CLASSE 5^ C CLASSE 5^ D LABORATORIO LINGUISTICO – ESPRESSIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

Il gabbiano Jonathan Livingston
La nostra scuola.
Madre Gesuina Seghezzi
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
Le nostre poesie.
PROGETTO LETTURA SCUOLA PRIMARIA “SAN PIETRO CELESTINO”
In occasione del 60° anniversario della
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
“Progetto Musical…..mente”
AUTRICE: CINZIA MILITE
Costruire un libro game come approccio al mondo ipertestuale
I.P.S.I.A MARCONI Laboratorio Intercultura Laboratorio Intercultura La lingua, strumento di espressione Conoscere la Costituzione e vivere la legalità
Gli alunni delle classi quarte sezioni A-B Scuola Primaria
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
I bambini e le bambine della classe 1^ D di Scuola Elementare e linsegnante sperimentatrice Fausta Annibali ….. PRESENTANO….. Anno Scolastico
Hansel, Gretel e il topolino magico
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
Immagini cast personaggi trama fine. Home page Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Istituto Comprensivo di Viggiano Anno scolastico 2006/2007
LA FILASTROCCA PER LA MAMMA
FELICE VA A SCUOLA.
ISTITUT0 COMPRENSIVO STATALE “ANTONIO GRAMSCI”
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Storia di un’amicizia raccontata dai bambini della classe Seconda A
Didattica personalizzata e nuove tecnologie”
Il nostro cammino.
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
I bambini della classe Ia A
Maria: una gita in campagna
IL BRUTTO ANATROCCOLO.
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Don Tonino ci ha insegnato che prima di amare gli altri bisogna amare la vita perché è un dono di Dio. Lui amava tanto la vita, amava giocare a calcio.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Insegnaci, o Maria!.
Scuola Bruno Ruffinatto Valgioie
FELICE VA A SCUOLA.
INFORMATICO INTERDISCIPLINARE
12° incontro.
La gabbianella e il gatto
Madre adottiva Letícia Thompson.
Scuola Primaria «San Giuseppe» Classe 5^ A
Dlgs.59/04 a.s.2004/2005 AREA INFORMATICA La costruzione di un libro game multimediale come approccio al mondo ipertestuale TUTOR: Lucia Ferrarelli a.
METTICI TESTA PER STUDIARE SENZA PERDERE TEMPO....
Istituto Comprensivo Sestri Levante Plesso “Papa Giovanni XXIII”
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
Argentera 1 marzo 1850 un po’ di terra Semplice, onesto, ostinato. Incosciente, gentile, studioso. Restituire quanto ricevuto. Diventare sempre piu’ amico.
Ciò che lo avviliva era quella vertigine durante il volo. Il suo era un caso serio, visto che era un angelo.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Haiku di Molina.
Sottolinea le parole inutili
Le nostre marionette raccontano storie cl.2^B. In laboratorio di tecnologia, lo scorso anno scolastico, abbiamo progettato e realizzato con il compensato.
A Natale puoi… AVANZAMENTO MANUALE.
Angelo, l’Angelo e la farfalla
La bambina battezzata con il nome di “Bernarda Maria”, il 9 gennaio 1844 a Lourdes, è stata chiamata per tutta la vita con il suo “diminutivo” Bernardetta.
Plessi coinvolti Scuola dell’infanzia di Tavernelle
«La passeggiata ventosa della famiglia Variomargherita»
Ben è il primo figlio di mamma Ima e frequenta la scuola materna al suo paese. La mamma è molto affezionata a Ben. Insieme camminano in campagna verso.
Gli uccelli.
Progetto accoglienza Istituto Comprensivo Pontecorvo 2 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Scuola Secondaria Inferiore Sezione di Pastena.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
IL CALENDARIO FILASTROCCA DELLA SETTIMANA
PROGETTO REINCONTRO ED ACCOGLIENZA
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
I genitori collaborano alla preparazione del presepe
Le Avventure del Topo Gigi Cristina Cambi III Circolo Sesto Fiorentino.
Transcript della presentazione:

CLASSE 5^ C CLASSE 5^ D LABORATORIO LINGUISTICO – ESPRESSIVO SCUOLA ELEMANTARE “ DON BOSCO “ Anno scolastico 2004 – 2005 LABORATORIO LINGUISTICO – ESPRESSIVO CLASSE 5^ C CLASSE 5^ D Insegnanti D’angelo Rosa Posata Fanny ( Informatica) Tricoli Angela ( Arte e immagine) Ottimizzazione CD –R Posata Fanny

Il gabbiano Jonathan

decise di imparare a volare… LUOGO Il mare TEMPO Una mattina… IL RACCONTO Il gabbiano Jonathan decise di imparare a volare… PERSONAGGI Il gabbiano Jonathan, papà, mamma, lo stormo, l’anziano gabbiano

Un mattino presto uno stormo di gabbiani cerca il cibo,solo Jonathan si allena a volare

E’ IMPORTANTE CERCARE IL CIBO, MA PER JONATHAN E’ PIU’ IMPORTANTE SAPER VOLARE IN MODO PERFETTO

La mamma e il papà di Jonathan sono dispiaciuti. Il papà dice che Jonathan deve cercare il cibo come gli altri gabbiani.

Jonathan cerca di comportarsi come gli altri gabbiani, ma non ci riesce e continua ad allenarsi da solo

Jonathan torna sulla riva del mare. I gabbiani sono tutti in riunione e il gabbiano più anziano umilia Jonathan e lo caccia dallo stormo.

Il gabbiano Jonathan resta solo, ma impara a volare molto bene Il gabbiano Jonathan resta solo, ma impara a volare molto bene. E’ felice e vive per molto tempo.

Fine