SCIENZA E POESIA DELL’UNIVERSO MONDO: LA MUSICA DEL COSMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

Il significato della rivoluzione scientifica
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
L’evoluzione delle stelle
Onde Gravitazionali Danilo Babusci 6 Ottobre 2004 IdF /27/2017
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Il Pianeta Terra.
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
ENERGIA e le sue FORME.
LA RAPIDITA' E LE PULSAR.
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Il Pianeta TERRA.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.
Se la stella è di piccola massa il nucleo non si comprime più, la pressione degli elettroni stabilizza il nucleo e gli strati più esterni vengono soffiati.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
IL SUONO.
Buchi neri Fine o inizio?.
Più veloci della luce: i getti cosmici
LA LUCE.
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
La Rivelazione di Onde Gravitazionali II
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
2. Il suono Caratteristiche del suono.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
La Rivelazione di Onde Gravitazionali TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
LE STELLE.
I BUCHI NERI.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
La teoria della relatività
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA)Titolo Presentazione sulla scoperta delle onde gravitazionaliClasseII i InsegnanteScalese.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
Transcript della presentazione:

SCIENZA E POESIA DELL’UNIVERSO MONDO: LA MUSICA DEL COSMO Dr. Gianpietro Cagnoli Biblioteca Comunale di San Giustino 24 Ottobre 2009

Novant’anni fa Il 7 Novembre 1919 il Times titola: “Rivoluzione nella scienza” “Nuova teoria dell’Universo” “Le idee Newtoniane rigettate” 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

Novant’anni fa Cosa accadde? L’astronomo Eddington pubblico’ i risultati della misura precisa della deviazione della luce stellare da parte del Sole Come Einstein aveva predetto la luce non sempre va in linea retta: quando passa vicino alle stelle il suo percorso devia Questa e’ la prova dell’idea, sempre di Einstein, che lo spazio puo’ essere curvato dai corpi aventi massa 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

L’idea di Einstein (la piu’ importante !) La “mela” non cade sulla Terra perche’ attratta da una forza, ma perche’ la Terra deforma lo spazio attorno ad essa Lo Spazio-Tempo diventa simile ad una superficie di gomma Tutti i corpi, ed anche la luce, seguono la superficie deformata dello Spazio-Tempo 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

Le Onde Gravitazionali (Gravitational Waves) Una qualsiasi superficie di gomma, se colpita o pizzicata, trasmette delle onde, delle vibrazioni Cosi’ anche lo Spazio-Tempo puo’ avere delle vibrazioni che si propagano come onde Water ripples CHI PRODUCE LE ONDE NELLO SPAZIO-TEMPO? 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

Sorgenti di GW Tutti i corpi che cambiano forma possono emettere GW Solo cataclismi cosmici emettono GW apprezzabili SUPERNOVAE STELLE DI NEUTRONI E BINARIE 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

L’ESPLOSIONE PIU’ LONTANA MAI VISTA: ~13.5 MILIARDI DI ANNI LUCE Sorgenti di GW L’ESPLOSIONE PIU’ LONTANA MAI VISTA: ~13.5 MILIARDI DI ANNI LUCE Sorgenti relativamente intense sono le Gamma Ray Burst. Quelle di breve durata sembrano essere dovute alla fusione di stelle di neutroni TELESCOPIO RAGGI GAMMA SWIFT La velocita’ di rotazione e’ molto elevata. Il “suono” di questa fusione o collisione e’… 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

Cosa succede quando passa un’onda gravitazionale? Effetto di un’onda gravitazionale su un sistema di 8 masse disposte in cerchio Figure: M.Lorenzini Le 8 masse sulla Terra Due stelle di Neutroni in rotazione nello Spazio Le onde sono talmente piccole che le distanze cambiano solo di qualche 0,0000000000000000001% !!! 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

Masse Risonanti Interferometri I rivelatori di GW Masse Risonanti Interferometri Figure: S. Reid 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

Il primo rivelatore risonante In questo primo rivelatore come nei successivi si sperava di captare il BANG dell’esposione di una supernova … la barra funzionava come una campana … Joseph Weber (~1960) Barra risonante di alluminio sospesa nel mezzo Mirofoni piezoelettrici per la rivelazione delle vibrazioni 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

I moderni rivelatori risonanti Un trucchetto per aumentare la sensibilita’… Spheres Bars mechanical signal enhancement 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

24 Ott. 2009 La musica del cosmo

I rivelatori interferometrici L’interferenza e’ il sistema piu’ sensibile per misurare uno spostamento: la luce che arriva al rivelatore (fotodiodo) ha una intensita’ che dipende fortemente dalla differenza di cammino ottico nei due bracci 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

Un po’ di storia … ed a proposito di libri … Gertsenshtein M E and Pustovoit V I 1962 Sov. Phys.—JETP 16 433 Moss G E, Miller L R and Forward R L 1971 Appl. Opt. 10 2495b Weiss R 1972 Q. Prog. Rep. Res. Lab. Electron. 105 54 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

Gli interferometri oggi 3 km 600 m TAMA 4 & 2 km 300 m AIGO 4 km 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

L’interferometro italiano Virgo 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

LISA: l’interferometro spaziale Per rivelare il segnale a lunghissimo periodo delle binarie l’interferometro deve essere lungo milioni di km: e’ necessario andare nello spazio 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

Il rumore degli interferometri Gli interferometri sono come delle enormi radio che ascoltano l’Universo, pronte ad ascoltare rumori del tipo: Ecco i tipici rumori degli interferometri Grazie per l’attenzione 24 Ott. 2009 La musica del cosmo

24 Ott. 2009 La musica del cosmo

24 Ott. 2009 La musica del cosmo

24 Ott. 2009 La musica del cosmo

Suspensions at room temperature Best material: silica (SiO2) Silicate bonding Tested on GEO600 24 Ott. 2009 La musica del cosmo