BIOINFO3 - Lezione 321 ACCESSO REMOTO AL SERVER SIBILLA Attraverso Internet è possibile accedere al server sibilla.cribi.unipd.it. Potrete così effettuare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linguaggio C e C++.
Advertisements

ESERCITAZIONE R 12,19 marzo 2012 Mario Mastrangelo
Sottoprogrammi: funzioni e procedure
CONCLUSIONE - Nucleo (o Kernel) Interagisce direttamente con lhardware Interagisce direttamente con lhardware Si occupa dellesecuzione.
Scomposizione funzionale
INTRODUZIONE Il framework.NET. Un po di storia Sin dalla prima versione del sistema operativo Windows (1990 circa), nacque la necessità di far comunicare.
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
PHP.
I linguaggi di programmazione
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Algoritmi e Programmazione
1 Processi e Thread Meccanismi di IPC, Inter Process Communication (1)
1 Processi e Thread Meccanismi di IPC (1). 2 Comunicazioni fra processi/thread Processi/thread eseguiti concorrentemente hanno bisogno di interagire per.
Connessione con MySQL.
NESSUS.
(Creazione di subroutine) SOTTOPROGRAMMI. Cose un sottoprogramma? Una subroutine è una parte di programma scritta separatamente in un Foglio a parte.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Indirizzi delle variabili A ogni variabile sono associati tre concetti fondamentali: il valore memorizzato; il tipo dati di appartenenza; lindirizzo. Il.
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Gestione di Progetti Software 2 (A.A. 2004/2005) - Lezione 2 1 JAVA: obiettivi di progetto del linguaggio Nota storica: Il linguaggio JAVA (inizialmente.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
Lezione 2 Programmare in ASP
Corso di PHP.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Usare la posta elettronica con il browser web
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Un esempio: Calcolo della potenza n-esima di un numero reale
EXCEL E FTP.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Backup and Migrate, Captcha ReCaptcha e Spamicide Docente: Simone Zambenedetti. Moduli per la Sicurezza.
PARSERIZZAZIONE DI FILE
BIOINFO3 - Lezione 341 INTERAZIONE CON UN SERVER MYSQL Quando abbiamo parlato dei database relazionali SQL vi avevo già accennato che linterazione (invio.
BIOINFO3 - Lezione 361 RICERCA DI SIMILARITA TRA SEQUENZE Un altro problema comunissimo in bioinformatica è quello della ricerca di similarità tra sequenze.
BIOINFO3 - Lezione PARSING RISULTATI DI BLAST Nella lezione di ieri abbiamo visto come automatizzare lesecuzione di BLAST. Oggi proviamo.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
BIOINFO3 - Lezione 201 Come in ogni corso di introduzione ad un linguaggio di programmazione, proviamo a scrivere lormai celebre primo programma di prova.
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
BIOINFO3 - Lezione 17 VARIABILI
BIOINFO3 - Lezione 331 SUBROUTINE IN PERL Una subroutine (funzione, metodo, procedura o sottoprogramma), e` una prozione di codice all`interno di un programma.
BIOINFO3 - Lezione 15 ISTRUZIONI
BIOINFO3 - Lezione 41 ALTRO ESEMPIO ANCORA Progettare il comando di creazione di una tabella di pubblicazioni scientifiche. Come chiave usare un numero.
BIOINFO3 - Lezione 301 CGI-BIN Abbiamo visto che CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. In particolare.
REDIREZIONE INPUT E OUTPUT
LEZIONE 13 INFORMATICA GENERALE Prof. Luciano Costa
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
JAVA Per iniziare. Verificare installazione javac –version java –version Cercare i files e sistemare eventualmente il path.
Una "vera" classe.. ..un esempio pratico: la calcolatrice
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Ereditarieta’. Contenuti Introduciamo un meccanismo fondamentale di Java: l’ereditarieta’ Permette di estendere classi gia’ definite (ovvero di definire.
Interazione col DB Per interagire con una base dati da una pagina PHP occorre procedere come segue: Eseguire la connessione al DBMS MySQL in ascolto;
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Informatica e Informatica di Base
Eprogram informatica V anno.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
Riccardo Veraldi - INFN Firenze sslpasswd e sslpwdd Una soluzione OpenSSL client/server.
MyVue FAQ Linea di supporto (Radiologia Ospedale del Delta): , orario: FAQ (Frequently Asked Questions) In caso avessi bisogno di ulteriore.
 Ogni processo che deve essere eseguito da un sistema di elaborazione, deve essere caricato e risiedere almeno parzialmente nella memoria centrale 
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
Transcript della presentazione:

BIOINFO3 - Lezione 321 ACCESSO REMOTO AL SERVER SIBILLA Attraverso Internet è possibile accedere al server sibilla.cribi.unipd.it. Potrete così effettuare delle prove di SQL, HTML e Perl direttamente da casa prima dellesame o anche completare le esercitazioni Tramite una connessione criptata (SSH) è possibile avere sul proprio computer (sia in ambiente UNIX, sia in ambiente WINDOWS) un terminale per lavorare su sibilla.cribi.unipd.it anche da casa. Sul terminale è sufficiente digitare la propria login e password

BIOINFO3 - Lezione 322 ACCESSO REMOTO CON SSH Da LINUX è sufficiente usare il comando ssh: Per windows potete utilizzare questi due programmi: WinSCP: permette di copiare files dal client al server e viceversa Putty: ssh Potete scaricarli al seguente indirizzo:

BIOINFO3 - Lezione 323 PUTTY Il più semplice è putty, molto piccolo (300k) e quindi rapido da scaricare, è già pronto per essere eseguito (putty.exe) da windows

BIOINFO3 - Lezione 324 WinSCP

BIOINFO3 - Lezione 325

6 SOTTOPROBLEMI Con questa lezione concludiamo la panoramica sul Perl. Abbiamo visto insieme gli strumenti necessari per scrivere dei programmi in grado di risolvere problemi bioinformatici. Oggi vedremo come Perl permetta lesecuzione di subroutine e di altri programmi. Vi avevo già accennato che lapproccio utilizzato comunemente per scrivere un programma che deve risolvere un problema è quello di spezzare il problema in sottoproblemi più semplici e tentare di risolvere questi ultimi singolarmente (approccio top-down). problema sottoproblema 1 sottoproblema 2 sottoproblema 3 problema

BIOINFO3 - Lezione 327 PROGRAMMI ESTERNI Può capitare (quasi sempre…) che un sottoproblema che ci interessa risolvere sia già stato risolto da altri con la scrittura di un programma. Ad esempio il problema della ricerca delle sequenze più simili ad una sequenza query presenti in un database di sequenze è già stato abbondantemente studiato e risolto e numerosi programmi sono a disposizione per questo scopo. Ove possibile si tenterà perciò sempre di utilizzare i programmi già esistenti e il nostro programma risolverà quindi tali sottoproblemi semplicemente chiedendo lesecuzione di un programma esterno già belle pronto. sottoproblema 1 sottoproblema 2 sottoproblema 3 programma esterno Problema della riusabilità del software: cercare di scrivere dei programmi che siano facilmente riutilizzabili da altre persone o anche per altri problemi

BIOINFO3 - Lezione 328 SUBROUTINE Unaltra possibilità è quella di riuscire a risolvere più sottoproblemi con una stessa porzione di codice (con lo stesso pezzetto di programma). In questo caso non avrebbe senso riscrivere più volte le stesse istruzioni ed infatti queste vengono scritte una volta sola, definendo una SUBROUTINE, che potrà poi essere eseguita ogni qualvolta sia necessario nel programma sottoproblema 1 sottoproblema 2 sottoproblema 3 programma subroutine

BIOINFO3 - Lezione 329 SUBROUTINE La differenza tra chiamata di subroutine e chiamata di programmi esterni consiste nel fatto che le subroutine sono generalmente scritte nello stesso linguaggio e nello stesso file in cui è scritto il resto del programma. Sono, anche fisicamente, una parte vera e propria del programma. In realtà è possibile avere delle subroutine in altri file e addirittura in altri linguaggi (ad esempio in assembler per eseguire in modo molto veloce determinate operazioni time-consuming). Quando però il programma viene compilato allora il programma principale e le subroutine sono comunque raggruppate assieme e vanno a formare un unico file eseguibile. Al momento dellesecuzione avremo quindi lesecuzione di un unico programma. Può essere molto utile usare delle subroutine anche per evidenziare meglio i vari sottoproblemi dedicando ad esempio una subroutine per ciascuno di essi. In questo caso le subroutine saranno eseguite solamente una volta ciascuna, ma daranno immediatamente lidea delle parti che compongono il programma.

BIOINFO3 - Lezione 3210 PROGRAMMI ESTERNI Nel caso di un programma esterno, invece, verrà eseguito sia il nostro programma, sia tutti quelli esterni, richiesti dal nostro. Ogni programma esterno sarà eseguito da un nuovo processo di sistema operativo, diverso da quello che sta eseguendo il nostro programma. A seconda delle modalità di attivazione potremo avere che mentre il programma esterno è in esecuzione, il nostro programma venga momentaneamente interrotto, oppure che essi siano contemporaneamente in esecuzione (in parallelo). Anche le modalità di acquisizione dei risultati prodotti dal programma esterno possono essere variabili. I risultati potrebbero essere restituiti al programma chiamante direttamente in una stringa (e in tal caso il programma chiamante dovrà sicuramente essere interrotto e ripartirà solo quando il programma esterno è stato interamente eseguito). Oppure i risultati potrebbero essere salvati in un file, che poi il programma si preoccuperà di utilizzare

BIOINFO3 - Lezione 3211 RICAPITOLANDO… Chiamata di subroutine Chiamata di programma esterno Programma Chiamata di subroutine Programma esterno subroutine Da un programma possiamo chiamare sia subroutine sia programmi esterni