CONOSCIAMO IL BOSCO Classe 2°C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Castagnata Venerdi' 13 novembre, all'intervallo siamo scesi in cortile a mangiare le caldarroste preparate dai volontari della Pro Loco di Pontecurone.
Advertisements

Siamo la classe 2°C dell’I. T. C Paolo Toscanelli
Una giornata speciale.
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
La mia natura.
La parola allo zaino.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
lubrifichiamo la mente
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
confrontiamo e raccontiamo
USO ALIMENTARE Le castagne sono state per secoli una risorsa insostituibile per i contadini delle nostre valli tanto è vero che venivano definite "pane.
SCUOLA ELEMENTARE “A. CAVICCHI” Classe IV Campriano novella toscana.
La nostra prima gita : a spasso sullEtna. Prima meta Siamo scesi dal pullman ed eravamo a Monte Fontane.Durante il tragitto abbiamo raccolto le castagne.
Il mio rapporto di attaccamento è come….. IL MIO RAPPORTO DI ATTACCAMENTO E COME: La terra e lacqua, Il sole per la terra Lalbero e i suoi frutti,, come.
Maura Bottini 2009 INDOVINELLO A COLORI CHE COSA SARANNO MAI? GUARDA E LEGGI FINO ALLA PAROLA FINE. PROVA A INDOVINARE.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
La flora spontanea degli iblei
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola Primaria di Capoluogo
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
EQUAMENTE per un progetto equo e solidale
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI cliccare per avanzare.
Parabola di Natale.
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
SE FOSSI UN ALBERO QUINTA A SALSASIO
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
Mercoledì 03 Marzo 2010 la classe 1 A accompagnati dalla Prof. Di Scienze Livia Fattore è andata all'orto botanico di Napoli. E una struttura dell'Università
Il 16 maggio noi delle classi prime siamo andati a visitare la fattoria di Heidi. Appena arrivati abbiamo fatto colazione. Una volta messi i grembiulini,
Crescere Felix.
A raccogliere castagne
Da Michael Orlan Mercado
ORA ESATTA 23:31 23:3123:3123:3123:3123:31 Musique : Automne Rose.
La flora spontanea degli Iblei
Ci sono dei momenti che, noi umani, ci lamentiamo che il nostro mondo non sia così ….
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
In sintonia con il cielo
COSA SIGNIFICA ESSERE POVERI
Classi 5^ b Scuola elementare “Spirito Santo”
FLORA SPONTANEA DEGLI IBLEI
Andando per il bosco a Marciana in ... autunno
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
Titì e Titò di Roberta Moriondo.
Per quelli che fanno sorridere il mio cuore.....
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
Il lago villafranchiano del Valdarno
Croccanti se cotte sulla graticola o farinose se bollite in una pentola d’acqua, le castagne conservano il gusto dei sapori antichi, delle tradizioni.
NELLA VALLE DEL LUJO. . Autunno è tempo di castagne. E per Casale di Albino la prima domenica di ottobre è tempo di « Sagra delle borole ». Si tratta.
Tra l'ora di matematica e quella di lettere...
IL KIWI Il frutto Il kiwi è una bacca commestibile prodotta da numerose specie di liane del genere Actinidia. Le due principali qualità di questo frutto.
LA CASTAGNA.
“L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS anno B 2015.
Noi e la natura: IO HO DIRITTO A…..……. 29. L'educazione del bambino deve: - sviluppare tutte le sue capacità; - rispettare i diritti umani e le liberta;
IN UNA SCUOLA PULITA È PIÙ BELLA LA VITA
Paganelli Alberto Classe 5BSia Data 18/05/2015 Venerdì 15 Maggio 2015 alle ore 06,30 siamo partiti da scuola con il pullman per andare in gita all’Expo.
IL SIGNIFICATO DI ESSERE POVERI
Regole per raccogliere i funghi!
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
VISITA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE
Alessandro, Alessio C., Emanuele Q. Francesco C. IE a.s. 2014/2015.
una sola vigna su un solo ceppo
Il Bosco in autunno puntieappunti.altervista.org.
BUON GIORNO!!.
Il rimedio ad una vergogna italiana? Adottiamo un albero! Il rimedio ad una vergogna italiana? Adottiamo un albero!
1 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV - V.
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
Gita a Piazzole. La nostra prima gita si è svolta alla base Scout di Piazzole di Gussago.
“L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS anno B 2015.
Transcript della presentazione:

CONOSCIAMO IL BOSCO Classe 2°C

Gita in montagna Siamo andati in montagna a visitare il bosco e a raccogliere le castagne. Abbiamo visto alberi di castagno,pini,funghi,licheni,lumache,lombrichi,uccelli e caprette…

Le immagini che abbiamo raccolto

quello che abbiamo prodotto

Una volta le castagne erano chiamate "pane d’albero”, ed erano una risorsa insostituibile per i contadini del nostro paese perché riuscivano, nei momenti difficili, a risolvere il problema dei pasti giornalieri, rendendoli più saporiti e sostanziosi.

Secondo un vecchio detto, le tre castagne del riccio erano destinate una al padrone, una al contadino e una ai poveri.

Come si raccolgono le castagne - Evitare di andare in un castagneto che sia ben curato e con il suolo pulito, se non addirittura recintato; per entrarvi chiedere il permesso del proprietario. - Avere il massimo rispetto per il bosco ed evitare di compiere delle vere e proprie razzie. - Procurarsi un bastone per scostare foglie, aprire i ricci ed evitare ruzzoloni lungo i pendii. - Per riporre il raccolto non utilizzare sacchetti di plastica che non fanno respirare i frutti ma sacchetti di iuta o cestini di vimini. - Non raccogliere e non distruggere le castagne avariate o marce perché sono necessarie all'equilibrio del bosco.

Le castagne e l'arte

Indovina, indovinello Son riccio spinoso Son frutto gustoso, la buccia ho duretta e sono moretta. Se al fuoco son posta Io son caldarrosta, se all’acqua son cotta mi chiamo ballotta. Io vivo in montagna E son la….castagna!