INVIO INNO DI APERTURA Dagli astri che orbitano in ciel eterna legge immutabile ci svela il Suo divin voler in espressione tangibile. In cerchio i globi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Santi sono ... cliccare.
Advertisements

DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
INNO ALLA CARITA' Parrocchia S.M. della Guardia Frati Minori - Catania
Celebrazione della Prima Confessione
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Inno alla Carità I Corinzi 13,1-13.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Domenica lV 28 gennaio 2007 tempo ordinario
Solennità della Santa CROCE
4 ord C.
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Cos’è per me la carità? Un sentimento Una disposizione dell’animo
PAOLO Filippesi 2 Umiltà del CRISTIANO e Umiltà di DIO.
Beata colei che ha creduto!
Amore e Servizio.
La civiltà dell' amore Il nuovo comandamento nella storia
del fango sopra gli occhi,
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Nessuno ha amore più grande di
Le preghiere del mattino
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Annunceremo Che TU.
La buona notizia.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Inno alla carità (S. Paolo) - Ciò che conta è amare (C. Carretto)
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
Inno alla carità (S. Paolo) - Ciò che conta è amare (C. Carretto)
Testi di PAPA FRANCESCO
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
“L’icona della vita” La pentecoste
Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
S R Non Ti chiedo maggior Luce, o Signore…
che la creatura viva nella Divina Volontà
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
L'amore fraterno.
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Tempo di attesa e di speranza
Inno all’amore (carità) SAN PAOLO Prima lettera ai Corinzi, cap. 13
7 Febbraio 2009 Concerto dedicato a … Serafino – pianoforte / Virginia – clarinetto / Mattia – violino.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
9.00.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
9.00.
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
RITIRO CRESIMANDI San Benedetto in Alpe aprile La Cresima.
CANTO: Annunceremo che Tu
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Come si ama *.
La Speranza della Croce
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
5° incontro.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Saggezza di un Santo - GIOVANNI PAOLO II - Possano i ricchi e i poveri del mondo riconoscere che siamo tutti fratelli e sorelle.
Riflessioni di alcuni testimoni del nostro tempo sul tema della Carità Riflessioni di alcuni testimoni del nostro tempo sul tema della Carità.
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
Transcript della presentazione:

INVIO

INNO DI APERTURA Dagli astri che orbitano in ciel eterna legge immutabile ci svela il Suo divin voler in espressione tangibile. In cerchio i globi danzano e tempo e spazio coprono, e larmonia che cantano nelluniverso espandono. La Legge Cosmica ignorando a morte luomo si condannò; pene e dolori regneranno senza amore in ogni cuor. Sforziamoci di ritrovar nella Natura verità, in modo di risollevar e di salvare lUmanità. Cerchiamo di conoscer ciò che sa innalzare e liberar; lamore a tutti far ci può il nostro còmpito operar. Sapendo qual è il retto agire in tutti i giorni, in tutte lore, riusciremo ad abolire legoismo separatore. Se la Ragione è la luce illuminare ci potrà la strada dritta che conduce alla Saggezza, alla Verità. Perseverando nel cammin, se pur cadendo sulla via, col tempo si conseguirà uneffusione di armonia. INVIO

LETTURA DEL SERVIZIO DEL TEMPIO Care sorelle e cari fratelli, ancora una volta ci siamo ritirati dal mondo materiale per entrare nel tempio vivente del nostro essere interiore, in un conclave spirituale. Per simbolizzare questo ritiro dal mondo visibile abbiamo oscurato il luogo della nostra riunione. Noi cerchiamo la luce spirituale seguendo gli insegnamenti della Filosofia Rosa-Croce; fissiamo dunque riverentemente gli occhi sulla Croce di Rose mentre ascoltiamo il saluto rosacrociano: Care sorelle e cari fratelli, che le rose fioriscano sulla vostra croce! Un solo carbone non forma un fuoco, ma quando diversi carboni vengono messi insieme il calore latente in ciascuno di essi può trasformarsi in una fiamma che emette luce e calore; conformemente a questa legge di natura ci siamo riuniti qui questa sera (oppure: oggi), affinché unendo le nostre aspirazioni spirituali si possa accendere e mantenere viva la fiamma della vera fratellanza, che è il balsamo di Galaad, unica panacea contro le miserie del mondo. La Bibbia è stata data al Mondo Occidentale dagli Angeli del Destino, che assegnano a tutti e a ciascuno, ciò di cui si ha esattamente bisogno per avanzare nellevoluzione. Questi Angeli sono al di fuori dellerrore, perciò se noi cercheremo nella Bibbia la luce, la troveremo certamente. Leggiamo alcuni versetti dalla prima epistola di S.Giovanni e dalle Lettere di S.Paolo ai Corinzi e ai Filippesi, aventi per tema la fratellanza: INVIO

LETTURA DEL SERVIZIO DEL TEMPIO Dio è luce; se noi camminiamo nella luce, come Egli è nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri. Chi ama il proprio fratello è nella luce, ma chi odia il proprio fratello è nelle tenebre, e non sa dove va, perché le tenebre hanno accecato i suoi occhi. Non si ami con PAROLE o con LINGUA, ma mediante OPERE e VERITÀ, perché se anche parlassi le lingue degli uomini e degli Angeli, ma non avessi lAMORE, sarei come un bronzo risuonante e un tintinnante cembalo. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi lAMORE, non sarei nulla. E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per essere bruciato, ma non avessi lAMORE, a niente mi gioverebbe. Lamore è lento allira, è benigno; lamore non invidia, non procede perversamente, non si gonfia, non opera disonestamente, non cerca le cose proprie, non sinasprisce; non tiene conto del male, non si rallegra dellingiustizia, ma gioisce della verità, comprende ogni debolezza, ha la fede, spera ogni cosa, sostiene ogni cosa. Lamore non avrà mai fine. Le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà, perché la nostra conoscenza è imperfetta e imperfetta la nostra profezia. Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto sparirà. Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo direttamente. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anchio sono conosciuto. Queste dunque le tre cose che durano: la Fede, la Speranza e lAmore; ma di tutte la più grande è lAmore! INVIO

LETTURA DEL SERVIZIO DEL TEMPIO Se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e lamore di Lui è perfetto in noi. Dio è amore; chi sta nellamore dimora in Dio e Dio dimora in lui. Se uno dice: amo Dio, e odia il proprio fratello, è un mentitore. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede. E questo è il comandamento che abbiamo da Lui: chi ama Dio, ami anche il proprio fratello. Se cè pertanto qualche consolazione in Cristo, se cè conforto derivante dallamore, se cè qualche comunanza di spirito, non cerchi ciascuno il proprio interesse, ma anche quello degli altri. Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un geloso tesoro la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana si umiliò facendosi ubbidiente fino alla morte, e alla morte di croce. Per questo Dio lha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù Cristo ogni ginocchio si pieghi e ogni lingua proclami che Cristo Gesù è il Signore, a gloria del Padre. INVIO

LETTURA DEL SERVIZIO DEL TEMPIO Care sorelle e cari fratelli, sforziamoci di seguire lesempio di Cristo e vivere secondo la Sua grandezza: IL PIÙ GRANDE FRA DI VOI, SARÀ COLUI CHE SARÀ LULTIMO E IL SERVO DI TUTTI. Il Servizio amorevole, altruistico e disinteressato che facciamo agli altri è il cammino più breve, più sicuro e più gioioso che conduce a Dio. Il riconoscimento dellunità fondamentale di ciascuno con tutti, la fratellanza dello spirito, è la realizzazione di Dio. Per raggiungerla cerchiamo ogni giorno di dimenticare le inclinazioni esteriori dei nostri fratelli e di servire lessenza divina che è occulta in ciascuno, ciò che costituisce la base della fratellanza. Rimaniamo ora in silenzio e concentriamoci per qualche minuto sulla parola: SERVIZIO (Concentrazione di circa 7 minuti). INVIO

LETTURA DEL SERVIZIO DEL TEMPIO INVIO

LETTURA DEL SERVIZIO DEL TEMPIO PREGHIERA ROSA-CROCE: Non ti chiedo maggior luce, o Signore, ma degli occhi che vedano chiaramente; Non maggiore armonia, ma un orecchio che dora innanzi ascolti meglio la melodia; Non maggior potere, ma la facoltà dadoperare la forza latente in ognuno di noi; Neppure maggior amore, ma il dono di mutare in carezza un semplice movimento dumore; Non maggior gioia, ma poter meglio sentire laiuto e la dolcezza della Tua presenza, per dare al mio prossimo ciò che posseggo di coraggio e pazienza. Non Ti chiedo altri doni, o mio Dio, ma il solo senso di ben sapere utilizzare per il meglio i preziosi doni di cui volesti provvedermi. Accordami di vincere la paura, e di conoscere per mezzo Tuo tutte le sante gioie: Quella di essere lamico che vorrei essere; di parlare in verità secondo la mia via; Di amare la purezza; di cercare la bontà; Di spingere con energia ogni anima ad elevarsi verso la libera armonia, la radiosa libertà. INVIO

LETTURA DEL SERVIZIO DEL TEMPIO INNO DI CHIUSURA Che il Signore sia con te ognor, che il Suo Amore ti accompagni, la Saggezza Sua ti guidi; che il Signore sia con te ognor. Finché ci incontreremo ancora per la Rosa-Croce salutar; finché ci incontreremo ancora che il Signore sia con te ognor. ChEgli sia con te nel tuo gioir se la vita ti sorride senza turbamento alcuno, il Servizio ti dia ancor di più. Finché ci incontreremo ancora… ChEgli sia con te nel tuo dolor quando vien la tentazione ti daremo il nostro aiuto, fino a che la Luce tornerà. Finché ci incontreremo ancora… Che il Signore sia con te ognor, alla Croce con le Rose, vite pure conduciamo per la Rosa-Croce riveder. Finché ci incontreremo ancora…

LETTURA DEL SERVIZIO DEL TEMPIO AMMONIZIONE FINALE: Ed ora, care sorelle e cari fratelli, nel salutarci per ritornare al mondo materiale, facciamo il fermo proposito di esprimere nella nostra vita quotidiana gli elevati ideali spirituali testé ricevuti, affinché giorno per giorno si diventi sempre più degni servitori come canali coscienti nellopera benefica dei nostri Fratelli Maggiori, al servizio dellumanità. INVIO

LETTURA DEL SERVIZIO DEL TEMPIO