Che cosa sono le TD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO

1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELLINFORMATICA.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Comprensione e interpretazione del testo
IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE
"3 Ellissi Elementari: S. Carlo Lesperienza di formazione in Puntoedu CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C.
"3 Ellissi: Elementari" Gruppo Lavoro 1 S. Carlo Lesperienza di formazione in Puntoedu CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M.
Tecnologie per i diversamente abili. Luso del computer deve essere visto dal disabile come una risorsa in più, non come un onere aggiuntivo che appesantisce.
1 ETICA di INTERNET Anno Accademico 2009 – Le tecniche della comunicazione,vecchie o nuove che siano, interagiscono da sempre con il pensiero.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Mondi virtuali e didattica una analisi, unindagine e una proposta Italo Losero linkomm …
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
Lavoro di gruppo 05 maggio 2003 Gruppo B2 Sottogruppo IOTA.
Comunicazione e tecnologie
E-learning Vantaggi e svantaggi.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
La speranza: una tonalità emotiva da coltivare durante la malattia
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
IPOTESI DI LAVORO LAREA DELLE DISCIPLINE GEO-STORICO-SOCIALI, TRASVERSALE A MOLTI CURRICOLI, SI AVVALE, PER STATUTO, DI STRUMENTI DI RICOSTRUZIONE, MODELLIZZAZIONE,
SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2004/2005
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
La rete come spazio di formazione tra formale e informale
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
La ricercazione partecipativa
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
SCUOLA E DISABILITA LATTIVITA DI SOSTEGNO. INCONTRO CON I DOCENTI DI SOSTEGNO ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE SCELTA DEI CRITERI DINTERVENTO PROPOSTE OPERATIVE.
Informazioni sul portale
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
Programma anno scolastico 2007/2008
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Sherry Turkle “La vita sullo schermo” Nuove identità e relazioni nell’epoca di Internet di Brisigotti Valeria Cambiaso Ilaria Favini Nicoletta Martini.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Scuola Primaria di Labico
E-learning Brevi note di presentazione
La multimedialità A cura dell’ins.te A. Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
Scuola Primaria Piattoni Scuola Secondaria di I grado Enrico Mattei fine.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
PALESTRA DI GINNASTICA MENTALE Come allenarsi attraverso il Brain training Nessuno di noi è intelligente come tutti noi insieme Proverbio giapponese GIAN.
Ipertesti e ipermedia.
Le prime applicazioni ipertestuali sono state caratterizzate da contenuti di tipo esclusivamente testuale. Con l’evoluzione delle tecnologie e con il conseguente.
Transcript della presentazione:

Che cosa sono le TD

Realtà Rappresentazione

Realtà Rappresentazione La scuola si prende cura di ciò che avviene nella mente, ponendosi delle finalità/obiettivi

Realtà ... Blocchi logici ... Mappamondi Regoli Computer Rappresentazione

Veicolo Strumento Ambiente

Tradizionale Tecnologico insegnamento apprendimento (centralità del sapere) (centralità dell’allievo) docente direttivo studenti autonomi presenza fisica qualsiasi situazione individualizzazione costruzione di un sapere dell’unico sapere personale centralità del testo navigabilità della realtà unico medium o impiego simultaneo di più media separati tutti i media

RIPORTARE A MODELLI PRECEDENTI INVITARE A NUOVE POSSIBILITA’

Il computer cambia la mente: - amplificazione di facoltà mentali (es. espansione totale dei sensi) (McLuhan) - incorniciatura della mente (es. schemi cognitivi) (De Kerchove) - rappresentazione multipla e flessibilità di pensiero (Spiro) - visione reticolare e dinamica del sapere (Lévy) - presenza distribuita e identità virtuale (Turkle)

Tecnologie per far interagire persone: email chat forum MUD ... presentare contenuti: videoscrittura multimedialità ipertestualità … applicare operazioni: simulazioni Realtà Virtuale …