Temi sull’Autonomia scolastica 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
l'alternanza scuola lavoro
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
sull’obbligo scolastico
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
1 PROGETTO LAIV LABORATORI MUSICALI-TEATRALI ASPETTI ORGANIZZATIVI e GIURIDICO-NORMATIVI Gazzada, 11 Maggio 2007 Renato Rovetta USRLombardia.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Continuità educativa per gli alunni disabili
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Le scuole e l’autonomia
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
1 COMUNICAZIONE INTERNA / ESTERNA strumento di prevenzione del conflitto Leggi Contratti Regolamenti Interni Documenti interni regolano la relazione democratica.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Gli organi collegiali della scuola
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Gli Istituti Professionali
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Piano Triennale Offerta Formativa
La scuola dell'autonomia
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

Temi sull’Autonomia scolastica 2 l’autonomia scolastica, cosa e come Leggi e regolamenti sull’autonomia SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

l'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (“Bassanini”) comprende/definisce le dimensioni ottimali come requisito la personalità giuridica la dotazione finanziaria le finalità dell’autonomia organizzativa le finalità dell’autonomia didattica iniziative mediante l’autonomia regolamentazione dell’autonomia ruolo degli istituti di ricerca, a supporto dell’autonomia SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

l'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e dell'efficacia del servizio scolastico, alla integrazione e al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, all'introduzione di tecnologie innovative e al coordinamento con il contesto territoriale. Si esplica liberamente, mediante il superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti; fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti, l'attività didattica in non meno di cinque giorni settimanali, obblighi annuali di servizio dei docenti, assolvibili anche in 5 giorni settimanali, con la programmazione plurisettimanale. SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

l'autonomia didattica è finalizzata obiettivi del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto di libertà di insegnamento, libertà di scelta da parte delle famiglie e diritto ad apprendere. Essa si sostanzia scelta di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento offerta di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. A tal fine, sono definiti criteri per la determinazione degli organici funzionali di istituto, fermi restando il monte annuale orario complessivo l'obbligo di adottare procedure e strumenti di verifica e valutazione della produttività scolastica e del raggiungimento degli obiettivi. SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

che significa assumere responsabilità del COSA E COME far apprendere VARIARE : i tempi di intervento l’ampiezza e la composizione del gruppo di apprendimento i mezzi l’offerta formativa Viene sancita la legittimità di non proporre TUTTO A TUTTI SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

il regolamento provinciale dell’autonomia Per la Provincia Autonoma di Trento Decreto del Presidente della GP 18 ottobre 1999 n. 13-12/Leg Regolamento concernente “Norme per l’autonomia delle Istituzioni scolastiche” in attuazione dell’articolo 1 della legge provinciale 9 novembre 1990, n. 29 costituisce recepimento corrispondente norma naz.le DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

articolato Art. 1 - Oggetto e decorrenza Art. 2 - Natura e scopi dell'autonomia delle istituzioni scolastiche Art. 3 - Progetto di istituto,regola- mento e carta dei servizi Art. 4 - Autonomia didattica Art. 5 - Autonomia organizzativa Art. 6 - Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo Art. 7 - Reti di scuole Art. 8 – Curricoli Art. 9 - Ampliamento dell'offerta formativa) Art. 10 - Verifiche e modelli di certificazione Art. 11 - Iniziative finalizzate all'innovazione Art. 12 – Sperimentazione dell'autonomia Art.13 - Ricerca metodologica Art. 14 - Attribuzione di funzioni alle istituzioni scolastiche Art. 15 - Competenze escluse Art. 16 - Coordinamento delle competenze Art. 17 - Disciplina applicabile SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 1 - Oggetto e decorrenza a decorrere dal 1° settembre 2000 Le IISSAA adeguano, in coerenza con le proprie finalità, il loro ordinamento alle disposizioni del presente regolamento relative alla determinazione dei curricoli, e lo armonizzano con quelle relative all'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo e alle iniziative finalizzate all'innovazione. SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 2 - Natura e scopi Le IISS provvedono alla definizione e alla realizzazione dell'offerta formativa. … interagiscono tra loro, con gli altri soggetti del sistema scolastico e formativo provinciale e con gli enti locali, per il conseguimento degli obiettivi provinciali e nazionali del sistema di istruzione. L'autonomia delle IISS si concretizza nella progettazione e nell’attuazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alle attese delle famiglie, all’integrazione con le comunità locali, col mondo del lavoro e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti. SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 2 Natura e scopi … L’azione delle IISS è volta a migliorare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento, assicurando il successo formativo, lo sviluppo umano, culturale, sociale e professionale degli alunni … (iniziative extracurricolari) … particolare attenzione è volta alla realizzazione di iniziative culturali, sportive e di volontariato, in modo da creare un collegamento tra l’educazione dei giovani e il contesto sociale reale. La Provincia promuove la qualificazione e lo sviluppo del sistema scolastico e formativo provinciale, costituendo un sistema integrato al quale concorrono le scuole a carattere statale, le scuole ed istituti legalmente riconosciuti, parificati e pareggiati nonché le strutture e gli enti provinciali operanti in materia di istruzione e formazione. SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 3 - Progetto di istituto, regolamento e carta dei servizi Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il progetto di istituto. … è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle IISS, che definisce le scelte educative ed organizzative ed i criteri di utilizzazione delle risorse in modo vincolante per l’intera comunità scolastica (obb. educativi, culturali e formativi) esplicita la progettazione curricolare ed extracurricolare ed organizzativa , … pianificando le attività di sostegno, di orientamento e di formazione integrata; determina criteri relativi alla formazione delle classi, alla formulazione dell’orario del personale della scuola e alla valutazione del servizio scolastico; stabilisce criteri per l’autoanalisi e la valutazione dei processi e dei risultati conseguiti in ordine agli obiettivi; definisce criteri e modalità per il coinvolgimento delle famiglie/alunni SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 3 - Progetto di istituto Il PI è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi determinati a livello provinciale a norma dell'articolo 8 e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Il consiglio di circolo o di istituto, dopo aver definito gli indirizzi generali per l’attività, la gestione e l’amministrazione della scuola, approva il progetto d’istituto, sulla base delle proposte del collegio dei docenti per gli aspetti di programmazione dell’azione didattico educativa e tenendo conto delle proposte delle associazioni anche di fatto dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, degli studenti SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 3 - Progetto di istituto Il progetto di istituto ha durata pluriennale e può essere aggiornato annualmente. … Il progetto di istituto è reso pubblico e consegnato agli alunni e alle famiglie all'atto dell'iscrizione. Ogni istituto e scuola approva altresì il regolamento di istituto che disciplina gli aspetti operativi conseguenti all’applicazione del progetto di istituto nonché la carta dei servizi della scuola, quale strumento per informare l’utenza sui principi fondamentali, sui contenuti specifici e sull’organizzazione dell’offerta di ciascuna scuola. SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 4 - Autonomia didattica … Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni, nel rispetto dei requisiti previsti per il corso legale degli studi. A tal fine, …. possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l'altro: individuazione e la scelta di metodologie e strumenti, ivi compresi i libri di testo in modo coerente con il progetto di istituto e secondo criteri di trasparenza e tempestività; la programmazione dell’attività didattica anche per moduli o unità didattiche destinate agli alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 4 - Autonomia didattica definizione di unità di insegnamento non coincidenti con l'unità oraria della lezione e utilizzazione degli spazi orari residui progettazione e realizzazione di percorsi che assicurino la continuità didattica e formativa nonché di orientamento scolastico e professionale, prevedendo anche lo svolgimento di insegnamenti opzionali e facoltativi nonché l’organizzazione di esperienze di tirocinio e di collegamento col mondo del lavoro, … adeguamento degli insegnamenti alle esigenze dei singoli alunni al fine di prevenire gli insuccessi, le ripetenze e gli abbandoni scolastici e di ridurre la dispersione scolastica, anche mediante l’attivazione di corsi di sostegno e di recupero e di percorsi didattici individualizzati, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 4 - Autonomia didattica articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari progettazione e realizzazione di percorsi integrati tra diversi sistemi formativi progettazione e realizzazione di percorsi educativi e formativi di cui all’articolo 9 comma 3, ad integrazione delle attività svolte da altri soggetti che promuovono attività educative e formative presenti sul territorio SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 4 - Autonomia didattica … le IISS individuano le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa vigente nonché i criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi prefissati, provvedendo all’analisi quanti-qualitativa dei processi e dei risultati. I criteri per il riconoscimento dei crediti e per il recupero dei debiti scolastici riferiti ai percorsi dei singoli alunni sono individuati dalle istituzioni scolastiche. Il riconoscimento reciproco dei crediti tra diversi sistemi formativi e la relativa certificazione sono effettuati ai sensi della disciplina vigente. La Giunta provinciale provvede mediante apposite direttive a coordinare le iniziative SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 5 - Autonomia organizzativa è finalizzata al raggiungimento di un adeguato grado di efficienza ed efficacia del servizio scolastico mediante la flessibilità, l’integrazione delle risorse, la diversificazione dei servizi erogati, l’introduzione di tecnologie innovative, il coordinamento con il contesto territoriale esterno.. Gli adattamenti del calendario scolastico sono stabiliti in relazione alle esigenze derivanti dal Progetto di istituto, ... … ciascuna istituzione scolastica può: articolare i cicli formativi in classi o gruppi o altri moduli organizzativi e ripartire l'orario delle lezioni giornaliere e di apertura della scuola in relazione alle attività programmate, … …; avvalersi di collaborazioni e consulenze sia di personale della scuola sia di soggetti esterni alla scuola, … SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 5 - Autonomia organizzativa … l’attività dei docenti può essere organizzata in gruppi di lavoro e in particolare in forme di coordinamento … Le forme di coordinamento e i gruppi di lavoro hanno compiti di programmazione e di valutazione interna dell'azione educativa, … Gli istituti e scuole possono stipulare accordi e convenzioni con altri istituti, scuole e consorzi di scuole, con i soggetti gestori di iniziative di formazione professionale nonché con le scuole dell'infanzia …; con enti o istituzioni pubblici e privati o con associazioni, per acquisire o per fornire particolari servizi …; con gli enti locali per disciplinare la gestione e l'erogazione dei servizi di spettanza degli enti stessi nonché per …; con scuole, enti culturali e territoriali per la partecipazione a progetti cofinanziati dall'Unione europea SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 6 - Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo … è volta a qualificare l’offerta formativa attraverso il sostegno dei processi di innovazione e sperimentazione nonché attraverso la realizzazione di attività di ricerca pedagogica, didattica e organizzativa, di aggiornamento culturale e professionale … Le IISS, singolarmente o tra loro associate, esercitano l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze del contesto curando tra l'altro la progettazione formativa e la ricerca valutativa; la formazione e l'aggiornamento del personale scolastico; l'innovazione metodologica e disciplinare; la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie; la documentazione educativa e la sua diffusione; gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici; l'integrazione fra le diverse articolazioni del sistema, ivi compresa la formazione professionale SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 6 - Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo … le IISS tengono conto, in applicazione di criteri di efficienza ed efficacia delle iniziative, della programmazione e dell’attività svolta dall’IPRASE e, nei limiti delle risorse effettivamente disponibili, si avvalgono preferibilmente dello stesso, nonché della collaborazione dell'Università statale degli studi di Trento e dei consorzi di cui fa parte. Al fine della valutazione degli esiti delle attività programmate gli istituti e scuole possono altresì avvalersi del Comitato di valutazione del sistema scolastico ... Se il progetto di ricerca e innovazione richiede modifiche strutturali che vanno oltre la flessibilità curricolare prevista dall'articolo 8, le istituzioni scolastiche propongono iniziative finalizzate alle innovazioni con le modalità di cui all'art. 11 SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 7 - Reti di scuole …, le IISS possono promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e l’ottimizzazione delle attività ad esse connesse. L'accordo può avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilità, ferma restando l'autonomia dei singoli bilanci, anche con l’attivazione di centri di servizio comuni; … L'accordo può prevedere lo scambio temporaneo di docenti, che liberamente vi consentono, fra le istituzioni che partecipano alla rete i cui docenti abbiano uno stato giuridico omogeneo.. L'accordo individua l'organo responsabile della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto, la sua durata, le sue competenze e i suoi poteri, nonché le risorse professionali e finanziarie … Gli accordi sono aperti all'adesione di tutte le istituzioni scolastiche che intendano parteciparvi … SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 7 - Reti di scuole Nell'ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori comuni finalizzati tra l'altro a: la ricerca didattica e la sperimentazione; la documentazione, secondo procedure definite a livello provinciale per la più ampia circolazione, anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e informazioni; la formazione in servizio del personale scolastico; l'orientamento scolastico e professionale; la costituzione di servizi comuni a più istituzioni scolastiche in modo da assicurare il più efficace impiego delle risorse …, gli organici funzionali di istituto possono consentire l'affidamento a personale dotato di specifiche esperienze per compiti organizzativi e di raccordo interistituzionale SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 8 – Curricoli Fermo restando … (norme trentine su scuola, lingue straniere e minoritarie, … ) trovano applicazione nella PAT i curricoli definiti dal MPI. Fino alla definizione dei nuovi curricoli continuano ad applicarsi i programmi vigenti. Le IISS determinano nel PI il curricolo obbligatorio per i propri alunni in modo da integrare, a norma del comma 1, la quota definita a livello provinciale con la quota loro riservata che comprende le discipline e le attività da esse liberamente scelte. Nella determinazione del curricolo le IISS precisano le scelte di flessibilità previste a livello provinciale. Nell'integrazione tra quota provinciale del curricolo e quella riservata alle scuole è garantito il carattere unitario del sistema di istruzione ed è valorizzato il pluralismo culturale e territoriale, … SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 8 – Curricoli La determinazione del curricolo tiene conto delle diverse esigenze formative degli alunni concretamente rilevate, della necessità di garantire efficaci azioni di continuità e di orientamento, delle esigenze e delle attese espresse dalle famiglie, dagli enti locali, dai contesti … Agli studenti e alle famiglie possono essere offerte possibilità di opzione. Il curricolo della singola istituzione scolastica, definito anche attraverso una integrazione tra sistemi formativi, … in relazione ad azioni, progetti o accordi internazionali. L'adozione di nuove scelte curricolari o la variazione di scelte già effettuate deve tenere conto delle attese degli studenti e delle famiglie in rapporto alla conclusione del corso di studi prescelto. SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 9 - Ampliamento dell'offerta formativa Le IISS …, realizzano ampliamenti dell'offerta formativa che tengano conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali. I curricoli determinati a norma dell'articolo 8 possono essere arricchiti con discipline e attività facoltative, che le istituzioni scolastiche programmano sulla base di accordi con i centri di FP per la realizzazione di percorsi formativi integrati. Le iniziative in favore degli adulti vengono realizzate in coordinamento e ad integrazione delle attività di educazione permanente attuate da altri soggetti. … sono volte all’attivazione di corsi per il conseguimento del titolo di studio nonché alle esigenze di alfabetizzazione degli stranieri, … Le IISS valutano crediti ai fini della personalizzazione dei percorsi didattici; con variazioni e riduzioni dei percorsi ordinari SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 10 - Verifiche e modelli di certificazione La valutazione del sistema scolastico ha come scopo la verifica dell’efficacia e dell’efficienza del sistema nel suo complesso e nelle sue articolazioni, … si realizza nelle forme dell’autovalutazione e della valutazione. La valutazione complessiva del sistema scolastico viene effettuata dal Comitato provinciale di valutazione ... Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e degli standard di qualità del servizio,… la Giunta provinciale fissa metodi e scadenze per rilevazioni periodiche e si avvale del Comitato provinciale di valutazione del sistema scolastico e dell’IPRASE Le rilevazioni di cui al comma 2 sono finalizzate a sostenere le scuole per l'efficace raggiungimento degli obiettivi attraverso l'attivazione di iniziative provinciali di perequazione, promozione, supporto e monitoraggio. SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

segue Art. 10 - Verifiche e modelli di certificazione Le scuole valutano periodicamente il raggiungimento degli obiettivi del PI, anche avvalendosi degli indicatori forniti dal Comitato provinciale di valutazione del sistema scolastico. Con deliberazione della GP sono adottati i nuovi modelli per le certificazioni, le quali, per esplicitare la diversificazione dell’offerta formativa, indicano le conoscenze, le competenze, le capacità acquisite e i crediti formativi riconoscibili, compresi quelli relativi alle discipline e alle attività realizzate nell'ambito dell'ampliamento dell'offerta formativa o liberamente scelte dagli alunni e debitamente certificate. SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 11 - Iniziative finalizzate all'innovazione Al fine dell’attivazione e del riconoscimento di progetti delle singole IISS concernenti iniziative innovative degli ordinamenti degli studi quali disciplinati ai sensi dell'articolo 8, nonché di progetti volti ad esplorare possibili innovazioni riguardanti gli ordinamenti degli studi, la loro articolazione e durata, l’integrazione dei sistemi formativi, i processi di continuità e orientamento si applicano le disposizioni di cui all’articolo 9 del D.P.R. 15 luglio 1988, n. 405. I progetti devono avere una durata predefinita e devono indicare con chiarezza gli obiettivi; quelli attuati devono essere sottoposti a valutazione dei risultati, sulla base dei quali possono essere definiti nuovi curricoli e nuove scansioni degli ordinamenti degli studi, con le procedure di cui all'articolo 8. La Giunta provinciale definisce modalità e termini per l’applicazione del presente articolo SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 12 – Sperimentazione dell'autonomia Fino alla data di cui all'articolo 1, comma 2, le istituzioni scolastiche esercitano l'autonomia nei limiti della deliberazione della Giunta provinciale di data 13 novembre 1998, n. 12669,... Fino a quando non entreranno in vigore i nuovi curricoli previsti dall’articolo 8 le IISS possono realizzare compensazioni fra le discipline e le attività previste dagli attuali programmi entro il limite previsto dallo Stato per le scuole del restante territorio nazionale. Nella scuola elementare l'orario settimanale, fatta salva la flessibilità su base annua prevista dagli articoli 4, 5 e 8, deve rispettare le disposizioni di cui alla legge provinciale 14 luglio 1997, n. 11 e per le scuole delle località ladine …. I docenti sono tenuti al rispetto dell’orario complessivo di lavoro stabilito dal relativo contratto, da completarsi comunque, nel caso di riduzione dell’unità oraria della lezione al di sotto dei sessanta minuti SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 13 - Ricerca metodologica Fino alla definizione dei curricoli di cui all'articolo 8 si applicano gli attuali ordinamenti degli studi e relative sperimentazioni, nel cui ambito le istituzioni scolastiche possono contribuire a definire gli obiettivi specifici di apprendimento di cui all'articolo 8 riorganizzando i propri percorsi didattici secondo modalità fondate su obiettivi formativi e competenze. La struttura provinciale competente in materia di istruzione e assistenza scolastica garantisce la raccolta, lo scambio, la diffusione e la messa in rete di tali ricerche ed esperienze nonché l’accesso delle istituzioni scolastiche alla documentazione anche attraverso l’istituzione di banche dati accessibili SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 14 - Attribuzione di funzioni alle istituzioni scolastiche … alle istituzioni scolastiche con personalità giuridica e dimensionate sono attribuite le funzioni già di competenza della Provincia …, delle strutture provinciali ed equiparate nonché agli enti funzionali provinciali ... … carriera scolastica degli alunni e disciplinano, nel rispetto della legislazione vigente, le iscrizioni, le frequenze, le certificazioni, la documentazione, la valutazione, il riconoscimento degli studi compiuti in Italia e all'estero ai fini della prosecuzione degli studi medesimi, la valutazione dei crediti e debiti formativi, ... … l'amministrazione, la gestione del bilancio e dei beni le istituzioni scolastiche provvedono in conformità a quanto stabilito dalla disciplina provinciale sul bilancio e la contabilità nonché sull’attività contrattuale e l’amministrazione dei beni ... … i servizi amministrativi e contabili, preferibilmente attraverso forme di coordinamento, tenendo conto del nuovo assetto istituzionale delle scuole e della complessità dei compiti ad esse affidati, per garantire all'utenza un efficace servizio ... …i provvedimenti adottati dalle istituzioni scolastiche, divengono definitivi il quindicesimo giorno dalla data della loro pubblicazione nell'albo della scuola. Entro tale termine, chiunque abbia interesse può proporre reclamo … SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004

Art. 16 - Coordinamento delle competenze Gli organi collegiali della scuola garantiscono l'efficacia dell'autonomia delle istituzioni scolastiche nel quadro delle norme. Al dirigente scolastico si applica quanto previsto dalla normativa provinciale; egli esercita le proprie funzioni nel rispetto delle competenze degli organi collegiali della scuola. I docenti hanno il compito e la responsabilità della progettazione e della attuazione del processo di insegnamento e di apprendimento. Il funzionario responsabile dei servizi di segreteria garantisce, nel quadro dell’unità di conduzione affidata al dirigente scolastico, il buon andamento e il corretto espletamento delle attività ... Il personale della scuola, i genitori e gli studenti partecipano al processo di attuazione e sviluppo dell'autonomia assumendo le rispettive responsabilità. SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 17 gennaio 2004