Meccanica I moti rettilinei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
Il Mot.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Esercizi di dinamica.
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
IL MOTO DEI CORPI.
moti uniformemente accelerati
Il moto rettilineo uniforme
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Il concetto di “punto materiale”
Il concetto di “punto materiale”
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Dinamica dei sistemi di punti
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Grandezze scalari e vettoriali
Moti con accelerazione costante
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Meccanica 4. L’accelerazione.
Il moto.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica I moti rettilinei
Progetto a cura di Davide Iacuitto e Leonardo Nardis
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
CINEMATICA e DINAMICA.
Il Mot.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Capitolo 7 La velocità.
Prof. Francesco Zampieri
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
Capitolo 7 La velocità.
Il moto e la velocità.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
t = 0 start stop soso SPAZIO PERCORSO TEMPO IMPIEGATO PER PERCORRERLO.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
6. I principi della dinamica (II)
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

Meccanica I moti rettilinei 4. L’accelerazione (II)

4.6 La velocità nel moto unif. accel. Esempio: Treno che parte da fermo. La legge della velocità è Il grafico velocità-tempo relativo al moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo è una retta che passa per l’origine degli assi coordinati.

4.6 La velocità nel moto unif. accel. Se l’oggetto non parte da fermo, ma ha una velocità iniziale v0, la legge della velocità à Il grafico velocità-tempo relativo al moto uniformemente accelerato con velocità iniziale è una retta che non passa per l’origine degli assi coordinati.

4.6 Dimostrazione legge della velocità Dall’espressione della accelerazione media si ottiene la legge più generale E ponendo t0=0 si ottiene la legge della velocità.

4.7 La posizione nel moto unif. accel. Posizioni occupate dal treno che parte da fermo. Posizione s di un punto materiale, che parte da fermo all’istante t=0 e che poi si muove con accelerazione costante a: legge della posizione nel moto uniformemente accelerato La posizione è direttamente proporzionale al quadrato del tempo.

4.7 La posizione nel moto unif. accel. Caso più generale: legge della posizione nel moto rettilineo uniformemente accelerato per un punto materiale, che all’istante iniziale t=0 occupa la posizione s=s0 e ha la velocità iniziale v0 il grafico spazio-tempo di un moto rettilineo uniformemente accelerato è una parabola.

4.7 La posizione nel moto unif. accel. La distanza s percorsa dal corpo all’istante t è uguale all’area sotto il grafico velocità-tempo compresa tra l’origine e l’istante t.

4.8 Calcolo del tempo Se conosciamo la posizione e l’accelerazione di un oggetto in moto rettilineo uniformemente accelerato, possiamo determinare l’istante t, trascorso dalla partenza da fermo