Stress Autore: P. Forster

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Gestione del Rischio STRESS LAVORO CORRELATO
Advertisements

PROGETTO EDUCAZIONE SENTIMENTALE A.S
Guida per creare un “giallo” multimediale
Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
Il closing Milano 18 giugno 2010.
Cosa si intende per EMOZIONE?
06/01/2014 M.C. De Vivo Laboratorio informatico Banche dati off line Tatoo Banche dati off line Richiamare il programma cliccando.
CORSO ITP Informatica Gestionale Modulo – Le basi di dati
Produzione di Energia elettrica in Italia
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Lavorare con il carcere una nuova opportunità per le imprese
Mario Molteni Milano, 4 dicembre 2007
Locked-in syndrome Con i gravi si può A cura di Giancarlo Onger, Modena, 13 maggio 2008.
Preparazione intervento chirurgico
Fisiopatologia del dolore
Provveditorato agli Studi di Palermo
Elettricità Prof. Antonello Tinti
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
L’ANTRACE: ARMA BIOLOGICA Antonio Goglio Microbiologia e Virologia
WEB 2.0 Ovvero come cambia la rete delle reti Corso di Comunicazione Mediata dal Computer 30 novembre 2006.
Commercio internazionale e sviluppo
Lo Stress in Ambito Occupazionale
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
Gestire le scuole cattoliche nel nuovo contesto: alcune riflessioni
F. Strati - SRS - Trani – 14 Marzo 2006 Convegno Profili di povertà Filippo Strati Rete Esperti Indipendenti della Commissione Europea.
Come ragiona il computer
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
Microsoft Access Nozioni di Base.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
“La multimedialità applicata alla didattica”
Anatomia del sistema nervoso
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
Psicologia Generale Secondo Corso
Sistema limbico e ipotalamo
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Cc by P. Forster nc-2.5- it a cura di Daniela Rüegg Terminologia Tessuti umani Declini tessutali Variazioni tessutali Variazioni testosteroniche Funzioni.
PD © P. Forster & B. Buser1/5 Scolari PD 2.2 Scolari Disturbi scolastici e di sonno Enuresi notturna Piccole ferite e contusioni Ustioni.
LR MmP 1.5© P.Forster & B. Buser 01/03 1 Temi di Sociologia e Psicologia 1.Temi di Sociologia 2.Temi di Psicologia 3.Temi di Psicoterapia 4.Temi di Psicopatologia.
Corso di Materia medica Popolare
© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it
Introduzione, Fisiologia, Patologia, Terapie
2 maggio 2007Conferenza DN 3.2: © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it1 / 18 Farmaci e rimedi nei dolori acuti Conferenza 2 maggio 2007 DN 3.2 Dispensa.
2 maggio 2007© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it1 / 12 Terapie di dolori persistenti e cronici Dispensa Lucidi Conferenza Peter Forster fecit Conferenza.
5 dic 2011Cc by P. Forster & D. Rüegg nc-2.5-it1 / 16 Colesterolemia Sommario 01) Colesterolemia 02) "Col. esterolo " e colesterolo 03) Ripartizione di.
DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore. DN 1. 1
DN 1.2 Dolore acuto e cronico
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
If you think education is expensive, try ignorance (D. Bok) Roberto Fini Trento, 2 giugno 2012.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.

Corso di Laurea “Scienze dell’Educazione e della Formazione” Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” Insegnamento di Fisiologia Claudio.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Apparato respiratorio Pneumologia Otorinolaringoiatria
Lo spirito dell’idealismo
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
IL SISTEMA NERVOSO.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
MmP © P. Forster & B. Buser / 12 MmP 20.1 Regolazione vegetativa Gestione dell‘organismo Regolazione vegetativa Disturbi psicoimmunitari.
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
Ansia e stress nelle prestazioni
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
I giovedì della psicologia Benvenuti alla serata:.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
LO STRESS Giuseppe Favretto Elisa Bortolani Riccardo Sartori Genova, 30 Novembre 2006.
Cc by P. Forster nc-2.5-it a cura di Daniela Rüegg Terminologia Tessuti umani Declini tessutali Variazioni tessutali Variazioni testosteroniche Funzioni.
Transcript della presentazione:

Stress Autore: P. Forster Introduzione, Fisiologia, Patologia, Terapie, Fonti Stress Introduzione allo stress Fisiologia dello stress Patologia dello stress Terapie dello stress Fonti Album grafica Redazione online Le immagini sono linkate ai relativi originali e le icone ai relativi testi. Sabrina Bettosini e Francesca Mahler curavunt Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Introduzione: Definizione, Psicosomatica Si definisce stress la reazione degli animali e quindi anche degli esseri umani alle sollecitazioni (stressori). Tali sollecitazioni sono da intendere come processi di adattamento dell'organismo a condizioni variabili inerenti sia l'ambiente sia l'organismo stesso. La medicina psicosomatica ne fa il suo principale oggetto di studio, osservando le interferenze tra fatti fisiologici, psichici e socio-relazionali. Introduzione allo stress Redazione online Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it Stressori Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Programmi e regolazioni organiche, Forme dello stress Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Fisiologia: Elaborazione organica di stimoli Nei mammiferi, l'elaborazione degli stimoli coinvolge pressoché tutti i sistemi di un organismo: lo stimolo viene percepito inconsciamente dai sensi specifici e aspecifici, poi viene condotto dai neuroni sensibili periferici al sistema nervoso centrale e integrato ed elaborato in diverse tappe.Lo stimolo raggiunge quindi il sistema talamico, che mette in moto gli istinti e il sistema limbico che lo trasforma in emozione. In questa forma arriva alla corteccia cerebrale ed è finalmente percepito cognitivamente. Fisiologia dello stress Redazione online Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Reazioni umane a stimoli Si osservano due tipi di reazioni umane agli stimoli: impressioni: risposte interiorizzate, manifestazioni intime di stati (stati fisici, stati d'animo) espressioni: risposte esteriorizzate, manifestazioni comportamentali. Specialmente le espressioni pubbliche sono fortemente determinate da fattori culturali (per definizione antibiologici). La cognizione "corregge il tiro" del primo impulso spontaneo. Le impressioni invece sono solo parzialmente controllabili (finchè sono moderate) a livello: corticale (cognitivo, cosciente) e * neurolocomotore (muscolatura striata), Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Reazione umana a stimoli stressanti Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Vie di regolazione organica Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Programmi biologici per la regolazione Stressori, dopo una reazione iniziale riflessiva, istintiva ed emotiva attuano, a seconda del caso, un determinato programma per il controllo e la regolazione di una risposta sensata: auto-conservante: p.e. in caso di sonno, sete, fame, ... specie-riproduttivo: p.e. in caso di eccitazione sessuale, adolescenza, gravidanza, davanti a bimbi abbandonati, ... socio-relazionale: p.e. in caso di confronti con inferiori, superiori, colleghi, ... Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Reazioni neuro - endocrine Il grafico accanto tenta di raggruppare i nessi tra i sistemi - nervoso, endocrino (ormonale) e locomotorio per il programmma dell'autoconservazione. Risulta frammentario, e per motivi didattici, ho infatti tralasciato il * sistema motorio della muscolatura liscia, * il sistema neuromessaggero centrale e * degli ormoni tessutali nonchè il * sistema immunitario. Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Patologia: Astress, Eustress, Distress, Traumi Patologia dello stress Redazione online Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Regolazione e disregolazione di stimoli stressanti Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Distress relato a tumori polmonari Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Sindrome di adattamento e livelli ormonali Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Terapie: Grado di autoregolazione cognitiva Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it Terapie dello stress Redazione online Modelli relazionali Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Modello comportamentale Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Pronto soccorso antistressante Il pronto soccorso comportamentale antistressante consiste essenzialmente in tre misure: evitare con tutte le scuse (anche tirate per i capelli) situazioni potenzialmente frustranti. cercare con tutti i trucchi (e vivere con gusto) situazioni appaganti. In gergo: ogni giorno combinare una bella cazzata ben premeditata. Bianca in questo contesto cita Schopenhauer: " ... cose appaganti sono di solito inutili, amorali o illegali.” tentare di diventare meno dipendenti e più autonomi. In gergo: mandare 'affanculo tutti i rompiscatole. Riassunto: Non fare i bravi! Terapie dello stress Redazione online Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Autotrattamento di stati di panico secondo Callahan Trattamento dello stress (come aiuto in situazioni di tentazione, rischio) 1.Posizione eretta, occhi chiusi che guardano verso il basso. 2.Piegarsi lentamente in avanti mentre contemporaneamente gli occhi fanno il movimento contrario in modo che alla fine guardano verso l'alto. 3.Erigersi lentamente mentre contemporaneamente gli occhi fanno il movimento contrario in modo che alla fine guardano di nuovo verso il basso. Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Priorità, gestione del tempo, rischi Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it Mansionari Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it Programmi, piani Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it Budget Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Specchi, Contabilità del tempo Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it Fitoterapici Rimedio per iperattivi per ipoattivi dose giornaliera Piper methisticum +++ ++ p.es. KAVA ... Valeriana +++ ++ Tinct. ... 10 ml Triptofane +++ sera 1 gr Luppolo ++ + Tinct. sera ... 1 ml Camomilla ++ + Infuso ... 1/2 l Lavanda ++ + Tinct. ... 3 ml Canapa + ++ Tinct. sera ... 2 ml Iperico + ++ Tinct. ... 10 ml Passiflora + ++ Tinct. ... 6 ml Scutellaria + ++ Tinct. ... 3 ml Avena +++ Tinct. ... 10 ml Tiglio ++ Infuso ... 1 l Fenilalanina +++ mattina 1 gr Damiana ++ ++ Tinct. mattina ... 2 ml Nux Colae + ++ Tinct. mattina ... 5 ml Caffè ++ ... 5 tazze Tè nero ++ ... 5 tazze Micronutrienti ++ + p.es. 1 BEROCCA ® Ginseng ++ + Tinct. mezzogiorno ... 5 ml Piscidia + + Tinct. ... 3 ml Rosmarino + + Aeth. 1 gt. dopo i pasti Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it Fonti: Stress ・Selye, Hans: The Stress of life; Mc-Graw-Hill (Paperback) ・Pancheri, Paolo: Stress, emozioni, malattia; Mondadori 1983 ・Bottacioli, Francesco: Psiconeuro - Endocrino - Immunologia; edizioni red 2005 ・Thibodeau Gary A. - Patton Kevin T.: Anatomia & Fisiologia; CEA 2005; Cur. Biondi C. - Ricci D. - Trevisi M. ・Grossarth-Maticek, Ronald: Systemische Epidemiologie und präventive Verhaltensmedizin chronischer Erkrankungen; ISBN 3-11-016518-X; de Gruyter, Walter, Berlin 1999 ・Grossarth-Maticek, Ronald: Autonomietraining: ISBN 3-11-016881-2; de Gruyter, Walter, Berlin 2000 ・Hüther, Gerald: Biologie der Angst; ISBN 3-525-01439-2; Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1997) ・Rogers, Carl R.: Terapia centrata sul cliente; Psyco Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it Sitografia Stress Links all' Enciclopedia di Medicina popolare ・Società e distress cronico Lucidi incontro MmP 8 ・Psicopatologia di malattie psicosomatiche Lucidi incontro MmP 8 ・Introduzione alla psicopatologia Dispensa PTO 3 dell'incontro MmP 8 ・Psicosomatica Dispensa MN 4.5 dell'incontro MmP 8 ・Malattie dello stress Lucidi incontro MmP 15 ・Stress e sindrome di adattamento Dispensa AF 4.21 da incontro MmP 15 ・Patologia dello stress Dispensa PT 4.7 da incontro MmP 15 It. Wikipedia: Stress Wiki Commons: Stress Immaggini Tutoria Stress 061106 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it