Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simulazione del palleggio di una pallina da ping pong
Advertisements

A. Stefanel - Fluidi viscosi
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Esercizi di dinamica.
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Primo principio della dinamica
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Lezione 4 Dinamica del punto
Equilibrio e Galleggiamento
PORTANZA E RESISTENZA.
Agenda di oggi Attrito Cos’è? Come lo caratterizziamo?
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Liquidi e gas.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Perché, come un uccello, ha le ali
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
Meccanica 7. Le forze (II).
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Corso di Fisica - Fluidi (2)
I fluidi Liquidi e aeriformi
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Usa schermo intero – clicca quando serve
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Viscosità o attrito interno In liquidi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Meccanica I moti rettilinei
Le forze e il movimento C. Urtato
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Corso Base Lezioni di teoria.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Corso di Sistemi di Trazione
Fisica: lezioni e problemi
12. Gas e liquidi in movimento
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
IL MOTO dei CORPI.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Transcript della presentazione:

Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II)

15.5 L’attrito nei fluidi Viscosità di un fluido: attrito che si oppone al moto degli oggetti che vi sono immessi Coefficiente di viscosità  (eta) (tabella pag. 465): Quantità che dipende dal tipo di fluido e dalla sua temperatura; è tanto maggiore quanto più grandi sono le forze di attrito interne al fluido Attrito con le pareti della conduttura Comportamento molto complesso. Se il fluido scorre in modo regolare e con velocità così bassa da non creare vortici, si ha condizione semplice Regime laminare: il fluido si muove come se fosse formato da sottili lamine fluide che scivolano l’una sull’altra

15.5 L’attrito nei fluidi Attrito su un corpo in moto nel fluido La forza di attrito viscoso dipende dalla velocità, dalla viscosità dell’aria, dalla forma e dalle dimensioni del corpo (aerodinamica) Forza di attrito su sfera di raggio r in moto in un fluido (legge di Stokes)

15.6 La caduta nell’aria Un oggetto che cade nell’aria non si muove di moto unif. accelerato. Su di esso agiscono la forza-peso Fp (verso il basso) e la forza di attrito Fv (verso l’alto) che aumenta al crescere della velocità. Quando le due forze diventano uguali e opposte, per il principio di inerzia, l’oggetto scende a velocità costante (velocità limite) Un oggetto che cade nell’atmosfera accelera fino a giungere alla velocità limite, che rimane costante fino alla fine del moto

Come fa un aereo a volare? Un aereo rimane in volo grazie a una forza sulle ali diretta verso l’alto (portanza) generata dall’aria. Il profilo dell’ala fa inclinare il flusso d’aria verso il basso Sulla faccia inferiore dell’ala, per il terzo principio della dinamica, l’aria esercita una forza uguale e contraria diretta verso l’alto Sulla faccia superiore l’aria viene compressa seguendo il profilo e poi si espande scendendo lungo l’ala, aumentando velocità e, per la legge di Bernoulli, diminuendo la pressione sopra l’ala