro), ASTM D2 Attività internazionale TC 19

Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Un esempio del ruolo della Normazione 2009/30/CE: Fuels Quality Directive (FQD) Decreto Legislativo 31 marzo 2011, n. 55 Riporta le stesse tabelle della direttiva Allegato V (Metodi di prova e modalita' operative per l'accertamento sulla conformita' dei combustibili) scritto in collaborazione con SSC definisce le caratteristiche ambientali di benzina e gasolio (EN 228 ed EN 590) introduce un nuovo parametro ambientale: additivi metallici, con particolare riferimento allMMT necessario definire metodi di prova per la determinazione del contenuto di manganese sviluppo dei metodi (2) e organizzazione RRT: WG27 & SSC

Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio CEN /TC 408 Biomethane su mandato della Commissione Europea definisce le caratteristiche chimico–fisiche del biometano da immettere direttamente in rete di gas naturale e da usare per autotrazione Combustibili gassosi Attività internazionale (CEN) Gruppi di Lavoro e Commissioni CIG (Comitato Italiano Gas) Organo Tecnico di UNI Odorizzanti per gas combustibile: Norme UNI e metodi di analisi (la SSC è coinvolta dalle prime stesure negli anni 60 ad oggi) Norme UNI riguardanti impianti domestici di GPL, tubazioni per gas, … Linee Guida riguardanti la sicurezza di distribuzione del gas a seguito di Delibere AEEG quali ricerca e classificazione dispersioni di gas, incidenti, emergenze, pronto intervento Gruppi Mirror per i corrispondenti lavori europei CEN (es. GAD, Qualità Europea Gas …) Technical Report riguardanti tubi in polietilene per gas, installazione di rivelatori di gas… Metodi di Analisi di interesse per settore gas combustibile Attività nazionale (CIG)