Linee Guida per la sperimentazione di percorsi formativi in apprendistato per la qualifica professionale di cui allIntesa USR-ER-Regione Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
l'alternanza scuola lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE “PROCEDURE E MODALITA’ DI CONTROLLO DELLA FREQUENZA DEGLI APPRENDISTI PER LA LIQUIDAZIONE DEGLI ASSEGNI FORMATIVI”
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
Bruno Perazzolo1 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 17 ottobre 2005.
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
Apprendistato Professionalizzante
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
strumenti informativi per le imprese 18 dicembre 2012
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Istruzione e Formazione Professionale: Esame conclusivo dei percorsi triennali.
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
CATALOGO PROVINCIALE DELLOFFERTA FORMATIVA PER LAPPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 2012/2013 Cremona, 18 settembre 2012 Provincia di Cremona.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Esami I e FP l’accordo tra Regioni e P.A Coordinamento Tecnico delle Regioni e Province Autonome dr. Gabriele Grondoni 17 settembre 2014.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
Gli Istituti Professionali
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
La Via Italiana al Sistema Duale
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Certificazione delle competenze
Caltanissetta – 6 maggio 2015
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Apprendistato Il nuovo «Testo Unico» della Regione: standard formativi, percorsi e aspetti contrattuali.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Esami a conclusione dei percorsi di I e FP: l’Accordo tra Regioni e P.A.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
1 Apprendistato Regione Lombardia. 2 Apprendistato di 1° livello Dal 25/10/2011 (se interverranno le Regioni e i CCNL) Prima (tutti i contratti in essere.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Transcript della presentazione:

Linee Guida per la sperimentazione di percorsi formativi in apprendistato per la qualifica professionale di cui allIntesa USR-ER-Regione Emilia-Romagna del 9 gennaio 2013, ai sensi dellart.3 del D.Lgs n.167/2011 e DGR ER n.775/2012. aa.ss. 2013/ / /2016 Bologna, 18 aprile 2013 UFFICIO VI - POLITICHE FORMATIVE

INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale e Assessorato alla scuola, formazione professionale, universita e ricerca, lavoro della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione di percorsi di apprendistato di cui allart.3 del decreto legislativo 14 settembre 2011 n.167 del 9 gennaio 2013

In data 9 gennaio 2013 l'Ufficio Scolastico Regionale e l'Assessorato hanno sottoscritto unintesa finalizzata ad avviare In data 9 gennaio 2013 l'Ufficio Scolastico Regionale e l'Assessorato hanno sottoscritto unintesa finalizzata ad avviare percorsi sperimentali di apprendistato per lassolvimento dellobbligo distruzione, per far conseguire ai giovani, entro il 18^ anno di età, una qualifica professionale prevista dal repertorio regionale. LIntesa prevede che tali percorsi siano realizzati: dagli Istituti Professionali, compresi nella programmazione IeFP conformemente alle indicazioni contenute nellAllegato 1, parte integrante della Delibera Regionale 775/2012 sotto il coordinamento dellUSR a valere sulle risorse ministeriali alluopo destinate.

Riferimenti normativi D.Lgs n.167/2011 Testo Unico dellapprendistato, a norma dellarticolo 1, comma30, della legge 24 dicembre 2007, n.247 Accordo Stato Regioni per la regolamentazione dei profili formativi dellapprendistato per la qualifica e il diploma professionale del 15 marzo 2012 Delibera di Giunta Regionale n.775 del 11 giugno 2012 Riferimenti normativi Riferimenti normativi

TESTO UNICO DELLAPPRENDISTATO (D.lgs. 167/2011) Il D.Lgs n.167/2011 Testo Unico dellapprendistato, a norma dellarticolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n.247, dellarticolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n.247, prevede la possibilità di conseguire mediante il contratto di apprendistato titoli di studio di competenza del sistema dellIeFP : la qualifica professionale triennale o il diploma quadriennale la qualifica professionale triennale o il diploma quadriennale Percorsi valevoli anche per lassolvimento dellObbligo di istruzione, come da Legge 183/2010.

Accordo Stato Regioni per la regolamentazione dei profili formativi dellapprendistato per la qualifica e il diploma professionale (15 marzo 2012) LAccordo Stato Regioni del 15 marzo 2012 stabilisce : le figure nazionali di riferimento per le qualifiche e i diplomi professionali conseguibili attraverso l'apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale sono quelle di cui al Decreto legislativo 226/2005 di demandare alle Regioni la specifica dei diplomi e qualifiche, fra quelle suindicate, da attuarsi in ambito regionale di demandare alle Regioni il relativo monte ore di formazione, nel rispetto dello standard minimo di 400 ore annuali

Delibera di giunta regionale Emilia Romagna n.775, 11 giugno 2012 Attuazione delle norme sullapprendistato di cui al D.Lgs 14 settembre 2011 n.167 Testo Unico dellApprendistato Delibera di giunta regionale Emilia Romagna n.775, 11 giugno 2012 Attuazione delle norme sullapprendistato di cui al D.Lgs 14 settembre 2011 n.167 Testo Unico dellApprendistato La Regione Emilia-Romagna, con Delibera n.775 del 11 giugno 2012, prevede per lapprendistato per la qualifica professionale, rivolto a giovani dai 15 ai 18 anni, un percorso di formazione formale annua di 1000 ore di cui : a) INTERNE allazienda 350 ore b) ESTERNE allazienda 650 ore

Li Giovani di età compresa fra i 15 e i 18 anni titolari di un contratto di apprendistato in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo distruzione: - iscritti alla Scuola Secondaria di Secondo Grado - frequentanti la Scuola Secondaria di Secondo Grado - che hanno frequentato la Scuola Secondaria di Secondo Grado senza aver conseguire la qualifica professionale Destinatari dei percorsi sperimentali

Li E determinata, ai sensi dellart.3 comma 1 del Testo Unico dellApprendistato, dalla qualifica da conseguire e non può essere superiore a 3 anni. E differenziata (annuale,biennale, triennale) per ogni singolo apprendista, in relazione al titolo da conseguire, in base al: 1) iter formativo 2) percorso scolastico/formativo precedente 3) Piano Formativo Individuale Larticolazione dei percorsi sperimentali è valida fino al raggiungimento del 18^ anno di età, fatto salvo il completamento dellannualità avviata. Durata dei percorsi formativi

Durata 650 ore annue Riferimento: standard minimi formativi delle competenze di base di istruzione e formazione professionale di cui allallegato 4 dellAccordo Stato Regioni del 27/07/2011 Competenze da acquisire in esito alla formazione: a) competenze di base, trasversali e contestualizzate rispetto allarea di riferimento b) competenze professionali comuni (sicurezza e igiene, qualità e informatica) c) competenze professionali specifiche Le competenze specifiche vengono acquisite anche mediante la formazione aziendale. Percorso formativo esterno allazienda: modello formativo

Possibili modalità di organizzazione delle unità di apprendimento : a) inserimento in attività (daula, laboratoriale o esperienzale) di significativa valenza formativa, dei percorsi di IeFP esistenti nellIstituto Professionale che eroga la formazione b) e-learning e studio individuale, assistito e validato dal coordinatore formativo per un massimo di 250 ore c) attività di sistematizzazione e autovalutazione delle competenze acquisite dallapprendista, validata dal coordinatore formativo, per un massimo di 80 ore. d) Learning Week o periodo di full immersion organizzati dallIstituto scolastico, anche in rete, con la possibilità di prevedere un gruppo classe eterogeneo, per qualifica e durata della formazione, di apprendisti, per lacquisizione delle competenze di base e delle competenze professionali comuni

LIstituto opererà in modalità tale da massimizzare lapprendimento dellapprendista e nel contempo minimizzare i disagi per lAzienda. Modalità didattico-organizzativa

LIstituto che eroga il percorso formativo individua il docente Coordinatore Formativo a cui affida le seguenti attività : predisporre con lAzienda il Piano Formativo Individuale coordinare le attività individuate nel Piano Formativo Individuale affiancare lapprendista durante lintero percorso formativo raccordare, con il Tutor dAzienda, il percorso di apprendimento in Azienda con il percorso formativo erogato presso lIstituto seguire e validare lattività dellapprendista di e-learning e di sistematizzazione delle competenze acquisite LIstituto, qualora ne sussistano i presupposti, professionali e organizzativi, può individuare un coordinatore formativo per più apprendisti afferenti al medesimo. Coordinatore formativo

Procedura di inserimento dellapprendista nei percorsi formativi esterni allazienda -1- Chi? Lo studente fra i 15 e i 18 anni titolare di un contratto di apprendistato e il suo datore di lavoro titolare di un contratto di apprendistato e il suo datore di lavoro Si rivolge a Istituto Professionale scelto nel Catalogo dellOfferta Formativa di percorsi sperimentali in apprendistato dellOfferta Formativa di percorsi sperimentali in apprendistato In funzione della qualifica da conseguire in coerenza con il contratto di apprendistato

LIstituto a) verifica la corrispondenza fra il percorso scelto di qualifica erogato e lattività lavorativa svolta b) in caso di riscontro negativo, indirizza lo studente ad un Istituto che eroghi la qualifica coerente con il contratto di apprendistato, sulla base della vicinanza fra scuola e Azienda e/o residenza del giovane LIstituto individuato per lerogazione della qualifica professionale è denominato SCUOLA OSPITANTE Procedura di inserimento dellapprendista nei percorsi formativi esterni allazienda -2- Procedura di inserimento dellapprendista nei percorsi formativi esterni allazienda -2-

La SCUOLA OSPITANTE a) definisce, sulla base delle prime informazioni acquisite, la durata del percorso formativo (annuale, biennale, triennale) dellapprendista b) contatta la Scuola Polo, incaricata del coordinamento delle risorse ministeriali destinate alla realizzazione dei percorsi sperimentali in ambito regionale, per verificarne la possibilità di ammissione alla formazione Procedura di inserimento dellapprendista nei percorsi formativi esterni allazienda -3- Procedura di inserimento dellapprendista nei percorsi formativi esterni allazienda -3-

La Scuola Polo a) verifica, in funzione dellintera durata del percorso formativo dellapprendista, la compatibilità finanziaria della richiesta con le risorse disponibili b)comunica alla Scuola Ospitante lammissione o meno alla formazione e autorizza lavvio dellattività formativa Per lammissione alla formazione, la Scuola Polo considererà le richieste in ordine darrivo Procedura di inserimento dellapprendista nei percorsi formativi esterni allazienda -4- Procedura di inserimento dellapprendista nei percorsi formativi esterni allazienda -4-

La Scuola Ospitante a) individua il docente Coordinatore Formativo per ogni apprendista o, qualora ne sussistano le condizioni, per più apprendisti b) provvede ad erogare, per ogni singola annualità del percorso formativo dellapprendista, le ore di formazione strutturata esterne allazienda previste nel Piano Formativo Individuale, ai sensi delle presenti Linee Guida c) comunica alla Scuola Polo eventuali ritiri Compiti della Scuola Ospitante Compiti della Scuola Ospitante

La Scuola Polo a) verifica la compatibilità delle richieste con il budget a disposizione, considerando i servizi connessiallintero percorso formativo di ciascun apprendista b) comunica alle SCUOLE OSPITANTI laccoglimento o meno delle richieste e le autorizza ad avviare le attività connesse al percorso Compiti della Scuola Polo -1- Compiti della Scuola Polo -1-

La Scuola Polo c) contabilizza i servizi erogati dalle Scuole Ospitanti e liquida annualmente il corrispettivo previsto per la realizzazione del percorso di ciascun apprendista d) monitora e aggiorna in itinere il numero degli apprendisti in formazione, in relazione alla durata dei percorsi ed eventuali ritiri Compiti della Scuola Polo -2- Compiti della Scuola Polo -2-

E predisposto dal datore di lavoro con la Scuola Ospitante e definisce : a) la durata del percorso b) le competenze da acquisire attraverso la formazione (interna ed esterna allazienda) c) le competenze da acquisire attraverso lesperienza tenendo conto delle conoscenze possedute dallapprendista al momento dellavvio del percorso formativo Ai sensi dellart.2 comma 1 del Testo Unico dellApprendistato, deve essere definito entro trenta giorni dalla stipulazione del contratto. Piano Formativo Individuale

La Scuola Ospitante a conclusione del percorso, avvia le procedure per lammissione agli esami di qualifica, secondo le disposizioni della Regione Emilia-Romagna in materia CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA

Per i servizi connessi alla realizzazione dei percorsi in capo ai soggetti attuatori, e previsto un finanziamento onnicomprensivo, denominato Voucher : a) VOUCHER SCUOLA OSPITANTE - per apprendista - per annualità del valore di b) VOUCHER SCUOLA POLO per annualità del valore di Con le risorse ministeriali alluopo destinate sarà possibile realizzare n.90 annualità di formazione. VOUCHERVOUCHER

Finalità individuazione dei soggetti attuatori (Scuole Ospitanti e Scuola Polo) dei percorsi sperimentali in apprendistato con avvio dalla.s e relativo inserimento in apposito Catalogo dellOfferta Formativa Soggetti candidabili Istituti Professionali, soggetti del sistema regionale di IeFP in possesso dei requisiti previsti AVVISO PUBBLICO USR ER

Tipologia di candidatura a) SCUOLA OSPITANTE (Allegato A) b) SCUOLA POLO (Allegati A e B) Modalità di presentazione invio candidatura su apposita modulistica, sottoscritta dal Dirigente Scolastico, allUSR-ER tramite consegna diretta o invio raccomandata A.R. AVVISO PUBBLICO USR ER

Tempistica di presentazione le candidature dovranno pervenire allUSR ER entro e non oltre il 18 maggio 2013 (non farà fede il timbro postale) Tempi dellistruttoria esame candidature entro 20 gg dalla scadenza dei termini per la presentazione delle stesse Comunicazione esito pubblicazione dellesito istruttoria sul sito istituzionale con valore di notifica AVVISO PUBBLICO USR ER