1 Chi è un soggetto tetraplegico? A.Una persona che non riesce a muovere entrambi gli arti di uno stesso lato. B.Una persona che ha perso la funzionalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

CONCETTI E DEFINIZIONI
1 1 Guidare verso il lavoro. 2 E stato deciso di applicare HFMEA alla guida per arrivare sul posto di lavoro. Si desidera di includere tutti i processi.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
La gestione della sicurezza e il rischio clinico
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Introduzione alla farmacologia
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
“Cosa c’è che non sia tossico
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Genesi e comportamenti
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Formazione degli studenti ai sensi del D.Lvo 81/2008 Studenti
PERCEZIONE TRAUMI incidenti stradali Traffico e stile di guida altrui
Presentazione gruppo International
Inquinamento dell’aria
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Movimentazione manuale dei carichi
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
I TRASFERIMENTI I trasferimenti della persona dal letto alla sedia, alla carrozzella, alla barella e viceversa, vanno effettuati con modalità che garantiscano.
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
Le parti del corpo umano
BARCODE E LETTORI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
La percezione del rischio
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
L’ONU E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
DVR.
DA TAGLIO; DA SOLLEVAMENTO CARICHI MAUALE; DA INVESTIMENTO DA TRAFFICO;DA CADUTA DA MEZZO USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE.
Genesi e comportamenti
Il Medico Competente e la collaborazione alla valutazione dei rischi Michele Tommasini Trento, 9 giugno 2015.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
La sicurezza tecnologica
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sicurezza: definizioni
Formazione Generale dei Lavoratori
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
D.Lgs 81/2008 TITOLO V SEGNALETICA DI SICUREZZA 1Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
Operazione di arieggiamento Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
Apparato Respiratorio
Transcript della presentazione:

1 Chi è un soggetto tetraplegico? A.Una persona che non riesce a muovere entrambi gli arti di uno stesso lato. B.Una persona che ha perso la funzionalità sia di gambe sia di braccia C.Un soggetto che ha perso luso delle gambe

2 Letà media della popolazione italiana nei prossimi 50 anni… A.aumenterà B.diminuirà C.rimarrà stabile

3 Qual è il valore limite per lalcolemia alla guida di un mezzo in occasione di lavoro? A.0,5 g/L B.0,3 g/L C.0,0 g/L

4 Qual è lapparato più a rischio nelle attività di mobilizzazione di soggetti allettati? A.Gli arti superiori B.La schiena C.Gli arti inferiori

5 Qual è la malattia infettiva più diffusa al mondo? A.Lepatite C B.Linfluenza C.La tubercolosi

6 Cosa si intende per «rischio»? A.La proprietà o qualità intrinseca di un determinato fatto (per esempio materiali o attrezzature di lavoro) di causare danni B.La probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno nelle condizioni di impiego, ovvero di esposizione, di un dato fattore C.qualunque alterazione, transitoria o permanente, dellorganismo, di una sua parte o di una sua funzione

7 Cosè la valutazione dei rischi? A.Valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori nellambito dellorganizzazione in cui essi prestano la propria attività e al di fuori dellorganizzazione B.Valutazione globale di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nellambito dellorganizzazione in cui essi prestano la propria attività C.Valutazione dei rischi nel percorso che collega due luoghi di lavoro