BIOINFO3 - Lezione 261 ESERCIZIO Esercizio. Leggere delle sequenze di DNA (una per riga, a partire da inizio riga) e stampare solo le sequenze lunghe più

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O
Advertisements

ESERCITAZIONE R 12,19 marzo 2012 Mario Mastrangelo
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Programmazione assembler
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Algoritmi e Programmazione
Informatica Generale Marzia Buscemi
SC che operano su processi
Esercitazione 2 Array, funzioni, form
Interfaccia del file system
INFORMATICA I file.
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Cosè un programma? LALA PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONELALA PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE UN ELENCO DI ISTRUZIONI, APPARTENENTI A UN BEN DEFINITO LINGUAGGIO,
Introduzione agli stream e alle classi
Introduzione alla programmazione lll
I File.
Lezione 24 maggio 2007 Strutture File Allocazione dinamica della memoria.
Lezione VII Laboratorio di Programmazione. Simulazione esame Scrivere in C++ una funzione di nome RICERCA che, presi come parametri. un array A di numeri.
Lezione 2 Programmare in ASP
GESTIONE DEI FILE Per poter mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma (persi-stenza dei dati) è necessario poterli archi-viare.
Corso di PHP.
File ad accesso casuale o random
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
BIOINFO3 - Lezione 24 ARRAY
Creazione progetto in C++/DEV
BIOINFO3 - Lezione 311 PAGINA HTML Confrontiamo il codice sorgente della pagina restituitaci dal programma con il programma originale Come si può notare,
Array e Funzioni in PHP Laboratorio di Progettazione Web AA 2007/2008 Chiara Renso ISTI- CNR -
BIOINFO3 - Lezione 381 ESERCIZIO Dato un programma con la sola istruzione: $a=Hasta la vista! Quanto vale length($a) ?15 substr($a,0) ? substr($a,$b) ?
BIOINFO3 - Lezione 221 Listruzione IF-ELSE prevede un secondo blocco di istruzioni da eseguire in alternativa al primo nel caso la condizione sia falsa.
IL MASSIMO DI UN ARRAY ESERCIZIO
PARSERIZZAZIONE DI FILE
BIOINFO3 - Lezione 341 INTERAZIONE CON UN SERVER MYSQL Quando abbiamo parlato dei database relazionali SQL vi avevo già accennato che linterazione (invio.
BIOINFO3 - Lezione 361 RICERCA DI SIMILARITA TRA SEQUENZE Un altro problema comunissimo in bioinformatica è quello della ricerca di similarità tra sequenze.
BIOINFO3 - Lezione PARSING RISULTATI DI BLAST Nella lezione di ieri abbiamo visto come automatizzare lesecuzione di BLAST. Oggi proviamo.
BIOINFO3 - Lezione 201 Come in ogni corso di introduzione ad un linguaggio di programmazione, proviamo a scrivere lormai celebre primo programma di prova.
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
BIOINFO3 - Lezione 211 INPUT La lettura di un input dallo standard input (tastiera) si effettua utilizzando lespressione. Quando il programma incontra.
BIOINFO3 - Lezione 17 VARIABILI
BIOINFO3 - Lezione 331 SUBROUTINE IN PERL Una subroutine (funzione, metodo, procedura o sottoprogramma), e` una prozione di codice all`interno di un programma.
BIOINFO3 - Lezione 19 RICAPITOLANDO…
BIOINFO3 - Lezione 15 ISTRUZIONI
BIOINFO3 - Lezione 41 ALTRO ESEMPIO ANCORA Progettare il comando di creazione di una tabella di pubblicazioni scientifiche. Come chiave usare un numero.
BIOINFO3 - Lezione 291 PATTERN MATCHING Imparato cosa sono e come si usano le espressioni regolari per individuare dei pattern, vediamo come si usano in.
BIOINFO3 - Lezione 301 CGI-BIN Abbiamo visto che CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. In particolare.
BIOINFO3 - Lezione 271 PATH DEL FILE Bisogna fare molta attenzione al path del file da aprire. Per non sbagliare converrebbe passare sempre il path assoluto.
REDIREZIONE INPUT E OUTPUT
BIOINFO3 - Lezione 251 ARRAY ASSOCIATIVI E possibile assegnare tutti gli elementi dellarray con ununica istruzione %anni=(Marco,30,Luigi,33,Anna,28,Chiara,25);
Capitolo 4 (Deitel) Le strutture di controllo in C
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Verifica di correttezza di un programma.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Lez. 9 (13/14)Elementi di Programmazione1 Lezione 9 Valutazione di espressioni File di testo sequenziali.
Interazione col DB Per interagire con una base dati da una pagina PHP occorre procedere come segue: Eseguire la connessione al DBMS MySQL in ascolto;
1 SC che operano su processi Getpid, fork, exec, wait, waitpid, exit, dup, dup2.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 26 Marzo 2014.
1 Chiamate di sistema Introduzione Errori : perror() Chiamate che lavorano su file.
Operatori di incremento e decremento
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 2 Sara Poltronieri.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
1 System Call che operano su processi Getpid, fork, exec, wait, waitpid, exit, dup, dup2.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 14 Marzo 204.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 28 Ottobre 2014.
Cloud informatica V anno. Introduzione a PHP Lo scripting PHP PHP è un linguaggio di scripting lato server. Le caratteristiche di un linguaggio di scripting.
Strutture di controllo
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Basi di Java Strutture base di Java. Basi di java ▪Variabili ▪Operatori ▪Condizioni e Cicli ▪Array.
Transcript della presentazione:

BIOINFO3 - Lezione 261 ESERCIZIO Esercizio. Leggere delle sequenze di DNA (una per riga, a partire da inizio riga) e stampare solo le sequenze lunghe più di 20 basi. Versione compatta

BIOINFO3 - Lezione 262 ESERCIZIO Esercizio. Leggere in redirezione un file di sequenze di DNA (una per riga, a partire da inizio riga) e stampare la lunghezza minima, massima e media delle sequenze. Versione compatta

BIOINFO3 - Lezione 263 DEBUGGER Il Perl offre la possibilità di osservare passo per passo lesecuzione dei propri programmi per verificarne la correttezza e scoprirne eventuali errori di progettazione. Si tratta di richiederne lesecuzione mediante un DEBUGGER Il debugger si può attivare in due modi diversi: perl –d nomeprogramma aggiungendo nella prima riga del programma (quella con #!/usr/bin/perl) lopzione -d Una volta allinterno del debugger si possono usare i comandi hhelp-per vedere lelenco dei comandi qquit-per uscire dal debugger sstep-per eseguire listruzione corrente (basta darlo la prima volta, per poi proseguire con il tasto di INVIO) pprint-per stampare il valore di una variabile

BIOINFO3 - Lezione 264 OPERAZIONI SUI FILE Perl permette di leggere o scrivere direttamente su un file, anche senza utilizzare la redirezione. Abbiamo visto che la redirezione opera al di fuori del programma cambiandone linput e/o loutput e che ciò è completamente trasparente al programma il quale crede comunque di leggere da STDIN e scrivere su STDOUT. programma file-output programma STDIN STDOUT file-input file-output

BIOINFO3 - Lezione 265 HANDLE STDIN e STDOUT sono delle handle, cioè delle variabili particolari (il cui nome non inizia per $) che fanno riferimento ad un file. Nelle operazioni di input di una riga e di print normalmente si specifica lhandle con cui effettuare loperazione. input dal file associato allhandle HANDLE 1 print HANDLE 2 …; output sul file associato allhandle HANDLE 2 N.B. HANDLE 1 e HANDLE 2 indicano 2 nomi generici di handle ad as. I, O, A, PIPPO, FILE_INPUT, FILE_OUTPUT Se non è specificata alcuna handle (come abbiamo sempre fatto sinora!) linput avviene da STDIN e loutput su STDOUT è equivalente a print …; è equivalente aprint STDOUT …..;

BIOINFO3 - Lezione 266 HANDLE Il seguente schema esemplifica in generale gli input e output di un programma programma STDIN STDOUT file-input file-output HANDLE 1 HANDLE 2 file 2 file 1 ? ?

BIOINFO3 - Lezione 267 APERTURA DEL FILE Per poter scrivere o leggere un file è innanzitutto necessario aprirlo ed associarlo ad una handle. Dopodichè in ogni operazione di input o print relativa a quel file si dovrà fare riferimento a quella handle. open (I,pippo); open (I,<pippo); Apre il file di nome pippo in lettura, associandolo alla handle di nome I. Se il file non esiste listruzione restituisce il valore falso (0) open (O,>pluto); Apre il file di nome pluto in scrittura, associandolo alla handle di nome O. Se il file non esiste viene creato, se esiste già esso viene sovrascritto open (A,>>topolino); Apre il file di nome topolino in scrittura, associandolo alla handle di nome A. Se il file non esiste viene creato, se esiste già lo si scriverà in coda alla parte già esistente

BIOINFO3 - Lezione 268 APERTURA DEL FILE Supponiamo di avere eseguito le tre istruzioni open: open (I,<pippo); open (O,>pluto); open (A,>>topolino); A questo punto è possibile: Leggere dal file pippo usando la handle I Scrivere sul file pluto (svuotato, se già esistente) print O ………; Scrivere sul file topolino (in coda al file) print A ………; programma IOA pippo pluto topolino

BIOINFO3 - Lezione 269 OUTPUT Esempi di istruzioni print su differenti handle. Notare leffetto dei due differenti tipi di open in scrittura sui file nomi1 e nomi2 PRIMA DOPO

BIOINFO3 - Lezione 2610 INPUT Esempio. Programma che riceve come argomento (nella linea di comando) il nome del file da aprire. Se il file esiste ne legge le righe e le stampa. Notare lor (||). Solo se falsa la open (ovvero file non apribile: non esiste o non si ha il diritto di leggerlo) si esegue il comando die Vedremo ora alcuni esempi di esecuzione

BIOINFO3 - Lezione 2611 INPUT Esempi di esecuzione. Nel primo caso è vuoto (nessun argomento). in un contesto scalare vale 0 è falsa. Viene eseguita subito listruzione die che fa terminare il programma E chiaro il concetto di contesto scalare o contesto array? @a>0

BIOINFO3 - Lezione 2612 INPUT Esempi di esecuzione. Nel secondo caso si passa un solo argomento: nomi. in un contesto scalare ora vale 1. Il die non è eseguito perché la condizione dellif ora è falsa $file=$ARGV[0]=nomi Si apre il file nomi ($file=nomi) in lettura associandolo alla handle F Si iniziano a leggere le righe del file nomi. Nel primo ciclo $r=Marta\n; Nel secondo $r=Anna\n; ……. Fatti 6 cicli $r= diventa falso perché arrivati a fine file

BIOINFO3 - Lezione 2613 RIEPILOGO Debugger Input e output su file