© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO EDUCAZIONE SENTIMENTALE A.S
Advertisements

Il Trattamento del Dolore Oncologico e Benigno.
Il Mistero dell’acquario
Guida per creare un “giallo” multimediale
06/01/2014 M.C. De Vivo Laboratorio informatico Banche dati off line Tatoo Banche dati off line Richiamare il programma cliccando.
Produzione di Energia elettrica in Italia
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Terapia del dolore oncologico
Comunicazione Cellulare
Preparazione intervento chirurgico
quale ruolo per le terapie ormonali?
farmaci antiinfiammatori
Origine, Conduzione e Integrazione degli Stimoli Nocicettivi
Provveditorato agli Studi di Palermo
Elettricità Prof. Antonello Tinti
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
P.F.Informatica Donatella Settimi Ancona, 1 giugno 2007
Come ragiona il computer
Fidia Advanced Biopolymers srl
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Ottobre 2006Questionario sul sito internet Indagine sul sito internet della scuola dinfanzia Asilo.
L-Arginina & complesso vitaminico
Microsoft Access Nozioni di Base.
DROGA.
“La multimedialità applicata alla didattica”
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
LAMINITE Detta anche RINFONDIMENTO, PODOFLEMMATITE è definita, generalizzando, INFIAMMAZIONE DELLE LAMINE DEL PIEDE. E’ UNA MALATTIA VASCOLARE PERIFERICA.
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
TERAPIA DELL’ EMICRANIA
CORSO ECM “ PRESCRIZIONE DI FARMACI: NORMATIVA E APPROPRIATEZZA “ FANS IN NOTA S. Riggio - G. Ghirelli Verona, 28 settembre 2007.
“Il dolore, da via di fuga a vicolo cieco”
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Cc 2008 by P. Forster nc-2.5-itEmP 20 mar 2008Terapie manuali posturali1 / 13 Serate informative El Morya Terapie manuali posturali 1 Autore: P. Forster.
Stress Autore: P. Forster
Cc by P. Forster nc-2.5- it a cura di Daniela Rüegg Terminologia Tessuti umani Declini tessutali Variazioni tessutali Variazioni testosteroniche Funzioni.
LR MmP 1.5© P.Forster & B. Buser 01/03 1 Temi di Sociologia e Psicologia 1.Temi di Sociologia 2.Temi di Psicologia 3.Temi di Psicoterapia 4.Temi di Psicopatologia.
Indicazioni fitoterapiche
Corso di Materia medica Popolare
Introduzione, Fisiologia, Patologia, Terapie
2 maggio 2007Conferenza DN 3.2: © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it1 / 18 Farmaci e rimedi nei dolori acuti Conferenza 2 maggio 2007 DN 3.2 Dispensa.
2 maggio 2007© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it1 / 12 Terapie di dolori persistenti e cronici Dispensa Lucidi Conferenza Peter Forster fecit Conferenza.
5 dic 2011Cc by P. Forster & D. Rüegg nc-2.5-it1 / 16 Colesterolemia Sommario 01) Colesterolemia 02) "Col. esterolo " e colesterolo 03) Ripartizione di.
DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore. DN 1. 1
DN 1.2 Dolore acuto e cronico
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
If you think education is expensive, try ignorance (D. Bok) Roberto Fini Trento, 2 giugno 2012.
Giovanni La Programmazione didattico-disciplinare Istituto Caravaggio 18 marzo 2009 Corso di formazione.
Empirismo e razionalismo
FANS: efficacia e sicurezza
SESSIONE DISTRETTUALE
LA FARMACOLOGIA CLINICA DEL DOLORE
Cannabis tra mito e realtà
DN 1.3 Dolore cronico Elaborazione spinale Cronificazioni
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
La dimensione del problema
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
LEGGE 16 MARZO 2014, n. 79 "Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope"
Forme farmaceutiche auricolari
GLOSSARIO. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO. AGENDA Glossario Glossario Anatomia e Fisiologia del dolore Anatomia e Fisiologia del dolore.
Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei
Cc by P. Forster nc-2.5-it a cura di Daniela Rüegg Terminologia Tessuti umani Declini tessutali Variazioni tessutali Variazioni testosteroniche Funzioni.
P. Forster Presentazione della lezione Struttura della lezione
Transcript della presentazione:

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it 2 maggio 2007 Dolore Conferenza 2 maggio 2007 DN 3 & DN 3.1 Dolore, Conferenza 2 maggio 2007 DN 3, Lucidi, indice Programma Lucidi Peter Forster fecit Daniela Rüegg curavit 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it 2 maggio 2007 Introduzione La conferenza é divisa in tre parti con i seguenti temi e materiali didattici: • Fisiologia e terapie di dolori • Farmaci e rimedi nei dolori acuti • Terapie di dolori persistenti e cronici Allegati: Iscrizione, Programma serale | Preliminari | Fisiologia | Patologia | Lucidi | Album | Fonti Dolore, Conferenza 2 maggio 2007 DN 3, temi e allegati • Fisiologia e terapie di dolori • Farmaci e rimedi nei dolori acuti • Terapie di dolori persistenti e cronici Allegati: Iscrizione, Programma serale | Preliminari | Fisiologia | Patologia | Lucidi | Album | Fonti 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

Fisiologia e terapie di dolori DN 3.1 2 maggio 2007 Fisiologia e terapie di dolori DN 3.1 Anatomia e fisiologia del dolore Forme e tipi di dolori Genesi di dolori acuti e cronici Proiezione di dolori Cause e diagnosi di dolori acuti Terapie di dolori Analgesici tradizionali europei Strumenti antidolorifici personali Analgesici / anaflogistici naturopatici Analgesici / anaflogistici sintetici Dolore, Conferenza 2 maggio 2007 DN 3 Fisiologia e terapie di dolori DN 3.1, indice, temi Allegati: Fisiologia del dolore acuto Patofisiologia del dolore cronico Dispensa: Fisiologia e terapie di dolori 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

Anatomia e fisiologia del dolore 2 maggio 2007 Anatomia e fisiologia del dolore Fisiologia del dolore, "funzionamento" Anatomia (costruzione) e fisiologia (funzionamento) del dolore Anatomia del dolore, "costruzione" 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it Forme e tipi di dolori 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it

Genesi di dolori acuti e cronici 2 maggio 2007 Genesi di dolori acuti e cronici Patofisiologia del dolore cronico Genesi di dolori acuti e cronici, Fisiologia del dolore acuto, Patofisiologia del dolore cronico Fisiologia del dolore acuto 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it 2 maggio 2007 Proiezione di dolori Proiezione di dolori: innervazione periferica e vegetativa, Dermatomeri, Riflessi: agopunti, del piede, trigger points 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it 2 maggio 2007 Cause di dolori acuti Infiammazione Traumi Cause e diagnosi di dolori acuti Combinazioni "Nevralgie" Spasmi 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it 2 maggio 2007 Terapie di dolori La terapia del dolore consiste in: Tocco, Parola e Rimedio. Il tocco è praticato dal fisioterapista, in estremis dal chirurgo, la parola dal psicoterapista e ogni tanto dal medico dottore. Il rimedio (farmaco) viene applicato in automedicazione o prescritto dal medico. La parola serve per chiarire e far capire: le cause del dolore e i meccanismi biologicamente rinforzanti e mitiganti meccanismi psichici e sociali viziosi e graziosi probabili e improbabili vie d'uscita la valutazione di misure del minor male. Evita idealmente di cadere in stati di disperazione Il tocco esperto serve a: distendere la muscolatura togliere ansie riequilibrare il sistema neurovegetativo. In problemi locomotori aiuta di: correggere delle geometrie "svergolate" correggere postura e movimenti. Terapie di dolori: Tocco, parola, rimedio Il rimedi o i farmaci sono delle "stampelle" per dare un colpo di mano alle parti biologiche e psichiche del povero organismo maltrattato. 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

Rimedi: Analgesici tradizionali europei 2 maggio 2007 Rimedi: Analgesici tradizionali europei Sistemici / topici Topici (locali) Analgesici tradizionali europei sistemici / topici: Oppio, Papaver somniferum; Alcol, Vitis vinifera; Canapa, Cannabis sativa; Cocaina, Erythroxylum coca Topici (locali): Menta, Mentha piperita; Garofano, Syzygium aromaticum; Peperoncino, Capsicum annuum; Aconito, Aconitum napellus 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

Rimedi: Analgesici / anaflogistici vegetali 2 maggio 2007 Rimedi: Analgesici / anaflogistici vegetali • WOBENZYM® N: (MUCOS Pharma) Enzimi proteolitici (Ananas, Papaya, Pancreas • ANCOPIR®: (GROSSMANN Pharma) Vitamine B1, B6 e B12 in dosaggi terapeutici • ASSALIX®: (BIONORICA) Pulvis cortex salicis • LITOZIN®: (NYCOMED) Pulvis Cynobasti (Fruct. Rosae) • PETADOLOR®, PETADOLEX®: (BIOFORCE, WEBER) Estratto di Petasites • KYTTA-PLASMA-®: (MERCK) Ung. Symphyti (Consolidae) • ARNICA-GEL®: (VOGEL) • DOLOTEFFIN®: (ARDEYPHARM) Pulvis Harpagophyti • HIRUDOID®: (SANKYO Pharma irudina antiedematico. • CONTRACTUBEX®: (MERZ) Preparato di cipolle e irudina cicatrizzante • DOLOMIT®: (BURGERSTEIN) Calcio e magnesio 2/1 (crampi di muscoli motori) • GELAFORM®: (GELAFORM) Oloproteine per riformare la cartilagine. Analgesici / anaflogistici naturopatici 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

Rimedi: Analgesici / anaflogistici sintetici 2 maggio 2007 Rimedi: Analgesici / anaflogistici sintetici I più noti, contro i dolori acuti, sono analgesici e anche antipiretici / anaflogistici (antiinfiammatori): Salicilati (es. ASPIRINA®, ASA-TABS®). Paracetamolo (es. CONTRA-SCHMERZ®, PANADOL®, DAFALGAN®, TREUPEL®). Derivati di pirazolone (es. NOVALGIN®). Derivati di acido antranilico (es. PONSTAN®). Derivati di acidi acetico, indolico, propionico, di oxicame e diversi (es. VOLTAREN®, FLECTOR®, BRUFEN®). Per alleviare dolori cronici i medici usano diversi preparati: Derivati dell'oppio (codeina, morfine, oppiati, …) per sopprimere la conduzione centrale Derivati della cocaina (XYLOCAINA®, …) come anestetici locali (nocicettori) Neurolettici per la variazione di percezione Antidepressivi per la variazione d'umore Metotrexane e oro per processi autoimmunitari infiammatori Derivati di salicilati (VIOXX® e succursori) per sopprimere sostanze infiammatorie periferiche (prostaglandine). Preparati di cortisone (derivato da un ormone antiinfiammatorio) Analgesici / anaflogistici sintetici 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3

Strumenti antidolorifici personali 2 maggio 2007 Strumenti antidolorifici personali Tocco esperto Impacchi Analgesico Antistressante / Ansiolitico Anaflogistico Discorso terapeutico Strumenti antidolorifici personali: tocco esperto, impacchi, analgesici, ansiolitici, antipiretici / annaflogistici, nervini, discorso terapeutico, psicoterapeutico Nervino 2 maggio 2007 © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it DN 3