Sistemi di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collana: “La formazione specifica in protezione civile”
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
Il lavoro in termodinamica
EFFETTO FIONDA.
Curvare in su, curvare in giù
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Cinematica: la descrizione del moto dei punti materiali
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Che nome ha questo segnale?
moti uniformemente accelerati
Il moto rettilineo uniforme
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce.
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi 2001/02 MOTI RETTILINEI UNIFORMEMENTE ACCELERATI Per lo schermo intero, clic su tasto destro e.
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Il Patentino Segnali di Obbligo.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
La forza di gravitazione universale è conservativa
Cinematica del punto Descrivere il moto
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
Velocità ed accelerazione
NORME SULLA PRECEDENZA.
Segnali di pericolo.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
I SEGNALI STRADALI.
Principio di relatività classica
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Equazione delle lenti sottili
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Quantità di moto momento angolare
Sistema di riferimento
Sistema di riferimento
Animazione percezione visuale in situazioni anomale o reali
Moto del CM Durante una passeggiata spaziale un astronauta galleggia nello spazio a distanza di 8m dal suo veicolo spaziale Gemini in orbita attorno alla.
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Pablo macheda IIA.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
Disposizione in campo iniziale e a inizio azione da rimessa dal fondo.
FISICA La potenza Ambrosino 2T.
Il moto circolare uniforme
Il Mot.
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
I SEGNALI STRADALI.
Fisica: lezioni e problemi
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
EFFETTO DOPPLER.
Moto circolare uniforme
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Sistemi di riferimento Animazioni per descrivere la percezione relativa dei movimenti

La velocità può essere percepita in modo diverso in funzione del sistema di riferimento Esempio:osservatore fermo rispetto a sfondo misura velocità dei veicoli:anche gli autisti stimano le loro velocità in riferimento allo sfondo e in riferimento al veicolo vicino

La velocità percepita relativamente al veicolo vicino può risultare ridotta o aumentata o uguale in funzione del senso di marcia e delle velocità reali rispetto allo sfondo

Sfondo fisso 60-0 60 20-40 60 20-40 60 0-60 Osservatore misura velocità indicata da primo valore in riferimento a sfondo conducenti misurano velocità indicata da primo valore, in riferimento a sfondo Secondo conducente: misura velocità indicata da secondo valore, in riferimento a primo conducente

Sfondo fisso 60-0 60 20-40 60 20-40 60 0-60 Osservatore misura velocità indicata da primo valore in riferimento a sfondo conducenti misurano velocità indicata da primo valore, in riferimento a sfondo Secondo conducente: misura velocità indicata da secondo valore, in riferimento a primo conducente

Va=Vb = 50 k/m per osservatore; Va=Vb=0 per autisti VC=50 , VD=40 per osservatore dV = 10 per autisti in sorpasso c d VE=VF = 30 per osservatore VE=VF = 60 per autisti e f

Va=Vb = 50 k/m per osservatore; Va=Vb=0 per autisti VC=50 , VD=40 per osservatore dV = 10 per autisti in sorpasso c d VE=VF = 30 per osservatore VE=VF = 60 per autisti e f

t spazio S t t1 t2 Sistema di riferimento: terra:osservatore fermo rispetto a terra Veicoli con uguale velocità v1=v2 = S/t Veicoli con diversa velocità v1=S/t1 v2=S/t2

Osservatore B in moto lento rispetto ad A : Va < VA spazio S A B C D Sistema di riferimento: terra:osservatore fermo rispetto a terra misura le velocità VA = VC in senso opposto, rispetto a terra Osservatore B in moto lento rispetto ad A : Va < VA Osservatore D in moto lento rispetto a C : Vc > VC

Osservatore B in moto lento rispetto ad A : Va < VA spazio S A B C D Sistema di riferimento: terra:osservatore fermo rispetto a terra misura le velocità VA = VC in senso opposto, rispetto a terra Osservatore B in moto lento rispetto ad A : Va < VA Osservatore D in moto lento rispetto a C : Vc > VC

Calcola velocità V = distanza(a-b) / tempo Veicolo in movimento uniforme da destra a sinistra in relazione a terra e osservatore solidale con terra(fermo) a b Veicolo 1 a b Veicolo 2 segnatempo Osservatore fermo:misura il tempo che intercorre per il passaggio di due segnali posti a distanza nota (a-b) Calcola velocità V = distanza(a-b) / tempo V1 < V2

Calcola velocità Vx = distanza(a-b) / tempo Veicolo in movimento uniforme da destra a sinistra in relazione a terra e osservatore in movimento verso destra a b V2 V1 segnatempo Osservatore in movimento:misura il tempo che intercorre per il passaggio di due segnali posti a distanza nota (a-b) Calcola velocità Vx = distanza(a-b) / tempo Velocità del veicolo risulta aumentata rispetto a quella misurata da femo

Calcola velocità Vx = distanza(a-b) / tempo Veicolo in movimento uniforme da destra a sinistra in relazione a terra e osservatore in movimento verso destra a b V2 V1 segnatempo Osservatore in movimento:misura il tempo che intercorre per il passaggio di due segnali posti a distanza nota (a-b) Calcola velocità Vx = distanza(a-b) / tempo Velocità del veicolo risulta aumentata rispetto a quella misurata da femo

Calcola velocità Vx = distanza(a-b) / tempo Veicolo in movimento uniforme da destra a sinistra in relazione a terra e osservatore in movimento verso sinistra a b V2 V1< V2 segnatempo Osservatore in movimento:misura il tempo che intercorre per il passaggio di due segnali posti a distanza nota (a-b) Calcola velocità Vx = distanza(a-b) / tempo Velocità del veicolo risulta diminuita rispetto a quella misurata da femo