Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Economia internazionale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Il “miracolo economico” ( )
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
INTERDEPENDENZA E VANTAGGI DEL COMMERCIO
Finanziarizzazione dell’economia
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Il commercio internazionale
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Microeconomia: introduzione
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Le ondate della globalizzazione
LIBERO SCAMBIO La teoria del C.I. afferma che :
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
03 - Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Università di Macerata
Esercitazione: i vantaggi comparati
Commercio Internazionale e tecnologia
Istituzioni di economia
La struttura della domanda aggregata
Il sistema economico di mercato
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
La teoria della domanda: approfondimenti
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Il sistema finanziario
I costi della produzione: natura e andamento
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La teoria della domanda: le ipotesi di base
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.
Il problema dellequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
La dimensione delle imprese Distribuzione delle imprese per numero di occupati, paese e tipo di attività (esempi)
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
Le ondate della globalizzazione
Economia della Globalizzazione Docenti Luigi Bosco e Francesco Farina
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Il commercio internazionale
Il modello di Heckscher-Ohlin
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
L’economia e il mondo.
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
In questa lezione tenteremo di dimostrare come è possibile trarre beneficio dal commercio tra individui e/o nazioni (uno dei dieci principi discussi nella.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Teoria delle aree valutarie ottimali
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

Secondo la teoria ricardiana dei costi comparati, il commercio internazionale avvantaggia sempre tutti i Paesi che vi partecipano. Il vantaggio comparato o costo-opportunità è il prezzo che si deve pagare in termini di rinuncia a una cosa per averne unaltra.

Perché vi sia commercio è necessario che la ragione di scambio internazionale abbia un valore intermedio rispetto ai costi-opportunità di ciascun Paese.

La convenienza a scambiare non significa che: ogni Paese si arricchisca grazie al commercio; tutti i cittadini siano avvantaggiati dallo scambio. Ogni Paese tende a specializzarsi nella produzione che richiede il fattore più abbondante.

Il commercio intraindustriale dipende da: la varietà dei gusti dei consumatori; le economie di scala. La tendenza al protezionismo dipende dagli effetti del commercio internazionale: sulla distribuzione del reddito; sulla competitività del Paese; sugli interessi dei gruppi di potere organizzati.