3. Teoria microscopica della materia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

Termodinamica Chimica
I gas.
Antonio Ballarin Denti
Teoria Cinetica dei gas
TEORIA CINETICA DEI GAS
Stati di aggregazione della materia
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
TERMODINAMICA.
Le molte forme dell’energia
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Gli stati della Materia
TEORIA CINETICA DEI GAS
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Lezione 9 Termodinamica
Teoria cinetica dei gas
Principio zero della termodinamica
Primo principio della termodinamica
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Prof. Roberto Capone Termodinamica
La teoria microscopica
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Termodinamica.
Stati della materia e passaggi di stato
stati fisici della materia e forze intermolecolari
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
Stati di aggregazione della materia
I Padri della Teoria Cinetica
Leggi dei Gas 1.
Teoria cinetica Gas costituito da numerose particelle. Le particelle non interreagiscono tra loro. L’energia interna dipende solo dalla energia cinetica.
3. Energia, lavoro e calore
I gas.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Stati di aggregazione della materia
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
4. La teoria cinetica dei gas
Antonelli Roberto Termologia.
Gli stati di aggregazione della materia
Le leggi dei gas.
TERMODINAMICA Una parte dell’universo (sistema), che sia oggetto di studio dal punto di vista termodinamico, è costituito da un numero di particelle molto.
Lezione XIV -d Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica (riepilogo)
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
GAS: caratteristiche fondamentali
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Transcript della presentazione:

3. Teoria microscopica della materia Termologia 3. Teoria microscopica della materia

3.1 Il moto browniano Esempio: moto incessante e irregolare di un granello di polline sospeso nell’acqua Il moto browniano testimonia che l’acqua (e l’aria) è composta da un numero enorme di molecole in moto continuo, veloce e disordinato Altri esempi: particelle di fumo, profumi o odori nell’aria

3.2 Modello microscopico dei gas Modello microscopico del gas perfetto: forze di attrazione molecolare trascurabili moto incessante, disordinato e molto veloce (agitazione termica) urti elastici contro le pareti del recipiente (leggi della meccanica) Il modello molecolare del gas perfetto consente di interpretare in termini microscopici le proprietà macroscopiche del gas

3.2 Pressione microscopica La pressione del gas è dovuta agli urti delle molecole contro le pareti del recipiente (punto di vista microscopico) Grandezze microscopiche e grandezze macroscopiche: con un procedimento statistico è possibile calcolare la forza media sulle pareti del recipiente, quindi la pressione

3.4 Temperatura microscopica La temperatura assoluta T è una misura dell’energia cinetica media Kmedia degli atomi (o molecole) kB = 1,38 x 10-23 J/K (costante di Boltzmann) l = numero di gradi di libertà (coordinate che descrivono moto mol.) All’aumentare della temperatura, le molecole del gas si muovono sempre più velocemente Allo zero assoluto (T=0) tutte le molecole sono ferme (Kmedia=0) e non possono più essere rallentate ulteriormente (temperatura minima)

3.7 L’energia interna Energia interna di un sistema fisico: è l’energia complessiva di tutte le sue componenti microscopiche Energia interna di un gas perfetto (molecole non interagiscono): somma delle sole energie cinetiche delle N molecole è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta Energia interna di un gas reale (molecole interagiscono): somma dell’energia cinetica (positiva) e dell’energia potenziale (negativa, energia di legame) di tutte le molecole

3.7 Macroscopico e microscopico

3.9 Gas, liquidi e solidi L’energia interna dei corpi è la somma di due contributi: Effetto disgregante (positivo) dovuto a en. cinetica (agitazione termica) Effetto di attrazione (negativo), dovuto a energia potenziale Gas: effetto disgregante prevale su quello di attrazione Liquidi: effetto disgregante ed effetto attrattivo si equilibrano Solidi: le forze di attrazione prevalgono sull’effetto disordinante