12. Le onde elettromagnetiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Spettroscopia infrarossa IR
E LA LUCE FU.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
Radioattività decadimento radioattivo
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di Caratterizzazione
LEZIONI DI OTTICA.
La luce solare.
Le onde elettromagnetiche
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
II lezione.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Onde.
Il mondo: un villaggio di onde.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
Le microonde appartengono alle bande di frequenza UHF, SHF e EHF ( 1GHz- 300 GHz, 30 cm- 1 mm). o Telefonia cellulare o Reti wireless( Wi-Fi, 2.4 Ghz,
Cos’è un campo elettromagnetico
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Istituto di Astrofisica Spaziale
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Conservare con le radiazioni
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Sorgenti di radiazione
per Scienze Geologiche
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
La cottura degli alimenti
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

12. Le onde elettromagnetiche Elettromagnetismo 12. Le onde elettromagnetiche

6. Lo spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico: insieme delle frequenze delle onde elettromagnetiche

Le onde radio e televisive Onde radio: lunghezze d’onda comprese tra 10 km e 10 cm Applicazioni: segnali radio e TV Microonde: lunghezze d’onda comprese tra 10 cm e 1 mm Applicazioni: radar, forni a microonde (oscillazioni delle molecole d’acqua nei cibi che seguono le oscillazioni del campo elettrico della radiazione)

Radiazioni infrarosse, visibili, UV Radiazione visibile: lunghezze d’onda comprese tra 7x10-7 m e 4x10-7 m Radiazione infrarossa: lunghezze d’onda comprese tra 7x10-7 m e 1 mm Applicazioni: riprese e foto per evidenziare sorgenti di calore, studio di corpi celesti, termometri, effetto serra Radiazione UV: lunghezze d’onda comprese tra 4x10-7 m e 10-8 m Applicazioni: abbronzatura, tumori della pelle, astronomia

Raggi X e raggi gamma Radiazioni molto penetranti e potenzialmente pericolose per l’uomo Raggi X: lunghezze d’onda comprese tra 10-8 m e 10-11 m Sono prodotti in tubi a vuoto mediante rapida decelerazione di elettroni Applicazioni: radiografie (raggi X passano attraverso tessuti molli, ma sono arrestati dalle ossa), struttura delle molecole Raggi gamma: lunghezze d’onda minori di 10-12 m Sono prodotti da sostanze radioattive e reazioni nucleari, acceleratori Applicazioni: radioterapia, sterilizzazioni

La radio Modulazione di ampiezza Modulazione di frequenza: l’ampiezza rimane costante, mentre la frequenza dipende dal segnale che si vuole trasmettere Consente una migliore riproduzione del suono ed è meno sensibili ai disturbi atmosferici

La televisione Tubo catodico, cristalli liquidi (LCD), plasma Lo schermo è ridisegnato dal segnale 50 volte al secondo (f=50Hz): permanenza delle immagini sulla rètina. Lo schermo è suddiviso in pixel, distribuiti a gruppi di tre (colori fondamentali rosso, verde, blu), la cui combinazione determina il colore