Ecologia delle popolazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

L’evoluzione demografica
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
La formazione di nuove specie
POPOLAZIONI E COMUNITA
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
PREVISIONI REGIONALI DEL MERCATO DEL LAVORO Alessandra Righi ISTAT.
Insieme di tutte le popolazioni
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
Lucia Della Croce -Matematica applicata alla biologia
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
Popolazione / 1.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
POPOLAZIONE E STRUTTURA
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Concetti di ecologia applicata
2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?
Ecologia.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
NPP Adesso Interazioni tra organismi.
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
POPOLAZIONI E COMUNITA’
La crescita demografica
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
Interazioni Biotiche Interazioni Positive Commensalismo Cooperazione
Le ragioni di un fenomeno
Il Cambiamento demografico
Le parole della geostoria
Un altro modello per l’evoluzione delle popolazioni.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Politiche per lo sviluppo economico
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
ETOLOGIA ECOLOGIA.
Specie come insiemi di popolazioni
Transcript della presentazione:

Ecologia delle popolazioni POPOLAZIONE è un un gruppo di individui più o meno numeroso che: appartengono alla stessa specie e si riproducono solo all’interno della stessa specie. abitano in una determinata zona.

Studio delle popolazioni Lo studio delle popolazioni in ecologia ha grande importanza: se una popolazione scompare, si riduce drasticamente o rimane costante si possono trarre utili indicazioni in merito ai meccanismi di funzionamento dell’ecosistema e al mantenimento del suo equilibrio.

Studio della dinamica delle popolazioni Si osservano le variazioni della composizione e delle dimensioni di una popolazione causate da: fattori naturali (nascite - morti) fattori ambientali (immigr. - emigrazioni - inquinamenti, introduzine di specie nuove ecc.) Lo studio avviene applicando appositi modelli matematici tali da evidenziare le: Caratteristiche dinamiche e le caratteristiche strutturali delle popolazioni

Le caratteristiche strutturali (permettono di capire cosa succede all’interno di una popolazione) Per capire come è costituita una popolazione è utile conoscere una serie di elementi quali: Mortalità (var. +) Natalità (var -) immigrazione (var. +) emigrazione (var -) potenziale biotico (crescita teorica) forma d’accrescimento (curva d’accrescimento)

(casuale, raggruppata, uniforme) Le caratteristiche dinamiche (permette di capire come reagisce una popolazione al mutare delle condizioni ambientali * La distribuzione per classi di età * La dimensione della popolazione e la sua densità sul territorio che la ospita. ( Il n° di individui si determina su base temporale annua): (T = N-M+I-E) T = variazione del n° di individui N = n° nati M = n° morti I = n° immigrati E = n° emigrati * La dispersione (modo di distribuzione nel territorio) (casuale, raggruppata, uniforme)

Curve di accrescimento accrescimento esponenziale La popolazione aumenta rapidamente , tuttavia in natura questo può accadere solo per periodi di tempo limitati, perché esaurirebbe rapidamente le risorse alimentari. Questo comportamento si può osservare per es. quando una specie nuova si insedia in un nuovo habitat e non ha competitori per le risorse alimentari e nemmeno predatori che ne limitamo l’accrescimento. accrescimento logistico E’ la situazione piu’ comune, gli individui si moltiplicano fino a stabilizzarsi in una popolazione massima tale da occuparer tutto l’ambiente. Questa soglia non può essere superata perché le risorse ambientali e i competitori non lo permettono.

Iterazioni tra le specie (Biocenosi) Simbiosi: quando gli individui di specie diverse traggono vantaggio reciproco dalla presenza gli uni degli altri (es. leguminose - azotofissatori). Parassitismo: rapporto tra due individui in cui uno vive a spese dell’altro, causando all’ospite (organismo parassitizzato) danni più o meno gravi. Spesso questo rapporto alla fine si conclude con la morte dell’ospite ( es. l’edera che sottrae la linfa agli alberi oppure una zecca che sottrae il sangue al cane ..) Competizione: forma di concorrenza tra individui di specie diversa o anche della stessa allo scopo di accaparrarsi le risorse presenti in un certo ambiente Predazione: azione con la quale un individuo uccide un altro individuo per cibarsene; spesso ha una notevole rilevanza per il controllo di popolazioni troppo prolifiche o è utile per selezionare gli individui più forti di una specie. Mimetismo: tecnica utilizzata da alcune specie per sfuggire ai predatori (cambio colore, immobilità ecc..)

Un esempio La popolazione Italiana Le diapositive che seguono sono un esempio dello studio della popolazione Italiana, pubblicato dall’ISTAT e tendente a stimare l’evoluzione della popolazione fino al 2050

Distribuzione della popolazione italiana per classi di età in due epoche (dati ISTAT)

Considerazioni sulla popolazione Italiana Il restringimento della base evidenzia il minor numero dei nati Il profilo piu’ “ingrassato” nella parte alta del grafico è significativo per l’allungamento della vita media (e minore mortalità infantile) Si può notare la maggiore vita media del sesso femminile rispetto ai maschi L’allungamento della vita media pone dei problemi in merito all’età pensionabile in una società e in merito alle strutture idonee ad una popolazione piu’ anziana.

Evoluzione della popolazione italiana. Anni 2000-2050

La dinamica migratoria Il grafico è stato ottenuto considerando la dinamica naturale e la dinamica migratoria per i prossimi anni. La dinamica naturale Il saldo tra nati e morti si conferma negativo anche nel breve periodo e deriva da due fattori: un progressivo aumento della vita media e una bassa propensione alla fecondità espressa dalle donne e dalle coppie. Questi due elementi contrastanti fanno prevedere un saldo negativo della popolazione (-0,2 per mille nel 2000 e -1,6 per mille nel 2010). La dinamica migratoria è prevista in aumento per un incremento della popolazione pari all’1,9 per mille calcolato sulla base dei flussi migratori verificatesi dalla metà degli anni novanta. Questo dovrebbe portare ad una portare ad una incidenza della popolazione immigrata dall’attuale 2,5% al 4,1% nel 2010. Questo incremento tuttavia compenserà solamente nel breve periodo il saldo naturale negativo

La popolazione in età attiva. Anni 2000-2050

A che cosa servono questi dati? Per “programmare” il futuro, chi amministra o governa dovrebbe prevedere i bisogni, non subirli come un’emergenza continua. L’allungamento della vita media pone dei problemi di finanziamento degli Enti erogatori dei trattamenti di pensioni. Chi produce beni e servizi orienterà gli investimenti per renderli effettivamente utili e produttivi. (I servizi, le strutture e i bisogni in generale: , scuole, assistenza, tipi di ospedale e reparti specializzati, beni vari di consumo o durevoli ecc.) sono diversi qualitativamente e quantitativamente per una popolazione che strutturalmente si evolve nella sua composizione.

Un piccolo glossario….. Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle nascite e la popolazione media dell’anno considerato, per 1000. Tasso di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi e la popolazione media dell’anno considerato, per 1000. Saldo naturale: differenza tra individui nati e individui morti nel periodo di un anno Saldo migratorio: differenza tra il numero di individui immigrati e quello degli emigrati nel periodo di un anno. Indice di vecchiaia: rapporto tra il numero di individui con età uguale o superiore di 65 anni e il numero di individui di età fino a 14 anni. Vita media: numero medio di anni di vita per una persona (attualmente 82 per le donne, 76 per gli uomini).