Una maestrina decide di dare un semplice esercizio alla classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO CAMOZZI
Advertisements

IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
Verso le altezze della mistica paolina
Mi dici: ma io non so pregare!.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEOPOLDO PIRELLI.
PROGETTO: IL BAMBINO AUTORE
La memoria della regina
Cosa farò da grande?.
Vivere nel mondo, col mondo e per il mondo per esserne sale e fermento...per trasformarlo dal suo interno Giovanni Paolo II.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Il planning del pomeriggio
Un bambino domanda al padre
Si alza il primo bambino, si reca alla lavagna, e ….

Fra moglie e marito By Bluette.
LUI & LEI.
Intrattenimento.
Amico computer Attività della Scuola dell’Infanzia Papa Giovanni XXIII di Iolo Insegnanti: Paola Maggini e Rachele Favi a.s sez. 5 anni Documentazione.
½ MARTEDI’ GRASSO ½ SAN VALENTINO
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
CAN TAX TORIE Guarda Pietro come è ricco Mentre il mondo cola a picco.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
È stata una bella esperienza!
LE 7 MERAVIGLIE Una maestra chiede ad un gruppo di alunni:
Walter VELTRONI, Romano PRODI, et Silvio BERLUSCONI arrivano tutti e tre in Paradiso e sono ricevuti personalmente da Dio Padre. Dio interroga prima Veltroni:
In sintonia con il cielo
Camminando sulla riva del mare, un uomo
Corna 2.
La maestra: "Pierino, dimmi due pronomi!". Pierino: "Chi? Io?".
20°incontro 22 marzo 2012.
Lettera d'amore del Padre
Armento Flavia matr
SICURO CHE NESSUNO TI AMA?
SEI FELICE COSI’?.
Puoi spiegarmi che significa?
nel gruppo ci sono gli artisti
Mirko aspettò il buio, si nascose nell’erba e cominciò a fare le voci degli animali: “Ma che succede! “ disse il guardiano spaventato e corse.
CON SUOR CONSOLATA BETRONE LA PREGHIERA DEL CUORE
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Ecco come è OGGI….
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Quaresima: Digiuno Preghiera Elemosina Quaresima: Digiuno Preghiera Elemosina.
I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI
9° Circolo Manzoni – Foggia Casa dei Bambini Montessori
LA VITA PUBBLICA DI GESU’
Un giorno….. papa Giovanni Paolo II era in volo per uno dei suoi tanti viaggi apostolici Uno dei giornalisti che era a bordo con lui, gli domandò:
½ MARTEDI’ GRASSO ½ SAN VALENTINO
Anno dell’Albero.
E0 Scriviamo i numeri come gli antichi Egizi Ciao. Io sono Amhose.
Epifania del Signore Gesù stesso si vuol manifestare a noi perché,
“Fa che la tua vita danzi sui bordi del tempo come rugiada sulla punta di una foglia!" Tagore -
4 9 5 Numerina
Laboratorio di didattica inclusiva
Pane vino. Parrocchia San Francesco d’Assisi oratorio.
La “solita” coppia.
Certamente è proprio strana… una vita da Befana
Barzellette.
Una donna di 46 anni, molto impegnata a sembrare giovane, decide di regalarsi un lifting facciale per i suoi 47 anni.
5° incontro.
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C Luca 3, In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?».
Un bambino domanda al padre :
GIOCHIAMO CON LE FORME guida ? realizzazione: beatrice de bernardi.
Parole del Santo Curato d'Ars Con le sue parole, Giovanni Maria Vianney ha saputo toccare i cuori e guidarli verso Dio.
Aggiungiamo qualche bella immagine... premendo qui col mouse Aggiungiamo qualche bella immagine... premendo qui col mouse.
Esercizi.
Si alza il primo bambino, si reca alla lavagna, e ….
Una maestrina decide di dare un semplice esercizio alla classe
Una maestrina decide di dare un semplice esercizio alla classe
Una maestrina decide di dare un semplice esercizio alla classe
Transcript della presentazione:

Una maestrina decide di dare un semplice esercizio alla classe Uno alla volta gli alunni si succedono alla lavagna e disegnano un oggetto, a seguire gli altri aggiungeranno un altro elemento, attinente al soggetto. Giovanni comincia È il suolo

Maria: È una cassa sul suolo

Carlo: É una casa.

Lidia: Ecco la neve sul tetto

Fulvio: Questo è il sole

Ecco che Pierino alza la mano per chiedere di poter aggiungere anche lui un elemento. La maestra è un po‘ perplessa in quanto Pierino è solito pensare ad oscenità e volgarità, ma guardando il disegno ritiene che il soggetto non abbia alcuna attinenza col sesso o altre volgarità……… ………. E lo invita alla lavagna

É mio padre che raccoglie il sapone nella doccia!! Pierino: É mio padre che raccoglie il sapone nella doccia!!