Questa presentazione è la sintesi del”vero” CD multimediale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Webfrequenze I siti Internet delle emittenti radiofoniche Corso di Informatica I anno Sistemi e Tecnologie per la Multimedialità Prof. Maurizio Masini.
Advertisements

Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Commissione informatica 2008/2009 IL SITO DELLISTITUTO: resoconto di un percorso.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Dal testo all’ipermedia
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
Progetto Biblioteca Scuola un’esperienza ventennale
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Corso di formazione livello B
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Clicca per continuare.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Acquisizione Dati ed Elaborazione acquisizione ed elaborazione dei segnali per la multimedialità 1)Fondamenti della teoria dei segnali (suoni/segnali biologici/altro.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Architettura del World Wide Web
Dinamiche relazionali ed emozionali
IPSE DIXIT “La mia più grande ambizione nella vita e' non avere ambizioni nella vita, così posso essere qualcuno d'importante.” Luca Tanzini.
MUSICA ELETTRONICA E MINIMAL ART SITO IDEATO E CREATO DA ELISA, VALENTINA E PAOLO 05/06/2007.
ISTITUTO COMPRENSIVO "A.Diaz"
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
Piano Didattico Personalizzato
Mostra – laboratorio “I numeri della Musica”
Progetto Lingue 2000 DIREZIONE DIDATTICA ORVIETO CAPOLUOGO Piazza Marconi n. 3 Tel Fax
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
Corso di formazione S E T
"Federico II di Svevia" Offerta Formativa
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Benvenuti alla scuola media BRAMANTE
PON PON - F. E. S. R Laboratori Didattici Progetti Interni
Internet L’essenziale.
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Istituto Cinque Giornate
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Silvia cannistrà1 enciclopedia generale. silvia cannistrà2 LE 10 CATEGORIE DELL´ENCICLOPEDIA SCIENZA L'uomo ha sempre cercato di dare un ordine alla natura,
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
L’IPERTESTO.
LOfferta Formativa della L. Da Vinci I percorsi, le attività ed i progetti.
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
Le operazioni aritmetiche
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 Legge n. 6/2000 – D.D. 369 del 26/06/2012 art.6 comma 5 Decreto Direttoriale n.418 dell’11 marzo 2013 di approvazione della graduatoria generale ai sensi.
spettacolo di Natale classi terze
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
Sito internet
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
2. Il suono Caratteristiche del suono.
PROPOSTA PER IL PROSSIMO ANNO
MICROSOFT POWERPOINT.
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
Dopo la presentazione del signor Max, gli alunni trovano i vocaboli utilizzando il codice Braille.
Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa Info su corsi formazione Info.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
Spettacolo di Natale 2015 «La scuola unisce insegnanti, alunni e genitori»
DM 762/ Formazione Team per Innovazione Digitale Denominazione del Corso: LE - Primaria (3) – IC MAGLIE LE - Primaria (5) - Sede I.T. “DELEDDA” LECCE.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Transcript della presentazione:

Questa presentazione è la sintesi del”vero” CD multimediale: Musica, matematica e… clic Questa è la pagina di apertura dell’ipertesto creato con Front Page

Dalla mappa ci si collega a tutte le pagine principali Le immagini presentano le pagine dell’ipertesto Matematica Musica ed Esperimenti Scienze La scenetta Noi Info L’ipertesto Dalla mappa ci si collega a tutte le pagine principali Seguire la presentazione automatica oppure cliccare sui collegamenti

MATEMATICA La sezione mostra il risultato della ricerca su Pitagora, la vita, il pensiero, la filosofia, la scuola, la cosmologia È organizzata in: Pitagora: sintesi del pensiero Biografia I discepoli Numeri e musica Numeri, musica e cosmo I pulsanti riproducono il pentagono stellato, simbolo di riconoscimento dei Pitagorici

MUSICA ED ESPERIMENTI La sezione contiene pagine principali e pagine figlie Strumenti musicali a percussione a fiato a corda atipici Nascita delle note Monocordo Astronomia acustica Esperienze: La scala musicale Il diapason Fra Guido d’Arezzo (995-1050) Galassia UGC6697: l’astrofisica F.Terenzi ha trasformato gli impulsi radio in suoni

SCIENZE Le pagine di scienze sono 9 Acustica La natura del suono Le caratteristiche del suono altezza intensità timbro La voce L’apparato respiratorio Le corde vocali Le cavità della bocca e del naso Le pagine contengono immagini animate, effetti sonori, voci dei ragazzi

LA SCENETTA La Scuola Pitagorica I numeri nell’antichità Gli alunni hanno ideato, con la guida dell’insegnante, una scherzosa scenetta su quanto emerso dalle ricerche fatte (che divertente faticaccia!). La scenetta è stata presentata ai genitori nello spettacolo di fine anno. La rivelazione del segreto degli irrazionali La morte del traditore Gli akusmatici sono diventati matematici L’anima sale e sente la Musica delle Sfere Celesti

NOI !!! Mattia Federico Simone Melania Matteo Mattia Mirko Riccardo Valentina Eros Gaetano Silvia Davide Alessio Alessia Carmelo Alice Jacopo Antonella Cristiana Sabrina Simone Alessio Nicolò Giorgio Mattia Alessio Giacomo Serena Paola Gioberto Alex NOI !!!

Leggete il vero “perché” INFO CHI SIAMO IC Belfanti Scuola Media Dormelletto Via Tesio. 4 – 28040 DORMELLETTO (No) Tel e fax 0322 497065 Classi 3G-3H http//:www.belfanti.it Docente ideatrice e responsabile: Donata Bernardini Docente di musica: Gabriella Cominazzini Leggete il vero “perché” Fare clic per proseguire Motivazioni … … dei ragazzi: fare qualche cosa di diverso, imparare in modo diverso, divertirsi … dell’insegnante: interessare una classe difficile, recuperare motivazioni al proprio lavoro, divertirsi (se si può dire!)

L’IPERTESTO L'ipertesto ha una struttura ad albero, E’ stato costruito utilizzando Front Page.   E' formato da 52 pagine, occupa uno spazio di 280 Mb circa.   La mappa permette di raggiungere tutte le pagine principali.   La bibliografia è riferita a testi e siti internet Gli sfondi musicali sono stati scelti in modo da accordarsi con il contenuto delle pagine Il CD è il risultato di due anni di lavoro interdisciplinare (2000-2002) delle classi 3G e 3H . Il contenuto è stato preparato a classi aperte in orario curricolare. La parte informatica ha richiesto ore aggiuntive seguite dagli alunni con significativa assiduità.