Il pancreas è una ghiandola posta tra lo stomaco e l’intestino, produce il succo pancratico, che riversa nel duodeno. Esso è ricco sia di enzimi che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Alice Saguatti John Bueno
Intestino – Struttura e Funzioni
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
APPARATO DIGERENTE Rosalba Fazio - Lucio Troise.
Il Sistema Digerente.
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’assorbimento(intestino crasso)
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione
L’avventura del cibo.
La digestione (senza immagini).
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
L’apparato digerente Presti Marika 3D
"Dimmi come mangi..." Progetto di Osservazioni Scientifiche
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Il nostro corpo, formato da scheletro, muscoli,…è una …
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
Apparato digerente.
Digestione e apparato digerente
è costituito dai seguenti elementi:
..Scuola secondaria di 1°grado..
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Digestione degli alimenti
Lintestino è la parte più lunga dellapparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del diametro di 2-3 cm,
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
Apparato digerente fisiologia
Digestione degli alimenti
IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
Intestino – Struttura e Funzioni
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
Il sistema digerente Decompone i materiali introdotti dall'alimentazione Raccoglie sostanze utili → scomposte in “semplici” → assorbite e distribuite tramite.
L’apparato digerente Composto da vari organi
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
Cap. 15 L’apparato digerente
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
13/11/
Digestione degli alimenti
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Digestione degli alimenti
Transcript della presentazione:

Il pancreas è una ghiandola posta tra lo stomaco e l’intestino, produce il succo pancratico, che riversa nel duodeno. Esso è ricco sia di enzimi che di bicarbonato. Il bicarbonato ha la funzione di neutralizzare l’acidità del chimo proveniente dallo stomaco permettendo agli enzimi di attaccarlo.

Il cibo è ora una soluzione liquida: il chilo Il cibo è ora una soluzione liquida: il chilo. Esso contiene sostanze semplici in grado di essere assorbite dall’organismo. A inizio ora il processo dell’assorbimento. Le pareti dell’intestino tenue sono rivestite da strutture chiamate villi intestinali, la cui funzione è quella di aumentare enormemente la superficie in grado di assorbire i principi nutritizi (di ben 600 volte!)

Intestino grasso L’intestino grasso, con le sue tre porzioni è l’ultima parte del tubo digerente: non produce enzimi; è estremamente ricco di flora batterica che decompone ciò che rimane del cibo; I residui finali si raccolgono nel retto e poi vengono espulsi attraverso l’ano, sotto forma di feci.

Assorbimento e assimilazione

Acqua, sali minerali e vitamine L’acqua viene assorbita in piccole quantità nello stomaco, nell’intestino tenue ma soprattutto nel colon. Con l’acqua vengono assorbiti anche i Sali minerali e le vitamine idrosolubili. L’assorbimento dei grassi avviene attraverso il sistema linfatico.