BIOINFO3 - Lezione 251 ARRAY ASSOCIATIVI E possibile assegnare tutti gli elementi dellarray con ununica istruzione %anni=(Marco,30,Luigi,33,Anna,28,Chiara,25);

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica 22/03/2012.
Advertisements

String c++.
Dati strutturati A. Ferrari.
Array (vettori) In linguaggio C / C++.
Informatica Generale Marzia Buscemi
Laboratorio Matematica e Informatica
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Variabili in Javascript.
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica / Automatica (A-I) Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 13 (21 novembre 2008) Programmazione in Java: stringhe e array.
Array Struttura numerate di dati. Memorizzare molti dati In informatica cè spesso bisogno di memorizzare ed elaborare un insieme costituito da molti dati.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX AWK Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Java base III: Array e Stringhe
Programmazione in Java Claudia Raibulet
Biologia Computazionale - Algoritmi
File ad accesso casuale o random
Problema dell’ordinamento di un array: Il metodo Bubble Sort.
BIOINFO3 - Lezione 24 ARRAY
BIOINFO3 - Lezione 311 PAGINA HTML Confrontiamo il codice sorgente della pagina restituitaci dal programma con il programma originale Come si può notare,
Array e Funzioni in PHP Laboratorio di Progettazione Web AA 2007/2008 Chiara Renso ISTI- CNR -
BIOINFO3 - Lezione 261 ESERCIZIO Esercizio. Leggere delle sequenze di DNA (una per riga, a partire da inizio riga) e stampare solo le sequenze lunghe più
BIOINFO3 - Lezione 381 ESERCIZIO Dato un programma con la sola istruzione: $a=Hasta la vista! Quanto vale length($a) ?15 substr($a,0) ? substr($a,$b) ?
BIOINFO3 - Lezione 221 Listruzione IF-ELSE prevede un secondo blocco di istruzioni da eseguire in alternativa al primo nel caso la condizione sia falsa.
IL MASSIMO DI UN ARRAY ESERCIZIO
PARSERIZZAZIONE DI FILE
BIOINFO3 - Lezione PARSING RISULTATI DI BLAST Nella lezione di ieri abbiamo visto come automatizzare lesecuzione di BLAST. Oggi proviamo.
BIOINFO3 - Lezione 201 Come in ogni corso di introduzione ad un linguaggio di programmazione, proviamo a scrivere lormai celebre primo programma di prova.
BIOINFO3 - Lezione 211 INPUT La lettura di un input dallo standard input (tastiera) si effettua utilizzando lespressione. Quando il programma incontra.
BIOINFO3 - Lezione 17 VARIABILI
BIOINFO3 - Lezione 331 SUBROUTINE IN PERL Una subroutine (funzione, metodo, procedura o sottoprogramma), e` una prozione di codice all`interno di un programma.
BIOINFO3 - Lezione 291 PATTERN MATCHING Imparato cosa sono e come si usano le espressioni regolari per individuare dei pattern, vediamo come si usano in.
BIOINFO3 - Lezione 271 PATH DEL FILE Bisogna fare molta attenzione al path del file da aprire. Per non sbagliare converrebbe passare sempre il path assoluto.
REDIREZIONE INPUT E OUTPUT
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
LINGUISTICA GENERALE E COMPUTAZIONALE, PARTE 2
Funzioni per il trattamento delle stringhe
Javascript Istruzioni di ciclo: for(inizio; condizione; incremento ) {blocco istruzioni} istruzione seguente; – inizio e incremento possono contenere più.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 2: 20 Aprile 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
“ Pseudocodice ” Un programma per computer lavorerà su in insieme di “ variabili ” contenenti i dati del problema, soluzioni intermedie, soluzioni finali.
Regole associative Gianluca Amato
Valutazione dei risultati della classificazione
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
Classificazione e Predizione
Università di Roma Tor Vergata
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
Assunzioni, Attività, Investimenti
La politica dei dividendi
Università di Roma Tor Vergata
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L'alternanza scuola-lavoro
SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect.
Grafi Moreno Marzolla
Gianni Betti | Università di Siena Alessandra Masi | Istat
Laboratorio di Statistica
Trasparenza e controlli interni
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
VAT Expert Group I lavori del sottogruppo sul Consignment Stock
Attuazione delle misure accompagnatorie
Eutanasia Accanimento terapeutico Testamento biologico
Il Sistema Informativo Aziendale: ERP e WIS
L’offerta sussidiaria del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’avvio della Borsa Continua Nazionale del Lavoro Venezia, 30 settembre 2004.
LA FRANCIA 5KC 21/02/2017 VINI DAL MONDO MICHELE PANNOCCHIA,
Alessandro Cardini / INFN Cagliari
FISICA APPLICATA Lezione 3: Microscopio
Transcript della presentazione:

BIOINFO3 - Lezione 251 ARRAY ASSOCIATIVI E possibile assegnare tutti gli elementi dellarray con ununica istruzione %anni=(Marco,30,Luigi,33,Anna,28,Chiara,25); Oppure si possono assegnare (o riferire) i singoli elementi uno per uno. Notare che quando ci si riferisce ai singoli elementi specificandone lindice alfanumerico non si usa più % ma $ $anni{Luigi}=33; $anni{Marco}=30; $anni{Anna}=28; $anni{Chiara}=25;

BIOINFO3 - Lezione 252 CICLI SU ARRAY ASSOCIATIVI Esiste una funzione keys che permette di ricavare tutti gli indici (le chiavi alfanumeriche) di un array associativo. La funzione restituisce una lista formata dalle chiavi dellarray associativo. E possibile a questo punto anche ricavare una versione ordinata della lista (con la funzione sort) e ciclarci sopra con unistruzione foreach che considererà uno ad uno tutti gli elementi della lista

BIOINFO3 - Lezione 253 Esercizio. Continuando il programma precedente stampare anche il nome della persona più vecchia e la sua età ESERCIZIO Come si può ottimizzare?

BIOINFO3 - Lezione 254 FUNZIONI SU STRINGHE Alcune funzioni che operano su stringhe: length(stringa) Restituisce la lunghezza (numero caratteri) della stringa data substr(stringa,i,len) Restituisce la sottostringa della stringa data a partire dalla posizione i (il primo carattere ha posizione 0!) per una lunghezza di len caratteri substr(stringa,i) Restituisce la sottostringa della stringa data a partire dalla posizione i index(stringa,sottostringa) Restituisce la posizione della sottostringa nella stringa data (se non trovata –1) split(pattern,stringa) Spezza una stringhe in sottostringhe riconoscendo il pattern come punto di separazione delle sottostringhe. Restituisce un array. Lo vedremo meglio

BIOINFO3 - Lezione 255 FUNZIONI SU STRINGHE Esempio. Eliminare l`ultimo carattere: $a=substr($f,0,-1); print $f; Corso di Bioinformatic

BIOINFO3 - Lezione 256 ESEMPIO Leggere una sequenza di DNA da input. Stampare la frequenza (il numero di volte che viene trovata) di ogni diversa base presente nella sequenza

BIOINFO3 - Lezione 257 RIEPILOGO Array associativi Cicli su array associativi e la funzione keys Funzioni su stringhe