Mithos = racconto fantastico dove perché come Teogonici Cosmogonici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

a cura di Sergio Bocchini
“IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA”
Scuola media statale N.Bobbio Torino Sicurimparando 2
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
I.I.S. G. DE SANCTIS Liceo scientifico classe IIIcs Progetto OIKOS Lacqua attraverso lo sguardo di poeti e scrittori Alla ricerca dellacqua e dei suoi.
Il principio del Bene comune
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA LA PIAZZA. IL LUOGO CENTRO DELLA COMUNITA LUOGO CERIMONIALE E DI MANFESTAZIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE.
Fantastico, fantasy, fantascienza.
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
Il mito e l'epica classica
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
Le forme dellimmaginario Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 04 APRILE 2012.
Che cos’è la geografia?.
Alessia Di Muro , Francesca Celetti ,Mbody Fall.
Viaggiamo nel mondo delle Favole
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
Il simbolismo.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
SOGNANDO IL SOGNO DI DIO
LUGLIO 2014.
Pensieri in “gioco”.
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Divina Commedia.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
L’importante è il viaggio, non la meta
IL MITO.
I diversi generi letterari
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
La terza primaria e Dante Alighieri: che la storia cominci!
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
L’epica classica Introduzione
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Relazione di un libro letto
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Il principio del Bene comune
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Corso di Antropologia Culturale a.a PERCORSO II SCIAMANESIMO 04 DICEMBRE 2014.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
IL MITO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
La favola.
Gli alunni della classe 1°B dell’ Istituto Comprensivo di “Lanzara” Coordinatrice : Prof.ssa Antonietta Rega PRESENTANO.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
PERCORSO MULTIMEDIALE SUL TEMA ACCOGLIENZA E ABBANDONO NEL NOSTRO PATRIMONIO MITICO ELABORAZIONE MAPPA MULTIMEDIALE SUL MITO DI SCILLA DA OMERO AD OVIDIO.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
Le Fiabe.
Favole per un anno Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l'avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende... regala!
Univerona, 1 marzo 2016Franco Cesaro Imprese e famiglie: valori e sopravvivenza Le imprese come culture: il valore del marchio e del patrimonio di esperienze.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

Mithos = racconto fantastico dove perché come Teogonici Cosmogonici quando Creazione del mondo Creazione dell’universo

Importanza del mito Appartengono al patrimonio collettivo dei popoli Sono "luoghi" esemplari della cultura, espressioni archetipe, dense di riferimenti culturali, religiosi, morali e sociali Sono narrazioni solo in apparenza fantastiche e fiabesche Hanno una loro verità profonda, spesso celata dietro immagini e simboli Riflettono i valori, la mentalità e la cultura dei popoli che li hanno prodotti Sono in grado di darci un'idea della visione del mondo elaborata dai popoli

Divulgazione Capi tribù Stregoni Aedi (cantori e poeti) Etnologi Antropologi Poeti greci: Omero, Esiodo Poeti latini: Virgilio

Struttura del mito Trama Situazione iniziale Svolgimento Conclusione Personaggi Esseri soprannaturali Creature fantastiche Eroi Tempo Lontano, indeterminato Luogo All’aperto Fantastico

VIAGGIO CAMMINO SOGNO AVVENTURA GIOCO SFIDA EVASIONE CONOSCENZA DI SE’ CONOSCENZA DEL MONDO

Nel mare ci sono i coccodrilli Storia vera di Enaiatollah Akbari Pakistan: - per salvarlo la madre lo abbandona Iran: - conosce i trafficanti di uomini - pesante lavoro in un cantiere - posto di lavoro: è casa e prigione Turchia: - rischia la vita più volte Grecia: - pericolosa traversata del mare - muore il suo migliore amico Torino: - trova una famiglia - si ferma e guarda al futuro